RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foveon: genio incompreso o sola?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foveon: genio incompreso o sola?





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:37

Scusate ma il ccd ha un solo strato o sbaglio? Forse ho letto male quanto scritto da giuliano alcuni post dietro

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:37

Paco, prova a riflettere, come potrebbe un sensore con risoluzione fisica X dare una risoluzione maggiore ? ;-)

Nel caso citato da Giuliano dei sensori a 3 CCD per uso video, la reale motivazione era la risposta cromatica (per usi professionali Cromakey, etc )e non la risoluzione. Quando si sono volute realizzare risoluzioni maggiori di quella dei singoli sensori si sono realizzati sensori a 3 CCD con pixel shift e successiva interpolazione.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:40

Mettetemi un foveon sulla 6D2

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:41

Qui un bellissimo articolo sulla sigma dp quattro www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/mondo-mirrorless/

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:43

Mettetemi un foveon sulla 6D2


La Canon ha brevettato un sensore "tipo Foveon"

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:44

Ma chissà in quale era lo inserirà sulle sue fotocamere. Cambierò reflex quando vedrò qualcosa di davvero straordinario lato sensore

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:53

Siamo da anni giunti al limite della tecnologia.. come con i PC (CPU e gpu) le nuove uscite hanno margini di miglioramento risicati amplificati dal marketing il giusto per attirare clienti e fare cassa.

Le vere novità determinano invece svolte epocali ma, per ora, non se ne vedono.

Tieniti stretta la tua 6d Cool

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:53

stavo guardando la SDquattro H
mi attizza un casino come design (anche se non è proprio piccola se la si guarda bene) ma è ancora una macchina un pochino zoppa per me (che posso permettermene 1) , apparte quello che non mi si addice per i miei gusti che non sto ad elencare,
da un video che ho visto sul tubo l' AF a me sembra lento come la prima M + firmware aggiornato

poi la mancanza totale della parte video (che se ho capito bene la Sigma dovrebbe compensare con un'altra macchina fatta apposta insime ad ottiche nuove) mi lascia un pò cosi, non li faccio mai video, ma non avere per niente la possibilità in caso di "emergenza" mi raffredda l'interessa Sorriso


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:58

Però signori..un attimo.. non è il momento di spogliarci tutti e buttarci su un letto.. MrGreen


Questa qualità estrema per me andrebbe a colmare cio che gia oggi faccio felicemente con un sensore sporco brutto e cattivo ff e una delle migliori lenti mai prodotte sulle focali basse... e nonostante tutto il piccolo e vecchio foveon apsc lo mangerebbe, ma...

solo quando scatto di giorno e con poca luce.. o col cavalletto..

Quindi NIENTE CHIESE .. MUSEI.. INTERNI a mano libera ..
ritratti solo in studio o con luce da tempi a mano libera a 100...200 iso..

non dimentichiamoci che gli sporchi e cattivi bayer oggi su una ff mi han permesso di avere foto a mano libera di parecchi interni famosi da lavorare come se l'avessi fatta col cavalletto.. a 2000... 3200 iso... matrimoni e ballate con foto a 8000..10.000 tranquillamente lavorabili in post.. vie lattee a 3200 6400...

insomma.. per molti dei generi che pratico e per i quali darei un rene per avere quella resa.. posso solo sognarmela perchè in molti posti ti dimentichi di usare il cavalletto e DEVI alzare gli iso... e su foveon non esiste a meno di non andare in b&w ma cmq cose che faccio con la vetusta 6d grazie alla sua tenuta iso e grazie al 16 35 grazie al suo stabilizzatore.. me LE SOGNO altrimenti.

Il marketing spinge su cose che non servono.. è vero.. ma...

raw liscio



raw liscio



che editato diventa...




queste foto ... mi pare da 2000 o anche 3200 iso senza il progresso dei sensori per come ora va il mercato.. NON LE AVREI MAI FATTE.

Ma.. se fate street diurna.. e per paesaggi a mano libera e su cavalletto.. beh..... PAURA


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:58

@Ziojobs
Il foveon non viene interpolato, non hai capito il senso: il dettaglio è da 12 mpx anche se globalmente ha 4.7 mpx, perché dentro ci sono informazioni complete è per questo che ha tutta quella ricchezza. Puoi guardare il jpeg al 100% o se vuoi, scaricati i raw che ho messo a disposizione qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1978307
insomma, sigma non ha bisogno di interpolare nulla, è già sufficiente ciò che ha: il 100% delle informazioni visive.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:02

come potrebbe un sensore con risoluzione fisica X dare una risoluzione maggiore


Perchè il Bayer cattura il 50% delle informazioni sui verdi, e il 25% su rossi e blu. Di fatto perde metà delle informazioni sul canale verde e 3/4 sugli altri due colori.
Il Foveon invece cattura il 100% delle info cromatiche.
Il punto è che nel Bayer trovi un software di interpolazione che, come quando ingrandisci una foto con PS (paragone tirato per i capelli) si inventa le info cromatiche tra un pixel e l'altro, nello spazio venuto a crearsi. Tali informazioni dipendono dall'algoritmo di ridimensionamento, però essenzialmente ragionano per somiglianza, andando a riprendere e mediare le info circostanti. Questo porta, come puoi ben capire, a dettagli "spappolati", perchè di fatto non ci sono.

Il foveon invece riporta i valori cromatici così come sono, senza interpolazione. Da qui la maggior nitidezza e fedeltà cromatica. Bada bene, la nitidezza, in questo caso, è data proprio dalla maggior quantità di info cromatiche... i contorni delle cose che vediamo non sono composti da linee, ma da salti cromatici.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:03

Certo, per un utilizzo all round, il foveon servirebbe a ben poco, ma se si continuasse a portare avanti la tecnologia del foveon, raggiungendo i risultati alti iso dei sensori FF odierni, bhe sarebbe una svolta epocale

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:04

Paco, se ti scappa fi riaccendere la stampante facci sapere cosa esce!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:05

Il marketing spinge su cose che non servono.. è vero.. ma...


Hai ragione. Infatti una sigma con foveon da sola potrebbe esser molto limitante. Tutti hanno consigliato di tenere anche una macchina a sensore tradizionale. Il foveon, come dici anche tu, ha precisi limiti d'utilizzo, ma in quelli spacca. Negli altri no... viene spaccato. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 12:06

@Sabbiavincent

Il Foveon non può inventare ciò che non esiste. I 12 Mpx sono una piacevole illusione ed è banalmente dimostrabile.

Le tecniche di interpolazione "Resolution Free" vengono utilizzate ad esempio in campagne pubblicitarie in cui si vogliono utilizzare fotogrammi video per materiale stampato, riviste, brochure, cartellonistica Sorriso

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me