RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ML (Sony serie a 7) e Vintage. Perchè questa accoppiata così vincente?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » ML (Sony serie a 7) e Vintage. Perchè questa accoppiata così vincente?





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 19:54

Lucadita
... ci si rende conto di come Adobe abbia lavorato a pene di segugio per quel che riguarda le A7...


E considerando che Adobe ha lavorato a membro di bassotto per quel che riguarda le Fuji, mi chiedo se convenga ancora adottare solo LR/CR per lo sviluppo di tutti i Raw. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 21:25

Probabilmente non conviene.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:49

Sara', ma io ho A7 ed A7II, uso solo lightroom (che reputo un programma comodissimo da usare) e tutte queste paranoie non me le faccio. Ottengo risultati che vanno ben oltre le mie aspettative e onestamente vedo una piccolissima utilita' marginale nel cambio di software.

Stessa cosa per le lenti vintage: sono certo che le lenti moderne (che per inciso costano un botto) sono meglio delle migliori vintage. Pero' io al momento riesco a stampare degli a3+ con una qualita' che ogni volta mi stupisce. E allora perche' dovrei pensionarle?

Oltretutto con le lenti moderne ogni cinque o sei anni si e' obbligati a rinnovare il parco ottiche (perdendoci di brutto) perche' altrimenti rischio che in caso di guasto l'elettronica non sia piu' riparabile. Con il vintage si e' molto piu' rilassati e ad esempio sono certo che i miei elmarit mi sopravviveranno senza problemi.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:31

Sara', ma io ho A7 ed A7II, uso solo lightroom (che reputo un programma comodissimo da usare) e tutte queste paranoie non me le faccio.


prova i profili di Raamiel in lightroom e poi mi dirai se sono paranoie o no? ;-) ci vogliono 20 secondi a installarli... selezioni il profilo di Raamiel per la tua macchina e via... i colori cambiano radicalmente e ottenere dei colori "realistici" diventa molto molto piu' semplice... i profili non sono ancora perfetti, ma con la prossima versione gia' in cantiere penso che ne vedremo delle belle...

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:45

Cameramaniac.
...meglio delle migliori vintage


Boh! Credo che ci sopravviveranno anche parecchi summilux, summicron, elmar, telyt, canon fd, asahi pentax, nikon ai, minolta, contax, ecc.
Poi dipende sempre da quello che si aspetta l'utente finale.
Se si cerca l'autofocus rapidissimo e la nitidezza spaccacapello in quattro, allora si vada di modernità.
Se si ricercano elicoidi precisi e fluidi, con la giusta resistenza sotto i polpastrelli e con la sensazione della robustezza, allora c'é tutto un mondo intorno (per dirla alla Matia Bazar...MrGreen)

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:42

prova i profili di Raamiel in lightroom e poi mi dirai se sono paranoie o no? ;-) ci vogliono 20 secondi a installarli... selezioni il profilo di Raamiel per la tua macchina e via... i colori cambiano radicalmente e ottenere dei colori "realistici" diventa molto molto piu' semplice... i profili non sono ancora perfetti, ma con la prossima versione gia' in cantiere penso che ne vedremo delle belle...


Concordo.
Grande Raamiel !!!!!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:56

avevo provato i profili di Raamiel.
Anzi, ero stato proprio io, all'inizio, a chiedergli un profllo per a7 per emulare la leica m9.
Poi pero' devo ammettere che tra tutte le successive evoluzioni mi sono un po' perso.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2016 ore 14:10

La foto che ha ricevuto più like nelle mie gallerie è fatta con una lente vintage ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 14:31



MrGreen

Fidati prova la versione 1.2 e rimarrai stupito. Permangono solo piccoli problemi in presenza di colori molto saturi in particolare qualche rosso e qualche blu.
a mio parere i profili di "emulazione" non erano un gran che'... i profili 1.2 sono a dir poco eccezionali se paragonati a quelli adobe...

Qui il thread

Qui l'installer per la versione 1.2 per windows per OSX

Se li trovi utili, ti invito a contribuire per il loro sviluppo
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1846326

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 14:57

Bravo Lucadita, hai fatto bene a segnalare i profili di Raamiel, perchè ha fatto un ottimo lavoro e merita la nostra riconoscenza.
Però le critiche che spesso vengono mosse ad Adobe non riguardano tanto i colori, quanto lo sviluppo dei raw di Sony ma soprattutto Fuji.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:08

--OT--
sugli algoritmi di demosaicizzazione per l'Xtrans di Fuji, penso che Adobe faccia i propri interessi... probabilmente ha valutato i "numeri" di fuji e non ha reputato conveniente investirci troppo... ricordiamoci che per tutti gli altri produttori che usano bayer gli algoritmi sono gli stessi...

Per quel che riguarda il bayer, e' un problema che adobe ha con tutti i produttori... ci sono algoritmi migliori di quelli che usano normalmente, ma anche qui non penso sia una disattenzione, quanto piuttosto frutto di scelte ben precise...

Con Sony invece c'e' veramente un problema di profili colore!Sono fatti piuttosto "maluccio" e in modo approssimativo. (lo si vede da come cambiano i colori delle A7x elaborati con il profilo standard adobe o con quello di raamiel... cosa che non accade in questa "misura" con gli altri produttori di fotocamere come ad esempio canon)... le famose e tristi dominanti gialline spariscono (o si riducono tantissimo) e lasciano il campo a delle cromie molto piu' realistiche e piacevoli.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 15:16

Se ne è già parlato e se ne parlerà altre mille volte, per Fuji ci sono soluzioni migliori di Adobe. Anche per quanto riguarda Canon e Nikon c'è chi sostiene di ottenere risultati migliori con i software dedicati (Capture e DPP).

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 19:13

Salve a tutti, sono un mediocre conoscitore delle tecniche digitali e sono in possesso di alcune ottiche sovietiche sia 42x1 sia 39x1 x (x Zorky 4k a telemetro con tiraggio Leica 28,8 mm). Dopo anni di dormienza intravedo finalmente la possibilità di riesumarli su un corpo digitale eventualmente da acquistare (FF, Aps-c o micro 4/3). Vorrei però sapere, oltre l'AF, quali altre funzioni importanti (comando diaframma, esposizione ecc.) potrebbero venir meno applicando i relativi anelli adattatori. Vi ringrazio.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 19:26

Ma no, Manfresco, la perdita di funzioni riguarda solo le ottiche moderne, quelle vintage non possono perdere funzioni che non hanno (autofocus) ;-) .
Per diaframma ed esposizione, invece, non c'è problema: tu regoli il diaframma con la ghiera dell'obiettivo e la ML regola automaticamente l'esposizione che tu imposti.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 20:03

Ok grazie Fabio. Ovviamente non mi riferivo all'AF dell'ottica, ma alla funzione della fotocamera. Per quanto riguarda l'esposizione, ricordo che l'esposimetro interno delle macchine più evolute dell'era analogica leggeva la luce a tutta apertura (e non stop down come la mia Zenit) e richiedeva degli appositi contatti elettrici tra ottica e zoccolo o sbaglio? Ciò mi ha indotto a dubitare sulla fattibilità dell'abbinamento. Se sbaglio ditemelo. Purtroppo sono passato dalla Zenit al digitale perdendomi qualcosa......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me