JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io ti dico di prenderla in mano e di provarla come prima cosa, io avendo mani piccole stile orientale, non ho alcun problema con la X-T20 ma esistono anche Hand grip che costano una 30 di €. I file che sforna sono decisamente di alta qualità l'X Trans III è davvero un bel sensore, non so bene quale sia il tuo genere, ma io la uso con i fissi e non rimpiango la Canon.
io uso x pro 2 in alcune situazioni e con ottiche fisse. personalmente ho corredo canon ff 2 corpi e 4 ottiche che uso sopratutto con i tele mentre fuji per street o quando ho bisogno di stare leggero. mi moglie pur avendo 5d mkII qusi sempre esce con xt20 e 16 -55 F2.8 con grande soddisfazione. secondo me dove le fuji non mi soddisfano è con lunghe focali ma si tratta di gusti, per il resto sono veramente ok anche se diverse da ff
Essendo donna le mie mani sono piccoline... :) Fotografo prettamente paesaggi e ritratti. Non ho particolari esigenze di tele. Sto proprio per provare il 16-55 f 2.8
dimenticavo qui puoi vedere la lista degli obiettivi Fuji, per ognuno di essi troverai commenti e foto di chi li possiede, tutto questo per farti un'idea
Ragazziiiiiiiiiiiii ieri sera ho ritirato la xt20 e ho fatto le primissime prove... Mi sembra una piccola bomba! Dunque, le prime difficoltà riscontrate sono a causa del menù totalmente diverso da Canon e da sistema reflex... Io scatto con priorità di diaframma e per il momento ho impostato la macchina così: diaframma manuale iso max 3200 tempo automatico Ha senso? La messa a fuoco è automatica e da quanto ho potuto capire, posso spostare il punto sia da display touch sia da mirino con apposito tasto. Al momento ho 2 dubbi: 1. ho selezionato l'inserimento della griglia ma non la vedo nè da display nè da mirino, come mai? 2. non è possibile settare la macchina in modo che appena scatto, mi faccia vedere in automatico l'immagine ripresa, come in Canon? 3. Nell'invio delle immagini via wifi, si perde in compressione? perche i jpg sono inferiori a 1 mega e non credo sia la compressione originale.
Ditemi se posso continuare qui questa discussione o devo spostarla altrove, grazie in anticipo!
1- prova a schiacciare il tasto disp/back 2-si si, non ricordo ma tra le impostazioni ti permette di scegliere anche per quanti secondi 3- non uso il wi-fi
Qualcuno trova la ghiera di compensazione dell' esposimetro un po' scomoda? io spesso la trovo un po' dura e non riesco comodamente a muovere di 1/3 di stop alla volta. Forse con l'handgrip la cosa migliora..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.