| inviato il 28 Luglio 2016 ore 15:45
@Richard2, non dubito che la M3 sia migliore della Fuji, ma davvero non è adatta a me. Almeno non in questo momento. Tanto più che ho un 17-70mm davvero troppo pesante per me. Non fa al caso mio :) Grazie dei consigli! |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 16:09
Comunque se vuoi una macchia piccola con tutte le caratteristiche che ti ho detto e che non costi troppo, ti consiglio la olympus om-d em-10: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_omd_em10 direi molto meglio delle fuji che hai citato... |
user46920 | inviato il 28 Luglio 2016 ore 16:23
In effetti quando si ha fretta di comperare e non si sa cosa sia meglio, diventa un bel po' complicato risolvere la situazione. Mi pare di capire che ti serva una compatta non troppo costosa ed usata, per pagarla meno ed avere meno paranoie in giro ... quindi prendi la prima che capita, poi quando torni vedi se rivenderla e scegliere con più calma, quella giusta. .. se vuoi ti "noleggio" la mia LX2 Panasonic con si e no 2000 scatti, pagata 450 euro |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 19:48
@L'occhiodelcigno, offerta graditissima ma non mi sentirei molto tranquilla XD Comunque rinuncio a partire con la Fuji: sta diventando un'impresa trovarne una che arrivi a casa prima del 2020. Aspettiamo..... @Richard2, perché dici che l'Olympus è meglio? Giusto per capire. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 19:55
Beh passi già da un sensore 2/3 a un 4/3 e già li la qualità d'immagine ne gioverebbe. Poi avresti un sistema che in futuro potresti sviluppare con il parco ottiche più ricco sul mercato (Olympus, Panasonic, Sigma).. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 20:00
Quale prezzo per l'usato considerereste onesto per l'Olympus? |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 20:02
(anche se credo resterò sulla x30, proprio per la questione ottiche. Non avendo ancora idea di quale stile di fotografia voglio seguire, mi sarà molto utile poter spaziare con uno zoom ad ingombro minimo) |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 20:10
Siamo più altini come prezzi..io credo che ci vorrebbero almeno 350 euro per corpo macchina e 14-42...ma è una mia stima. Tu che budget ti sei prefissata? |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 20:18
Vai dove ti porta il cuore ! |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 21:54
Comunque anche io la X30 la cercavo usata, alla fine l'ho comprata nuova su amazon a circa 50€ in più di quanto si trova nell' usato. Molti non riescono a capacitarsi del fatto che ua cosa usata si deprezzi, rasentando il paradossale quando si vedono macchine/lenti usate a prezzo maggiore del nuovo (perchè il nuovo include l'IVA..). |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 22:04
“ Ecco i motivi che mi hanno spinta verso questa camera: -il prezzo (era nel budget -usata- e mi sembrava buono per la qualità offerta) -le dimensioni e il peso (sono una ragazza giovane, viaggio da sola e non sono particolarmente robusta: avevo bisogno di qualcosa di leggero e che potesse essere "nascosto" facilmente) -obiettivo non removibile (vedi sopra... inoltre, non sapendo ancora molto di fotografia, non so se mi piacerà più fare ritratti o scattare a panorami, o street ph... Insomma, ho optato per la X30 come "camera d'esplorazione", per poter poi un giorno seguire una linea più precisa) -nonostante non sia una reflex, mi è parso di capire che anche nell'uso manuale se la cava bene, e quindi ho possibilità di imparare a smanettarci un po' e smettere di usare l'automatico! Cosa ne pensate? „ Ottima scelta. Riguardo alle sirene che ho visto stanno già proponendo le alternative, Panasonic, Olympus, Sony, non farci caso perché la X30 è unica, tutte le altre sono soltanto delle imitazioni. |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 23:02
Punto ebbbasta ! ! |
| inviato il 28 Luglio 2016 ore 23:33
“ @Richard2, perché dici che l'Olympus è meglio? Giusto per capire. „ Perchè la olympus ha un sensore micro 4/3 mentre invece la fuji x30 solo 2/3... la regola è che a parità di tecnologia (ossia per sensori costruiti allo stesso modo) più è grande il sensore meglio è, perchè i pixels (i quadratini che compongono l'immagine) sono più grandi e dunque catturano più luce, generando meno rumore nell'immagine (con rumore si intende qualsiasi alterazione casuale nella foto che nella scena ripresa non esiste, in pratica è un "errore" che si manifesta come "puntini" e imperfezioni dei soggetti nella foto che sono inesistenti nella realtà). Inoltre tieni conto che maggiore è la grandezza del sensore e, a parità di diaframma e lunghezza focale, minore è la profondità di campo ( detta PDC: è la parte della foto messa a fuoco)... in parole povere, più è grande il sensore e più puoi staccare il soggetto dallo sfondo (perchè è sfocato) focalizzando l'attenzione sul soggetto stesso e potendo ottenere così foto non piatte... Vedi tu ma detto proprio sinceramente la olympus em-10 è dieci spanne sopra la fuji x30, da ogni punto di vista: tante ghiere, tante funzioni molto utili, ottimo stabilizzatore, più che buono l'autofocus per fare street, qualità d'immagine eccellente per me -guarda le foto nella pagina qui su juza per credere-, e in ogni caso di gran lunga superiore alla fuji x30, almeno come sensore (l'ottica dipende quale ci attacchi), olympus dispone un parco lenti completissimo e dall'ottimo rapporto qualità-prezzo, e puoi montarci anche tutti i panasonic e i panasonic-leica perchè hanno lo stesso attacco, e si trovano alcune ottiche di base che di base hanno soltanto il nome e la costruzione, e puoi prenderle usate e te le tirano dietro... se vuoi qualche consiglio scrivimi pure per messaggio, o chiedi a qualche utente esperto del forum, come Niccolò Cavallaro. Con una macchina come la em-10 secondo me la x30 non ha senso di esistere a meno di preferirla per gusti estetici. E mi pare di aver chiarito perchè Edit.: tieni conto che se poi volessi approfondire la tua passione fotografica, con la olympus potrai farlo perchè ti basterà cambiare ottica e come dicevo prima Olympus e Panasonic hanno il corredo più completo in campo mirrorless, mentre con la fuji sarai sempre vincolata a quell'ottca e ti toccherà cambiare macchina. |
| inviato il 29 Luglio 2016 ore 2:24
Il discorso di andare su mirrorless è valido. Avresti come già detto un sensore più grande quindi migliore qualità e maggior margine di errore in fase di scatto andando a lavorare il file. Scegliere una mirrorless vuol dire avere possibilità più specialistiche una volta compreso cosa e come ti piace fotografare, principalmente perché puoi utilizzare ottiche dedicate allo scopo che ti prefiggi. Ci sono mirrorless con sensori di diverse grandezze, dal 4/3 all'aps-c al full frame. Come ti è stato accennato cambia la grandezza del sensore, ma al crescere dello stesso si avranno per forza di cose ottiche più grosse e pesanti (e quindi verrebbe meno il discorso di contenimento pesi/ingombri oltre che a livello economico). Il sistema 4/3 credo sia il miglior compromesso dei tre sopracitati. Premesso questo, tieni presente che la portabilità di una compatta non è paragonabile, una x30 puoi metterla in tasca, una olympus, seppur piccola, a meno di montargli un fisso/pancake in tasca non ci sta, per limiti fisici delle ottiche. Inoltre c'è da mettere in conto un maggiore esborso di soldi per ottiche nel medio-lungo periodo. Sta a te capire se dare priorità a costi/pesi/ingombri contenuti o prediligere maggiore qualità e modulabilità del sistema a discapito appunto di costi/pesi/ingombri. Tieni a mente, in ottica di acquisto dell'usato che la svalutazione non è molta se non rivendi un corpo (compatta o mirrorless che sia ) dopo molto. Discorso diverso per le ottiche che puoi facilmente rivendere allo stesso prezzo anche dopo un po di tempo. Non avendo fretta potresti provare entrambi i sistemi smenandoci pochissimo o niente e farti un'idea chiara e precisa di cosa ti serve e cosa vuoi. Avendo fretta ti direi di stare su una compatta, forse più semplice da gestire e in futuro, dopo il tuo viaggio, decidere se tenerla in quanto soddisfatta o provare qualcosa di più performante. |
user46920 | inviato il 29 Luglio 2016 ore 8:39
compatta o "mica tanto" compatta? ... questo è il dilemma! facciamo così: tascabile o non-tascabile? In viaggio, la tascabilità può essere una manna ed ecco che quelle tascabili, con uno zoommino "minimo" (tipo 24-105mm eq), sono poche, in genere hanno anche un prezzo alto ed un sensore piccolo. Come si sa, Big is better !! ... ma è anche vero che l'ergonomia e la facilità d'uso e/o la possibilità di poter controllare la macchina, con comodi comandi, ecc .. potrebbe anche fare la differenza. Io prenderei una X100 ... ma se serve lo zoom (e spesso serve), la X30 è una buona macchinina completa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |