| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 12:16
Occhio!! l'ho già scritto, ma forse non l'ho evidenziato abbastanza... Se avete in basket qualcuno di quei prodotti o qualche altro prodotto anche di Amazon che per qualche motivo viene cancellato c'è il rischio che venga sostituito automaticamente dal prodotto di altro venditore. Quindi fate attenzione e prima di confermare gli ordini ricontrollateli! A me è successo con un telefonino Amazon spedito da Amazon che avevo nel nel mio basket e che di domenica è stato sostituito non sò come da uguale modello cinese spedito da Hongkong... se non me ne fossi accorto prima di completare l'ordine mi sarei beccato il cinesino e nessuno mi avrebbe rimborsato!!! |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:32
@Padawan Ciao quale sito utilizzi per il monitoraggio prezzi, sembra molto professionale. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:39
“ Trattasi della famosa "banda del bonifico di Napoli" „ è una battuta o erano veramente loro ? |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:09
@sixfinger × (secondo me il migliore) × .com/#! Oppure Camelizer (più spartano) it. × .com/camelizer |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:25
“ è una battuta o erano veramente loro ? „ Mi riferivo al commento di Davidthegray che penso fosse relativo al sito tecnoticino.com. Se non è così, specifico che il mio commento è appunto relativo al fatto che dietro questo sito c'è la banda del bonifico di Napoli. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 15:53
“ Mi riferivo al commento di Davidthegray che penso fosse relativo al sito tecnoticino.com. „ Esatto. Diciamo che di siti veri fatti bene come quello lì ce ne sono purtroppo troppo pochi! In un attimo trovi tutto quello che ti serve. Non c'è certo dietro un dilettante nello sgabuzzino. Qualcuno s'è preso la briga di andare all'indirizzo indicato, trovando capannoni dismessi. Chissà perché, ma mi è venuto il sospetto che dietro ai pirati di Amazon ci possa essere qualche organizzazione analoga. PS: sono rientrato nel sito tecnoticino. Sotto "pagamenti": “ PAYPAL O CARTA DI CREDITO ATTENZIONE: AL MOMENTO NON ATTIVO PER AGGIORNAMENTO API DA PARTE DI PAYPAL QUESTO METODO DI PAGAMENTO TORNERA' ATTIVO DAL 25/10/2016 „ che facce di tolla! Chissà perché non interviene la polizia postale. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 17:34
juza “ vedo che ora Amazon ha eliminato anche gli altri due falsoni che avevo segnalato pochi messaggi fa, questo è un buon segno, finalmente si sono resi conto del problema e ora agiscono molto più rapidamente „ Ancora le t*fe girano eccome . Attenzione ancora alla merce spedita non da amazon !! D'ora in poi acquistero' da amazon solo prodotti spediti dal loro magazino ,quindi Prime . Con questi ultimi eventi,almeno con me ,si sono giocati parte della loro reputazione ... |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 21:49
Innanzitutto grazie Juza. Appena ho letto il post ieri ho inoltrato la segnalazione, nel mio piccolo, in vari gruppi di amici e conoscenti che seguo. Spero almeno di avere salvato qualcuno da una fregatura. “ Ci siamo arrivati noi ieri a capire queste anomalie, non ci arrivano dei dipendenti di Amazon che trattano giornalmente con venditori ed acquirenti? „ Secondo me questo avviene quando una società è troppo grossa e ragiona fondamentalmente a compartimenti stagni. Ognuno pensa al suo piccolo compitino assegnatogli e si ha poca visione dell'andazzo generale. Non è un caso che la cosa sia avvenuta soprattutto nel week end dove la maggior parte degli impiegati, soprattutto quelli che controllano queste cose, tecnici, programmatori e admin/moderatori sono a casa. Ha assolutamente ragione Juza quando dice che devono svegliarsi e dotarsi di sistemi di controllo. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 22:08
Sarà, ma io continuo a non credere a questa colossale e megagalattica ingenuità e "svista" di un colosso come Amazon. In base anche all'altra discussione, pare che abbia coinvolto non solo Amazon.IT, ma anche altre filiali europee (qualcuno ha parlato di Amazon.DE nel topic chiuso). Personalmente rimango scettico su tutta questa vicenda. Giorgio B. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 23:09
Amazon è un'elefante che non si accorge della mosca appoggiata sulla sua schiena. Tutti possono diventare venditori sul marketplace, si compila un modulo on-line e poi si crea il catalogo. Un programmino ad-hoc può inserire migliaia di articoli in 5 minuti... Però per cascarci bisogna comprare con gli occhi bendati, ci sono ancora centinaia di venditori fasulli. Migliaia di prodotti sono disponibili, usati, a prezzi scandalosi: naturalmente nella descrizione è sempre scritta una frase tipo << Prodotto nuovo - garanzia italiana - contattatemi a: wowbz[at] libero.it , Prima per tutti i dettagli e Ordini.GRAZIE! >> (vedi Canon Ef 70-200Mm F2 8 L Usm a 257 euro !) |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 1:00
“ Amazon è un'elefante che non si accorge della mosca appoggiata sulla sua schiena. Tutti possono diventare venditori sul marketplace, si compila un modulo on-line e poi si crea il catalogo. Un programmino ad-hoc può inserire migliaia di articoli in 5 minuti... Però per cascarci bisogna comprare con gli occhi bendati, ci sono ancora centinaia di venditori fasulli. Migliaia di prodotti sono disponibili, usati, a prezzi scandalosi: naturalmente nella descrizione è sempre scritta una frase tipo << Prodotto nuovo - garanzia italiana - contattatemi a: wowbz[at] libero.it , Prima per tutti i dettagli e Ordini.GRAZIE! >> (vedi Canon Ef 70-200Mm F2 8 L Usm a 257 euro !) „ Già, noi ce ne accorgiamo e ci giriamo al largo, invece Amazon ci casca ingenuamente come una pera matura. Mah! Diciamo piuttosto che se qualcuno ci casca ed accetta la transazione fuori dallo scudo protettivo di Amazon sono tutti cavolacci dell'acquirente ed Amazon non ci rimette niente. Amazon, con le sue condizioni e numerosi regolamenti mette al corrente dei rischi che un acquirente corre a transare fuori dai suoi canali, spesso anche nelle email esortano ad evitare comunicazioni dirette, ma se uno è gnungnu e va per quella strada... Amazon addebita solo dopo che il prodotto e partito, credo anche quando a spedire è un venditore del marketplace, da quello che ho capito parlando con più di un venditore quando mi sono lamentato delle consegne (mi hanno detto che i corrieri sono scelti da Amazon, non da loro, loro si limitano a consegnare ad Amazon), quindi se il prodotto non parte perché e' una "sola"... Giorgio B. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 8:18
Infatti... Riassumendo, secondo me: Se il compratore viene comunque rimborsato quando la transazione su amazon non si perfeziona... non ci si può lamentare più di tanto della protezione fornita da amazon. Il monitoraggio sui prezzi si potrebbe anche fare ma che soglia mettere? Se metto la soglia del 50% il venditore metterà il 49.999% e così via. E forse si avrebbero anche dei contenziosi su qualche sparuto venditore vero che sta liquidando. E poi quanti prezzi (che variano in continuazione) di quante tipologie di prodotti (non solo elettronica di consumo) bisognerebbe inserire il riferimento? Detto questo a me sembra che il vero "baco" sia che il venditore possa mettere la postilla "contattatemi a:...". Ecco su questo si che si potrebbe creare qualche filtro per rendere più difficile l'adescamento fuori dal circuito protetto. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 8:46
A me è capitato di comprare da Amazon articoli anche molto convenienti ed è il vantaggio dell'acquisto in rete, può capitare che un grosso negoziante faccia grandi stock spuntando prezzi molto bassi e magari a finire dello Stock è solo interessato a recuperare soldi per un nuovo investimento e svende, sono dinamiche di mercato. Di contro mi è capitato di aver acquistato prodotti mai arrivati (a dire il vero cose di poco conto e di basso costo), ma Amazon si è sempre fatta carico della gestione con il fornitore e di farmi riavere i soldi, in sostanza la mia fiducia in Amazon è immutata perché ho un intermediario che in qualche modo pago e mi fornisce un servizio, mentre con molta maggiore attenzione mi muovo su Ebay dove il rapporto è diretto fra me ed il negoziante. Un sistema di tutela è pagare con PayPal che in parte tutela l'acquisto con una forma di assicurazione, ma non so bene come funziona e lascio la parola a chi più esperto di me |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:40
Cari miei, per vedere cosa rispondevano avevo richiesto informazioni su uno dei prodotti incriminati... è appena arrivata la risposta di IFixit Europe che allego: “ iFixit Europe - Marketplace Amazon <hwd2jshmx3byb42@marketplace.amazon.it> 14:12 (25 minuti fa) Dear Buyer, Our Amazon account was hacked on Friday night. Somebody uploaded close to 50.000 fake offers, with the intent of scamming our customers. We are working with Amazon to solve all problems caused by this attack. PLEASE DO NOT TRANSFER ANY MONEY. Somebody tries to steal from you! In case you have already transferred money, it did not go to us. Please contact your bank, informing them of this fraud. We apologize for any inconvenience caused by this. Best regards, iFixit Europe „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |