| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:49
“ Certo Sadko è dimostrato che è un ottica con dei limiti.. basta sapere dove e come usarla (situazione permettendo) e da dei buoni risultati. Dire: "è un fondo di bottiglia" senza contestualizzare non porta a nulla.. anche il mio canon 50 1.2 su 6d se faccio una foto panoramica a TA è un fondo di bottiglia; da 1300 euro;-) „ Io ho contestualizzato invece,ho messo anche link di recensioni molto esaustive. L'esigenza di Zuzzurro,se non ho capito male era quella di avere un buon grandangolare e io ho sottolineato che quella lente,a 16 mm da il peggio di sè. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:49
@Sadko come dici tu giustamente... bisogna provare e magari valutare delle alternative e qualche usato d'occasione per poi scegliere la lente giusta e vendere il 16-50mm |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:51
Sadko io parlavo di contestualizzare in senso generale.. Tu hai contestualizzato; altri no. Partono con gli estremismi da forum e via.. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 14:59
Il 12-32 non è un giocattolino. Ho fatto foto al buio nonostante sia chiuso (grazie alla doppia stabilizzazione). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2412415 Purtroppo le lenti m43 non vanno su Sony Apsc. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 15:12
“ ...bisogna provare e magari valutare delle alternative e qualche usato d'occasione per poi scegliere la lente giusta e vendere il 16-50mm „ Se vuoi un tuttofare di livello superiore al 16-50 senza adattatori non si scappa: ci sono solo il Sony Zeiss 16-70mm f/4 ZA OSS e il Sony 18-105mm f/4 G OSS. In questo mio famigerato post a qui metto il link per l'ennesima volta: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2267786 Quello che so su questi due obiettivi, di cui non ho esperienza diretta, l'ho scritto nelle note 2 e 4. Un confronto delle loro misure con quelle del 16-50: camerasize.com/compact/#535.360,535.445,535.446,ha,t Per la verità ci sarebbe anche il 18-200, offerto in tre varianti, e la relativa versione Tamron, ma è una tipologia di obiettivi che mi convince poco e sui quali la mia l'ho detta nelle note 4a e 4b. “ quello che potrai fare,spendendo poco, sarà di acquistare dei fissi,perchè la A6000 ha un sensore eccezionale che ha bisogno di ottime lenti. „ Ecco, questo è un consiglio che sottoscrivo al 100%. Riguardo a quel che so sui fissi per Sony A rimando al quel mio post di cui ho nesso qui sopra il link. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 15:34
@Roberto P Ma il fujinon 18-55mm costa 680euro!!! Assolutamente fuori budget... |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 15:51
Si, di listino è caro, ma so che se lo si prende in kit con vari corpi Fuji c'è un bello sconto. Comunque il problema non si pone, visto che hai già l'A6000 sulla quale i Fujinon non vanno. E' del resto una lente di ben altra categoria, sia per il prezzo, che per l'ingombro e l'apertura. Forse avrebbe più senso il confronto con il Fujinon 16-50mm f/3.5-5.6 OIS. Anche quello distorce non poco, 7.18% a 16mm: www.photozone.de/fuji_x/853-fuji1650f3556?start=1 Alla fine gli hanno dato un voto migliore che non al Sony: 2 stelle e 1/2 invece che 1 e 1/2. C'è anche da dire che l'hanno testato con un sensore da 16 Mpx. Però, un fattore a favore del Sony c'è: camerasize.com/compact/#535.360,371.421,ha,t |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 15:57
Zuzzurro, capito perché avevo suggerito la M3 con il 15-45mm come scelta da portarsi in giro? La cosa finiva lì a 550€, al massimo ne tiravi fuori 300€ più avanti per quella meraviglia dell'11-22mm e avevi finito con le spese. Ora, invece, ti tocca spendere per due o tre fissi che facciano quello che non fa il kit, ed andare in montagna a fare il giocoliere. Intendiamoci, nulla contro la scelta di una serie di fissi, anzi, ma l'intenzione iniziale mi sembrava un'altra. Anche il budget. Si sapeva fin dall'inizio che sarebbe andata a finire così, è la stesso giro che avviene in tutti i thread contenenti "Sony APS-C". Avrei voluto avvertirti io ma ho voluto evitare polemiche, non essendo un utente Sony. Mi aspettavo, però, che qualcuno che ti ha consigliato quella direzione ti avvertisse su come costruire, e con quale budget e limitazioni, un corredo minimo per la a6000. Tuttavia, vista la serenità che mostri , probabilmente un aumento del budget ed il passaggio ai fissi sono cose che non ti creano problemi, quindi andrà sicuramente bene anche così |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 16:26
Comunque, in quel mio famigerato post, a cui mi rifiuto di mettere il link per la cinquantesima volta, ma che comunque ho messo nel mio primissimo intervento in questo theread, ho scritto, chiaro e tondo: “ Tra i sistemi mirrorless APS-C c'è anche quello Canon EOS M, per cui sono disponibili sette obiettivi: www.canon.it/lenses/ef-m/ (Per quanto concerne le terze parti, per Canon M come per Fuji, ci sono le versioni specifiche dei Samyang, dei Meike, degli SLR Magic e del Mitakon Zhongyi 35mm f/0.95; ma non gli Zeiss Touit né i Sigma per ML; riguardo ad altre case non so) Personalmente consiglierei un ML Canon a chi ha già una reflex di quella marca, in modo da utilizzarla anche come secondo corpo con l'adattatore. Gli obiettivi reflex Canon andrebbero anche sulle altre ML con appositi adattatori, ma suppongo che l'AF funzioni meglio su una ML Canon con Mount Adapter EF-EOS M. „ Quindi ho giudicato superfluo tornare sull'argomento. Penso però che questa alternativa Zuzzurro l'abbia già considerata. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 16:41
Roberto tu hai fatto un lavoro di documentazione da vero appassionato, i tuoi articoli danno un'idea chiara ma i thread sull'argomento non si contano più e, se non avverti esplicitamente l'ignaro aspirante sonyista che deve rendere merito a quel sensore con una lente adeguata e conseguente ulteriori spese e/o forma del corredo, molto spesso questo si trova la sorpresa. Ora ho interrotto il flusso del discorso, ma il prossimo post sarebbe stato: Sigma 60mm f/2.8, giusto? Finisce sempre così, meglio avvertire prima. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 16:47
Avevo valutato la M3 ma tutte le recensioni parlano di un autofocus lento (ho visto su YouTube video dove impiega 2 secondi per mettere a fuoco) e problemi di rumore appena si superano gli 800 ISO... situazione leggermente migliorata sulla M6 ma sostanzialmente uguale. Inoltre nessuna delle due ha un mirino... e quello opzionale costa un botto! Alla fine nessuna delle due mi convinceva. Probabilmente prendendo un Samyang 12mm (prezzo 250 euro) e usando il 16-50mm dai 18mm in su... potrebbe essere un buon compromesso. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 17:02
“ Probabilmente prendendo un Samyang 12mm (prezzo 250 euro) e usando il 16-50mm dai 18mm in su... potrebbe essere un buon compromesso. „ Per un bel po' di tempo la mia tripletta leggera da viaggio è stata appunto: Samyang 12, Sony 16-50 e 55-210, prima con la Nex 3, poi con l'A6000. Un chilo circa di peso (parlo ovviamente di corpo e obiettivi, senza contare gli accessori) in una piccola borsa dall'aria non fotografica. In effetti con il Samyang 12 puoi usare il 16-50 evitando i 16-18mm (consiglio di stare dai 19 in su), al limite facendo dei crop (e la risolvenza del Samyang sul sensore da 24 Mpx li permette agevolmente). Poi... in certi casi, come nella foto che Sadko ha commentato nella pagina precedente, ho usato (magari per pigrizia) il 16-50 a 16 mentre forse avrei fatto meglio a usare il 12 e poi fare il crop... Con il Sony 10-18mm f/4, che ho tuttora (ed è di gran lunga l'obiettivo che adopero di più, facendo soprattutto architettura e paesaggio), l'uso del 16-50 solo alle aperture a cui dà il meglio di sé è ovviamente più agevole. Purtroppo però il prezzo è quasi triplo. Spesso, invece del 16-50, completo la tripletta con il Sigma 30/2.8, che produce un angolo a metà strada tra 18 e 55mm. Comunque, usata con accortezza, anche l'accoppiata Samyang 12 e 16-50 (soprattutto conoscendo i punti deboli di quest'ultimo), penso che possa darti delle soddisfazioni. Però qualche volta il 16-50 a 16mm lo uso ancora. Quando esco senza l'intenzione di fare foto, ma non si sa mai che veda qualcosa che merita di essere fotografato, lo attacco a una delle mie due ML, spesso alla vecchia Nex 3 perché più compatta e leggera (e inoltre il suo 16Mpx mostra meno i limiti dell'obiettivo) e li metto in una piccolissima borsa in cui tengo anche occhiali, portafogli e qualcos'altro. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:47
Il 16-70 non ce l'ho e io preferisco parlare di ciò di cui ho esperienza diretta. Bisogna anche considerare che Photozone, ai cui test in genere faccio riferimento ma che non prendo per il Vangelo*, dà i voti con dei parametri che non tutti condividono. Nella nota 2 di quel mio post a cui ho messo più volte il link, puoi trovare le impressioni d'uso di vari utenti (tra cui il nostro padrone di casa), decisamente più benevole (anche se quasi mai incondizionatamente entusiastiche). Però in maggioranza dicono di averlo pagato un po' troppo caro. * www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662 |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:32
Semplicemente i giudizi sono sempre in relazione al costo dell'oggetto. Più si spende e più si diventa pignoli (di solito). Se costasse 500 euro nessuno si lamenterebbe,anzi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |