| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 16:19
Gli apparecchi (monitor o stampanti) non usano profili sRGB o AdobeRGB, né tantomeno ProPhotoRGB, ma i propri profili di periferica, che si discostano spesso anche in modo ingente da questi profili. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 17:30
Non è che non usano è che non li riproducono fedelmente e infatti si dovrebbe sempre profilare un monitor o stampante perchè magari il profilo ottenuto si discosta pure da quello fornito dal produttore. In ogni caso sono comunque una buona approssimazione qualora uno non sa che profilo adottare. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 18:50
In quella pagina c'è una immagine assurda. Questo sarebbe il confronto tra una immagine in sRGB e una in AdobeRGB
 E sotto si legge: “ If the images look the same , your browser and operating system are correctly color managing the page. „ E' ridicolo! L'immagine è una sola, in sRGB, e contiene due ritratti, uno dei quali sbiadito. Ed è impossibile che i due ritratti contenuti in una unica immagine, in qualsiasi browser, possano apparire uguali. Sarebbe un miracolo Quindi quella didascalia è sbagliata e fuorviante. Secondo me quella pagina è stata malamente copiata da qualche altra in cui le due immagini erano realmente due diversi file, uno col profilo sRGB e l'altro con AdobeRGB . E in quel caso, ma solo con vecchi browser non compatibili con i profili colore, le due immagini sarebbero apparse in quel modo. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 19:00
Molti browser non sono compatibili tutt'ora con i profili colore. |
user81826 | inviato il 04 Febbraio 2017 ore 19:34
Sapete dirmi se in questo problema che ho riscontrato oggi pomeriggio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2200391 possa c'entrarci qualcosa la calibrazione dello schermo o la gestione del profilo colore sui convertitori Raw? |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 20:20
“ Molti browser non sono compatibili tutt'ora con i profili colore. „ Può essere, ma non è certo con l'esempio portato in quella pagina che si può verificare se un browser è o non è compatibile. L'ho già linkata in un'altra discussione, ma in questo caso credo di poterla riproporre: qui ho messo un esempio corretto, ovvero una pagina contenente tre immagini, una sRGB con profilo incorporato, una AdobeRGB con profilo incorporato e una sRGB salvata senza profilo: www.diegocuoghi.com/testrgb/ www.diegocuoghi.com/testrgb/pages/Test-sRGB.htm In questo modo la verifica della compatibilità del browser può avvenire perché le immagini sono separate, non nello stesso screenshot. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 21:58
A dire il vero nell'articolo si mostra il confronto tra un'immagine con profilo sRGB e AdobeRGB senza conversione in sRGB il che evidenzia proprio l'effetto "saturazione" dell'SRGB in quanto spazio più piccolo rispetto all'AdobeRGB (e l'effetto sarebbe ancora più marcato rispetto al ProPhoto, che apparirebbe ancora meno saturo). Ma questo non è un problema ne un errore perchè l'immagine AdobeRGB se convertita per sRGB ridarebbe la stessa immagine (circa) di quella diretta in sRGB. (Come mostra Trystero). Il discorso è un'altro: essendo sRGB più piccolo ed avendo meno gamme di colori dell'Adobe (e ancora meno del ProPhoto) la tendenza è a formare "bande di colore sature" e non sfumare correttamente i colori. Ma dove? solo sui colori che non sono nello spazio sRGB, perchè per quei colori i tre spazi sono identici. Adobe ne aggiunge di più sui verdi/magenta. ProPhoto ne contiene circa il doppio di AdobeRGB. Ma questo non significa affatto che ProPhoto è migliore. Sarebbe come dire che un sensore col doppio dei pixel è migliore a prescindere di quello con la metà. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 22:02
“ Ho ritrovato un ottimo articolo che illustra anche con un esempio cosa comporta applicare profili colore distinti ad una immagine „ L'articolo dice solo che alcuni browser trattano tutte le immagini di default come sRGB quindi se carichiamo in rete immagini con profilo AdobeRGB vengono/possono venire scialbe. Chiaro, le coordinate di uno spazio vengono interpretate come fossero di un altro. Ma questo non centra nulla con l'uso di uno o l'altro profilo in PP. Se convertiamo una immagine da un profilo all'altro, usando un intento percettivo magari, l'apparenza dell'immagine viene preservata. Circa l'uso di prophotoRGB è vero che è abbastanza ampio da contenere colori non visibili da occhio umano ma è anche vero che quello è solo il contenitore della nostra immagine che sarà ben più ristretta come gamut. Questo è solo un modo per non tagliarsi a priori colori che potremmo avere alla fine del flusso. Ora, con i moderni metodi di PP, non è che , se operiamo cum grano salis, possiamo introdurre chissà quali artefatti. E comunque se lo facessimo sarebbe il caso di fare un bell' esame di coscienza. A monitor vediamo l'immagine compressa nel suo gamut, con la stampa la vedremo proiettata nel gamut della stampante. Cambierà qualcosa? Si, ma l'apparenza sarà quella se abbiamo lavorato bene. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 22:06
“ Il discorso è un'altro: essendo sRGB più piccolo ed avendo meno gamme di colori dell'Adobe (e ancora meno del ProPhoto) la tendenza è a formare "bande di colore sature" e non sfumare correttamente i colori. Ma dove? solo sui colori che non sono nello spazio sRGB, perchè per quei colori i tre spazi sono identici. Adobe ne aggiunge di più sui verdi/magenta. ProPhoto ne contiene circa il doppio di AdobeRGB. Ma questo non significa affatto che ProPhoto è migliore. Sarebbe come dire che un sensore col doppio dei pixel è migliore a prescindere di quello con la metà. „ ?? |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 23:17
“ Questo è solo un modo per non tagliarsi a priori colori che potremmo avere alla fine del flusso. „ Verissimo ma però siamo sicuri che portano al risultato migliore? cioè non è che come dici possiamo solo rischiare di aggiungere artefatti? D'altronde un sensore è solo una approssimazione della percezione dell'occhio e nemmeno tanto eccellente (basta pensare a com'è effettivamente un RAW), e se alcuni colori fossero non aderenti all'immagine reale ma solo elaborazione numerica? |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 0:07
“ e se alcuni colori fossero non aderenti all'immagine reale ma solo elaborazione numerica? „ Se consideri che per lo sviluppo delle foto si usa quasi esclusivamente dei profili che incorporano una color correction.... tutti i colori sono falsi. I sensori sono più efficienti di quanto si possa pensare; solo che spesso sono giudicati partendo da profili immondi. La caratterizzazione di un sensore può essere molto precisa per quanto riguarda la zona più centrale della saturazione; per dire... questa è la posizione in Lab delle tacche del ColorChecker :
 E si ottengono precisioni molto alte volendo; anche per zone ancora più esterne. Il vero casino sono le coordinate estreme. Ma entrano in gioco fattori particolari. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 9:18
“ I sensori sono più efficienti di quanto si possa pensare; solo che spesso sono giudicati partendo da profili immondi. „ Verissimo, in effetti il lavoro che fai sulla profilazione colore è veramente egregio e di altissimo livello. Posso solo immaginare che per “ coordinate estreme „ intendi la zona dove entra in gioco l'intento di rendering, che mi sembra sempre poco considerato ma invece molto importante. |
user15476 | inviato il 05 Febbraio 2017 ore 9:40
Si possono convertire le 3D LUT (files .cube) in profili ICC? Se possibile sarebbe interessante convertire queste LUT dal look Kodakchrome per vedere come rendono quando convertite in profilo colore: www.sendspace.com/filegroup/aLUKCzI42L6MJ8dE3267yQ Grazie |
user2290 | inviato il 05 Febbraio 2017 ore 10:05
Scusate il mio dubbio. Personalmente mi sono trovato malissimo con il ProPhoto, e a detta di molti fotografi nn sono il solo. Cito: "Si lavora su uno spazio colore sì amplio ma numerico nn reale in quanto stampanti e monitor lavorano al massimo in adobe RGB". Inoltre complica molto la vita nelle conversioni a sRGB e a AdobeRGB in quanto si scombinano un po' i colori. Mi sono trovato molto bene anche per stampe fine art 50x70 con un processo di lavoro tutto in AdobeRGB |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |