| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:55
con la stessa linea dovreste assassinare tutti i dirigenti nikon tra olio...otturatori che saltano... |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:54
La preoccupazione, infatti, è più per le ottiche attaccate che non per la fotocamera. Si potrebbe far passare un cordino di sicurezza attraverso un anello avvitato al fondello e fissarlo poi agli occhielli della tracolla: dovrebbe bastare ad evitare disastri. |
user124620 | inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:28
a volte leggo e mi chiedo di cosa si sta parlando, la storia del gancio è una cosa grave, ma succede. può essere un problema di progettazione, oppure del fornitore dei gancetti che di una partita 200 erano difettati (o credete che la qualità testi tutte le macchine e che producano loro i pezzi? oppure che i fornitori testino tutti i pezzi che forniscono?) oppure mille altri oppure...chi può saperlo, l'importante è che ti venga sostituito gratuitamente. bah, di certo non pregiudica la professionalità della casa. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:33
Ho aperto un post apposito sul problema del distacco dell'occhiello così possiamo chiudere l'ot e tornare all'argomento che interessava Ironman: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2502205 Avevo riportato la mia esperienza non per dire che l'em1 è poco affidabile, tuttaltro! è una grandissima macchina! ma volevo far riflettere sull'opportunità di fare certi acquisti da un privato piuttosto che da un negozio che offre una sicura garanzia. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:01
Grazie Masto! Credo ormai di aver preso la mia decisione: E-M1 di prima generazione. Sto cercando una buona offerta. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:05
Ho una domanda: nel caso il firmware non fosse aggiornato, è complicato caricarlo? |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:23
E' semplicissimo, però si può fare solo da internet usando il programma Olympus; c'è sempre la paura che qualcosa vada storto se s'interrompe la connessione durante l'installazione, ma credo che in ogni caso l'installazione parta solo dopo che lo ha scaricato e quindi in caso di problemi rimanga il vecchio. A me è sempre andata bene sia con le macchine (questa è la quarta olympus che ho) che con gli obiettivi. L'unico problema è che se ti personalizzi le impostazioni nel passaggio a una versione maggiore (es. da 3.xx a 4.xx) perdi le personalizzazioni. Controlla quando la prendi che ci sia il cavo usb, è diverso da quello che usano gli altri, si trova, ma insisti per averlo. Vedo che nell'altro post non c'è una grande partecipazione, quando c'è da fare polemica tutti presenti, ma se c'è da fare qualcosa di costruttivo... |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 11:46
Riprendo la discussione per chiedere se, secondo voi, ha senso comprare una E-M1 Mark1 in kit con 12-40 Nuova. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 11:48
No Solo usata |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 11:48
Se il prezzo e' allettante (vicino all'usato), sicuramente siiiii. La macchina e' valida e avresti 2 e più anni di garanzia (Poliphoto). |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 12:01
Centauro: 1500 per macchina, battery grip e 12-40 ma non è polyphoto |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 12:03
No, anche se fosse Polyphoto. Ma poi il grip ti serve? |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 12:23
semplicemente è nel kit che propongono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |