RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Windows 10 usa troppa ram


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Windows 10 usa troppa ram





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 11:16

@Dolf grazie in effetti la funzione era attiva, anche se pensavo di averla disattivata.
Stamattina ho aperto il pc con ben 5.5GB di ram occupata all'avvio.
E' strano questo comportamento altalenante della ram.
s29.postimg.org/c0j6ty393/rammap_nuovi_driver_nvidia_2.png.

Proverò pure con malwarebyte, anche se dubito perchè come detto ho solo programmi originali.



avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 11:41

In questi casi un bel format risolve ogni problema...

Qui trovi le iso ufficiali
gist.github.com/mkuba50/27c909501cbc2a4f169be4b4075a66ff

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 11:43

Ieri ho perso due ore giocherellando con il W10 e ancora non riesco a trasformarlo in un affidabile attrezzo da lavoro. Va bene che dovevo inserire programmi, codec, programmi di manutenzione ecc..., ma non ho mai perso così tanto tempo su un sistema operativo. Lavoro come editor e tempo da perdere proprio non c'è l'ho. "Afflitto" da dilemmi di concetto, mi chiedo a quale scopo Microsoft ha tirato fuori un sistema operativo, così molesta attributi come il W10. Bastava perfezionare il W7 e aveva un prodotto praticamente perfetto. La disonestà industriale la vedo proprio nei casi come nel W10...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 11:45

Ieri ho perso due ore giocherellando con il W10 e ancora non riesco a trasformarlo in un affidabile attrezzo da lavoro. Va bene che dovevo inserire programmi, codec, programmi di manutenzione ecc..., ma non ho mai perso così tanto tempo su un sistema operativo. Lavoro come editor e tempo da perdere proprio non c'è l'ho. "Afflitto" da dilemmi di concetto, mi chiedo a quale scopo Microsoft ha tirato fuori un sistema operativo, così molesta attributi come il W10.


a me funziona benissimo... che problemi ti dà?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:27

Perbo oggi non ho tempo di dedicarmi al W10.

Se vuoi dai un'occhiata qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2138493 e ai miei commenti precedenti in questo topic. In problema comunque è che non riesco a isolare il computer da intrusioni esterne, in particolare da Microsoft! Ho già fatto il "tutto" tecnicamente noto già sei mesi fa, appena acquistato (portatile), ma la discesa di traffico non voluto ha continuato per circa 150 mb e si è fermato ieri sera, con il contemporaneo malfunzionamento di chrome.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:39

a me funziona benissimo... che problemi ti dà?


Anche a me funziona perfettamente. Lo uso per grafica, fotografia, gaming e programmazione (C# + powershell).
Lo uso da quando è uscito (anche un po' prima visto che ero iscritto al windows Insider Program").

Sono giunto alla conclusione che chi ha problemi con windows 10 o fa dei pasticci credendo di saper fare o fa dei pasticci sapendo di fare pasticci.

A chi ha problemi con windows consiglio di cambiare sistema operativo, tanto per essere più felici ;-)


user104642
avatar
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:42

Sono giunto alla conclusione che chi ha problemi con windows 10 o fa dei pasticci credendo di saper fare o fa dei pasticci sapendo di fare pasticci.

Da incorniciare ;-);-);-);-)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:48

Desidero specificare che anche a me funziona perfettamente, ma non riesco a bloccare gli aggiornamenti automatici oppure a prevenirli. Tutto ciò che ho fatto, sapevo già farlo da me, ma mi è stato confermato nel forum Microsoft. Peraltro rimane il sospetto che agisca qualche programma o servizio peculiarmente di Asus.
Tolto internet, è ovvio che il resto non ha difetti.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:07

Ho visto la discussione, Ulisse. Non c'è che dire, una bella scocciatura... il comportamento è piuttosto vergognoso.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:19

Sono giunto alla conclusione che chi ha problemi con windows 10 o fa dei pasticci credendo di saper fare o fa dei pasticci sapendo di fare pasticci.


Da incorniciare ;-);-);-);-)

Magari ha semplicemente sfortuna ed incappa in qualche problema, software o hardware di cui non ha colpa.
Non venitermi a dire che i pc sono perfetti perchè non è vero, l'errore o il difetto può esserci in ogni campo.
Non necessariamente deve essere sempre solo colpa della persona "giudicata inesperta", può essere ma non sempre.
Dimmi quali pasticci avrei combinato:
Scarico il tool microsoft per creare una copia su chiavetta di windows 10 aggiornata,
Ho l'hard disk vuoto appena comprato ssd crucial mx300,
Inserisco il pendrive parte subito l'installazione di windows, installo i driver ufficiali della lenovo per il mio portatile precedentemente scaricati su un disco esterno.
Installo il software crucial, aggiorna il firmware,windows scarica ed installa gli aggiornamenti.
Ho il pc vuoto,completamente vuoto, apro gestione attività e vedo che ho ben 6GB di ram usati Eeeek!!!.
Ho installato pensando che fosse momentanea come situazione altri programmi , office 2016 365 che nasce proprio per windows 10, lightroom cc ultima versione e photoshop. Il tutto con windows defender che è sicuramente, essendo del sistema ,compatibile senza problemi.
Tutte applicazioni originali,niente crack o cose simili.
Quindi dopo aver fatto questo riassunto dettagliato, posso sapere quali sono i "pasticci" che ho fatto credendo di saper fare?
Che cosa avresti fatto di diverso? Quale procedura alternativa e che non crea pasticci avrei dovuto seguire?
Chiedo seriamente,senza polemica.

Il problema io li sto avendo proprio con un portatile, con i fissi assemblati da me personalmente non ne ho mai avuti.
L'ultimo mio fisso è in funzione da quasi 10 anni e ha subito delle modifiche senza avere il minimo problema.
Ho un'altro portatile hp che ho aggiornato a windows 10 ,partiva con 8.1 e non ha problemi.
Ho l'impressione che però la lenovo in questione abbia meno cura sotto l'aspetto driver.
Avevo un precedente lenovo che pure aveva dato problemi passando da windows 8 a 8.1 con i driver della scheda video perchè la lenovo non li ha aggiornati.
Peccato che windows avesse aggiornato in automatico,sai cosa vuol dire rimanere con la luminosità del monitor a metà e non poterla cambiare?
Quella volta è stata una bella lotta per metterlo a posto.
Perchè purtroppo come saprai, a differenza dei fissi dove i driver sono generici il più delle volte e vengono costantemente aggiornati es. schede video, non è così per i portatili.
Devi avere il driver rilasciato dal produttore e come sappiamo se ne fregano, sono passati 6 mesi e ciao aggiornamenti.

Detto questo, mi piacerebbe avere aiuti alla richiesta mia ho di Ulisse e non derisione, anche se è indubbiamente più facile così;-);-)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:24

Sui portatili sono un po' scettico che win10 funzioni bene , da quello che ho capito gli serve un buon hardware non specificato nei requisiti per fini commerciali.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:33

Controlla su youtube si trovano delle guide che ti aiutano a sistemare questo problema, io ieri nel mio pc avevo un problema simile ma con il disco fisso che era sempre al 100% ora invece è tutto risolto...

postimg.org/image/yv8ar84yp/ immagine cpu
postimg.org/image/it9oc09rx/ immagine ram
postimg.org/image/h06o5y5bt/ immagine disco

Sono partito guardando questi video io per risolvere:




avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 11:36

Il problema non si è risolto anche con i nuovi driver appena usciti della lenovo.
Penso che sia causato dalla scheda video nvidia, o meglio dai sui driver.
Quando ho disinstallato i driver infatti la ram non viene usata in grande quantità a vedere rammap nella parte "driver locked".
s27.postimg.org/jit0c1ysj/rammap_senza_driver_nvidia.png

Mentre con i driver la differenza è notevole
s29.postimg.org/bx2vlqoon/rammap_nuovo_driver_nvidia_4.png

Quindi mi chiedo come risolvere il problema di driver locked?

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 12:03

La RAM attiva è minore col driver.
Se ci fai caso occupa 399468K invece dei 415224K dell'altro screenshot.
La RAM in Standby non contarla visto che verrà resa disponibile nel momento in cui il sistema dovesse averne bisogno.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:42

@Mv82

Eppure la differenza senza driver è molto evidenteConfuso

s23.postimg.org/4dfxzcwbf/avvio_senza_driver_nvidia.png
s23.postimg.org/6w1n01i1n/Driver_nvidia.png


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me