JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Apro questo post perchè mi sembra che siamo andati un po' troppo ot in quello di Ironman69 e mi piacerebbe avere più informazioni evitando le solite partigianerie. Comincio col dire che l'EM1 è una gran macchina, la mia è già stata inviata a polyphoto dall'onestissimo venditore presso cui l'avevo acquistata usata e sono certo che il problema sarà risolto perfettamente e senza costi per me; l'unico problema per me sarà aspettare un po' di tempo e nel frattempo accontentarmi di usare l'EM5 (col 12-40 e le altre ottiche m4/3 che ho) o la D610 con i fissi. Allora ripeto a me si è staccato l'occhiello sinistro della tracolla, sembra si siano allentate due vitine che all'interno lo fissavano; la macchina non mi è caduta perchè la sorreggevo con la mano sull'impugnatura, mi è solo scivolata la tracolla dal collo e quindi non ho havuto altri danni, è già partita per l'assistenza e quando torna vi aggiornerò. Se si cerca in internet "strap lug failure" si trovano diversi casi simili al mio (sembra che un difetto simile si riscontri anche sulle Leica M9 e type 240); vorrei sapere se quì in Italia è successo ad altri e se è stato risolto; inoltre se qualcuno ha avuto danni in conseguenza della caduta e nel caso gli se gli sono stati riconosciuti in garanziA.
Fotolandia Vicenza ha venduto circa 250 em1 nuove...e una 80ntina di seconda mano sulle quali ha aggiunto 1 o 2 anni di garanzia....in 5 anni , zero reclami a riguardo.
user6400
inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:30
Cavoli mi spiace per l'accaduto ma sono contento che non ti sia caduta! Non ho più Oly ma molte macchine hanno l'occhiello, io ho le Fuji così, e sono sempre titubante dell'effettiva tenuta, anche perché spesso uso il laccetto da polso e quindi si aggancia ad un unico occhiello. Spero non mi succeda mai
user94858
inviato il 28 Settembre 2017 ore 18:13
Avevo visto qualcosa su internet; per fortuna non mi è ancora successo, cercherò di tenerla in mano il più possibile se non altro quando monto ottiche pesanti...
“ sembra si siano allentate due vitine che all'interno lo fissavano; „
Sono cose che capitano, per le vibrazioni, anche in bici, moto, auto ed è per questo che un tempo era buona regola lavarsele da se. E lì si tratta spesso non di danni ma della vita. A me tempo fa si allentò la pinza freno. Pensa se non me ne accorgevo...
Quindi un'ispezione ogni tanto va fatta per qualunque macchina.
Ora che lo sanno in Olympus, avranno aumentato di un pelo la coppia di serraggio e/o messo del bloccafiletti. Problema chiuso.
strana sta foto della em1 con occhiello staccato la mia sembra diversa come attacco , devo verificare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.