| inviato il 14 Settembre 2016 ore 12:26
Grazie Fabio, aggiunto il Mitakon Hai ragione Roberto, sarebbe meglio aprire un nuovo topic, appena posso lo faccio. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 9:50
volevo ringraziare per l'ottimo lavoro svolto, ci voleva un bel riassunto! |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:39
Ma Tamron e Sigma non possono fare dei tele per Sony con attacco E ? |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:43
Magari |
user92328 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 12:58
Stupenda questa sezione Obiettivi per ML Sony E-mount...!! Me ne sono accorto ora che juza ti aveva approvato il post...!! Gran bel lavoro Roberto, complimenti..!! Per le mie esigenze la lista di obiettivi esistenti è pure eccessiva, però è sempre bello avere un ventaglio di possibilità dove per il futuro potrebbero nascere altre esigenze... Ciao Roberto, e un saluto per tutti gli altri partecipanti... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:06
Ciao Salvo e Max. Grazie per l'apprezzamento. “ Ma Tamron e Sigma non possono fare dei tele per Sony con attacco E ? „ Tamron ha in listino per Sony E solo un 18-200mm f/3.5-6.3 II VC, che praticamente è la versione Tamron dei tre Sony equivalenti. Si risparmia qualcosa ma non so se l'AF sia altrettanto veloce. Si possono usare gli zoom Tamron e Sigma con attacco Sony A usando un adattatore LE-A, ma manca la stabilizzazione (i Sony A presuppongono che il sensore sia stabilizzato) Per gli obiettivi Sigma della serie Art, Sport e Contemporary, come ho già scritto, è stato ottimizzato questo: www.sigmaphoto.com/mount-converter-mc-11 Certo che se Tamrom e Sigma facessero degli zoom dedicati per Sony-E sarebbe una gran cosa, oltre a offrire alternative più economiche, forse contribuirebbero a calmierare il prezzo degli zoom Sony, come mi pare che sia accaduto con certi obiettivi Nikon e Canon, ad esempio il Canon 10-18 che, con il suo prezzo (da 220 €), ha spiazzato la concorrenza delle terze parti. En passant metto il link a questo forum dove un utente racconta la sua esperienza favorevole con il Canon 10-18 su un'A6000 con un adattatore Commlite (circa 300 € tra obiettivo e adattatore): www.dpreview.com/forums/post/53840223 Funzionerebbe sia lo stabilizzatore che l'AF, quest'ultimo lento e inaffidabile, tanto che lui preferisce la MaF manuale. (Per scrupolo segnalo che in quel thread un paio di utenti raccontano di aver danneggiato l'A6000 o l'obiettivo innestando il Commlite - bisogna vedere se era un difetto dell'adattatore o loro che effettuavano l'operazione senza i dovuti riguardi). P.S.: Sul Canon 10-18 con il Comlite c'è anche questo forum: www.dpreview.com/forums/thread/3817688 |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:15
Sul Tamron 18-200 ho un sospetto: che sia uguale in tutto e per tutto al Sony 18-200 nella versione LE. Tutte le specifiche coincidono (peso, dimensioni, dimensioni del filtro frontale), lo schema ottico per quello che ne capisco, anche. In più Sony è azionista di Tamron. Credo che Tamron abbia sviluppato l'obiettivo e che poi Sony lo abbia fatto proprio per sostituire la sua mastodontica prima versione. Tutti sospetti miei, eh. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 15:22
peccato che manchi un grandangolare zoom oltre il mediocre e costoso 10-18 sony. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 20:46
Sinceramente il 10-18 non è né mediocre né costoso considerando la focale. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 21:56
non so perchè mi sembrava costasse molto di più! avro confuso il prezzo con quello di qualche altra ottica! |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:40
spettacolare |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 10:45
Riguardo a qusto Sony 10-18/4: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1590326#7455065 Se ben mi ricordo anche il nostro padrone di casa, dopo avere per un po' usato un Sigma 8/16 sulla sua A5100 con un adattatore Metabones, l'ha di recente sostituito con un Sony 10-18 per via dell'ingombro e della praticità di utilizzo. Era scettico su questo obiettivo ma quando l'ha provato si è ricreduto. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:50
roberto grazie mille, sei davvero molto competente. alla fine ho scelto la sony a6000 in kit che comprerò a breve. già ho idee come corredarla... |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 19:08
Il 70/300 G per fe non viene preso in considerazione, è un ottica da treppiede quindi lo scompenso è inferiore e come tele con costa uno sproposito, che ne pensate? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |