| inviato il 17 Giugno 2016 ore 13:02
Avete ragione, effettivamente il vantaggio della portabilità e a favore del kit. Grazie Roberto. Come già mi avevi consigliato Filippo, da aggiungere un bel grandangolo. Fondamentalmente scatto in 4:3 e 16:9, per la maggior parte delle volte. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 13:11
Esattamente...secondo me avrai un'accoppiata che ti garantirà foto di qualità e portabilità al massimo |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 14:23
SONY 16/50 e 55/210 e si ha una gamma di ripresa che va dal 24 al 315 corrispondente a FF, in poco spazio e peso ... |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 15:52
805 grammi per la precisione con l'A6000 (circa un etto in meno con l'A5000 o l'A5100). La mia tripletta leggera da viaggio consiste appunto nell'A6000 con i Sony 16/50, 55/210 e il Samyang 12/2.0 (lasciando a casa con un po' di rammarico i tre fissi Sigma e il fish Samyang 8/2.8). Kg 1.065 più qualcosa per gli accessori (seconda batteria, un paio di filtri...), con un'escursione focale dal 18 al 315 equivalenti in FF; il tutto in una piccola borsa dall'aria non fotografica. Tra l'altro, avendo con me il Sammy 12, il 16-50 tendo ad usarlo come un 20-50, dove dà il meglio di sé. Poi dipende... ad esempio se giro per Milano dove non ci sono molti vasti spazi aperti, il tele non lo uso molto e quindi spesso lascio a casa il 55-210 e piuttosto prendo uno o due dei miei fissi Sigma; oppure il fish 8/2.8, soprattutto se penso di passare da Piazza Gae Aulenti o dal Palazzo Lombardia o dalla Galleria, spazi che si prestano ad essere rappresentati con appunto il fisheye. Per contro nell'altra "mia" città, a Venezia, ci sono quegli scorci sul Canal Grande e sul Bacino di San Marco per i quali il 55-210 può farmi comodo. Se invece esco di casa senza l'intenzione di fare foto (ma non si sa mai che veda qualcosa che merita di essere fotografato), attacco il 16-50 alla vecchia Nex 3N (più compatta dell'A6000) e la metto in un piccolo borsello in cui tengo anche il portafogli, gli occhiali da vista e da sole, lo smartphone e qualcos'altro. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 22:05
Si diciamo che io mi sono messo il cuore in pace comprando il 18105G. Apertura di diaframma costante F/4. Focali che ti consentono di fare un pò tutto. Buona nitidezza a tutte le focali. Certo è un pò pesante ma evito di fare monta e smonta di obiettivi. Il 1650 lo uso per le festicciole di famiglia e il 55210 sono in quei casi in cui ho bisogno di un Tele (prima lo utilizzavo anche per i ritratti e per avere un buono sfocato). |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 11:51
Ragazzi qualcuno sa dare una spiegazione logica all'aumento della A6000 di 200€ in media rispetto a un paio di settimane fa? Mi ero deciso a prenderla, ma adesso questa cosa mi ha decisamente stroncato. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:34
Non prendere la A5100, il mirino è prezioso (come del resto hai già intuito). Non preoccuparTi invece del KIT 16/50 PZ SONY è semplicemente straordinario nella sua dimensione, come giustamente Ti fa notare DYNOLA. Certo c'è di meglio come qualità, molto di meglio, ma come compattezza non c'è proprio niente di simile ed ogni difetto si sistema in PP con un click. Non esistono le ottiche "universali" che vanno anche meglio delle fisse che magari costano 10 volte tanto. Questa nel suo genere, che è la portatilità, è davvero straordinaria. La uso spesso nei miei giri in moto, dove appunto è la portatilità ad essere importante. Poi quando vorrai qualcosa di davvero buono, comprerai dei fissi anche perché (come dice qualcuno) lo ZOOM è il male ... |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 12:48
Se posso dire la mia.. non voglio crtiticare troppo il 16/50... ma con qualsiasi altra lente la macchina la "trasformate" letteralmente.... Orso se te ne interessa una neho una che a memoria ha 4 mesi ed è intonsa... le sto dando tutte via |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 12:50
Infatti il PZ è buono nel suo piccolo, ma c'è ovviamente mooolto di meglio, ma niente di più piccolo. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 12:57
Si e micro e vero ma non "rende" giustizia al sensore... ho letto che sfrutta solo 6 megapizze del sensore... non so se sia vero ma proprio non rende giustizia... |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 13:13
GUIDO, su questo Ti do ragione. Sul fatto che non rende giustizia al sensore è vero. Pensa che - secondo me - la "morte" del 16/50PZ è sulla NEX-6 da 16MPX. Su quella camera fa delle foto straordinarie, tanto che la portavo sempre in giro con me con la MTB (anche perché così in caso di "bombarda" il danno era lieve). Poi ho scoperto il mondo della RX100.4 ed anche la piccola NEX-6 con il 16/50 è diventato troppo grande ... Però anche questa cosa della risolvenza di soli 6-10MPX da parte delle ottiche, a mio avviso, va sfatata. I sensori da 24, 36, 42, 50 MPX oramai mettono in crisi quasi tutte le ottiche del mondo. Ci saranno al mondo 10, forse 20 ottiche in tutto che sono in grado di sfruttare i 42-50MPX e non sono regalate. Va ancora tenuto conto del fatto che il 16/50 si trova usato (e come nuovo) a € 100-120. Almeno questo è il prezzo a cui io ne ho venduto uno 1 anno fa quando ho acquistato una A5000 che aveva quell'ottica in KIT ed il io non aveva fatto neppure uno scatto, ma vedo che anche oggi il prezzo dell'usato è quello. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 14:47
“ ...ho letto che sfrutta solo 6 megapizze del sensore. „ Non so chi l'ha scritto. Forse parlava solo dei bordi tra 16 e 18mm. Se si guardano i test MTF di Photozone: www.photozone.de/sony_nex/842-sony1650f3556oss?start=1 A 24 e 50mm, chiuso di uno o due stop, non se la cava affatto male su tutto il frame con un sensore da 24Mpx. Nella zona centrale risolve più di 3.000 LW/PH anche a 16mm, è a bordi e angoli che è debole. Per il resto penso che piuttosto che dare definizioni sommarie di un obiettivo ("è un fondo di bottiglia!" - "è fantastico!"), sia bene individuarne i punti di forza e di debolezza in modo da sfruttare i primi e minimizzare i secondi. Questa credo di averla già postata, ma per comodità la rimetto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Gli esempi sono tutti con un sensore da 16Mpx perché all'epoca avevo un Nex3n. Da un po' la uso con un'A6000 e confermo che con il sensore da 24Mpx i limiti di questo zoom vengono fuori con più evidenza. Il che non significa che le foto siano peggiori. Semplicemente ai bordi alla minima focale la risoluzione non migliora rispetto ai 16Mpx mentre l'ulteriore miglioramento al centro diminuisce l'uniformità di resa sull'insieme dell'inquadratura. In compenso, se non si ha un tele o non si ha il tempo per fare il cambio di obiettivo, i crop a 50mm con 24Mpx vengono meglio. Non ricordo chi è stato quel celebre fotografo che ha detto "la miglior macchina è quella che hai con te quando c'è da fare una foto". Ecco, sotto questo punto di vista è veramente un buon obiettivo, perché grazie alla sua estrema compattezza l'ho sempre con me, e a questo punto gli perdono anche gli angoli deboli a 16mm. |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 15:00
Ho letto nel post che è indeciso fra reflex entry nikon d3xxx e Sony a6000. Tieni presente anche del costo iniziale per acquistare i due modelli che non è proprio lo stesso e il successivo in ottiche. Il kit in dotazione è il tuo ultimo pensiero |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 15:43
Una parola anche sulla focale minima. Su aps-c il passaggio da 16mm a 18mm si sente, o meglio si vede: 16 è già un grandangolare di tutto rispetto con fughe prospettiche che magari sono difficili da gestire ma che ti consentono panorami urbani o cieli nuvolosi d'effetto. Già a 18mm tutto questo è perduto. Uno zoom kit che ti regala i 16mm ti consente una creatività decisamente superiore ai 18. Sembra incredibile che soli 2mm facciano la differenza, ma io me ne sono reso conto avendo sia il 1650 che il 1855. Poi me ne sono convinto sia provando il fuji 1855 (straordinario obiettivo) che usando il 1670 Zeiss. Visto l'effetto che fa a16mm il Power zoom, quasi quasi anche Roberto P potrebbe lasciare a casa il 12mm  |
| inviato il 19 Agosto 2016 ore 16:13
@Roberto P Condivido in tutto il Tuo pensiero. Anche il primo a riguardo dell'eccezionale tripletta (che uso nei miei viaggi avventura in moto): - 16/50; - 55/210; - 12/2. Poca spesa e tanta resa!!! Il 16/50 a 16mm (24 angolo di ripresa FF) distorce a barilotto che è un piacere. VERISSIMO! LIGHTROOM lo corregge con un click (od un profilo) senza problemi. Siamo nel 2016 e (non lo dico certo per Roberto) la fotografia è un misto di fisica (ottica) e di tecnologia (digitale). Chi vuole solo la perfezione ottica (o quasi, perché la perfezione non esiste) può sempre comprare lenti ZEISS o LEITZ (rigorosamente fisse) che da sole costano 10-30 volte il piccolo zoom pancake della SONY ... Il cui solo vero ed unico difetto è la poca uniformità di produzione: ne ho avuti 3, questo è il terzo (in KIT con la A6300) e forse il più rumoroso con lo zoom motorizzato. Il migliore era il primo (preso con la A6000), che purtroppo ho appena venduto, senza aspettare che mi arrivasse il nuovo ... La cosa è indifferente per la fotografia, può essere fastidiosa per il video dove il BZZZZ del motore si può sentire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |