RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fisheye e grandangoli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fisheye e grandangoli





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 8:29

@Roberto: molto esplicativo il tuo post

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 11:37

Effettivamente le composizioni che indichi tu Roberto, anche senza saperlo prima, erano quelle che mi sembravano più adattate. Poi ovviamente usandolo, sperimenti il più possibile. Cool

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 19:45

Un altro tipo di composizione che si presta all'uso del fisheye è quello con le rette che di dirigono verso un "punto di fuga" posto esattamente al centro della foto:
In questo caso, l'effetto prospettico di allontanamento e le linee che si incurvano in prossimità dei bordi conferiscono dinamismo all'immagine, come un senso di movimento verso il punto di fuga.
?


Ottimo intervento, RobertoP.
Direi che nel caso che hai proposto (linee rette che convergono verso un punto di fuga al centro) le linee restano rette, non si incurvano proprio, neanche ai bordi - è l'unico, del resto!

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 20:24

Grazie Pdeninis.
Le linee convergenti verso il punto di fuga al centro restano rette, e in questo somigliano a quelle prese con un grandangolo rettilineare.
La principale differenza è rappresentata dalle altre linee, particolarmente quelle parallele e vicine ai bordi che si incurvano vistosamente.
Altra differenza è data dalla distorsione anamorfica presso ai bordi e agli angoli, che nei grandangoli rettilineari "ingrassa" le figure vicine ai bordi verticali:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1497391#6831920
mentre nei fisheye vengono rese più smilze:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1551441

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 10:30

Possiamo dire che restano rette tutte le linee rette che passano per il centro. Le altre, in misura maggiore o minore, si incurvano.

Altra differenza è data dalla distorsione anamorfica presso ai bordi e agli angoli, che nei grandangoli rettilineari "ingrassa" le figure vincine ai bordi verticali mentre nei fisheye vengono rese più smilze


E questo è il motivo che dicevo prima, per cui preferisco il fish all'ultrawide...

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 13:17

Possiamo dire che restano rette tutte le linee rette che passano per il centro. Le altre, in misura maggiore o minore, si incurvano.


Esatto!
Infatti oltre al fatto che linee convergenti verso un punto di fuga posto al centro restano rette, anche l'orizzonte per risultare "diritto" deve essere collocato sulla mediana orizzontale e quindi passare per il centro.


E questo è il motivo che dicevo prima, per cui preferisco il fish all'ultrawide...


La mia opinione sulle problematiche degli ultrawide l'ho scritta qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 21:34

L'ho letta con piacere.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 8:14

Domenica scorsa, nel recarmi all'Unicredit Pavillon per la mostra su Gabriele Basilico (era l'ultimo giorno) ho attraversato Piazza Gae Aulenti e ho avuto l'ennesima conferma che si tratta di uno spazio particolarmente adatto ad essere rappresentato con il fisheye, presentando le caratteristiche che ho precedentemente elencato, ovvero planimetrie curvilinee e piani incurvati:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1689192




www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1689219




www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1689475

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 8:46

Belle foto, hai anche degli scatti con wide dello stesso soggetto?
Così comparando la tecnica col gusto non ci saranno più dubbi. MrGreen


Raffaele

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 11:21

Grazie Raffaele.

Dai PdR della seconda e terza foto ho gli scatti con grandangolo rettilineare:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1104166
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1104000


Domenica ho preso queste altre immagini dallo stesso PdR.

Con il Samyang 8mm f/2.8 fisheye:




E con il Samyang 12mm f/2.0, unendo varie foto con la funzione Photomerge di Photoshop e l'opzione per la prospettiva cilindrica (ho scartato la prospettiva rettilinea perché con un angolo come quello ci sarebbe stata un'eccessiva distorsione anamorfica ai lati):



Come faccio spesso con immagini come questa, ho lasciato una leggera inclinazione alle linee cadenti, perché così l'effetto mi sembra più "naturale".

P.S.: La luce non era favorevole e sono risultate troppe parti in ombra in contrasto con altre in pieno sole; per questa ragione non le ho messe in nessuna galleria ma le ho allegate qui come esempio delle differenti geometrie che si ottengono con un grandangolo rettilineare e con un fisheye.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 14:09

Grazie, Roberto, per aver postato entrambe.
In questo caso i miei gusti dicono fisheye , la seconda non la gradisco quanto la prima perché è come se mi mancasse spazialità nella parte bassa.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 16:42

C'è da dire che avrei potuto comunque ottenere "spazialità" nella parte bassa anche con il Samyang 12/2, semplicemente tenedo la macchina in verticale. Naturalmente sarebbe occorso un numero maggiore di foto da unire con Photomerge.
Per contro si potrebbe ricavare una prospettiva cilindrica anche con la prima foto, utilizzando un software come Fisheye-Hemy o Hugin.

Queste foto le ho realizzate, poco dopo, nell'Unicredit Pavilion. Anche questo spazio, progettato da Michele de Lucchi, si presta al fisheye, in quanto delimitato da superfici avvolgenti.
Gli scatti sono stati effettuati dallo stesso PdR prima con il Samyang 12/2.0, poi con il fish 8/2.8:




www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1695717




















www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1695732




www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1695734




www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1695801&l=it

Sullo schermo venivano proiettate fotografie di Gabriele Basilico.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 20:43

Ancora grazie, Roberto. Premetto che le geometrie tutti gli scatti mi piaccino, prediligo le simmetrie e le composizioni pulite e armoniose. Tutti gli scatti hanno questa caratteristica secondo me. Dovendo esprimere un parere direi che in questo caso i miei gusti variano e propendono per:
1. wide
2. wide
3. fish
4. wide

Raffaele

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 20:54

Grazie a te per l'apprezzamento e per il tuo parere.
Sono d'accordo sul fatto che il fisheye funziona al meglio per la rappresentazione della scala dall'alto, mentre nelle altre foto il grandangolo rettilineare documenta più efficacemente le geometrie e le proporzioni dell'edificio.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 14:24

Ciao,
anche per me il fisheye è un obiettivo per farci foto particolari (nasce per quello) Io ce l'ho e mi diverto
un sacco a paciugare ma per i panorami tradizionali uso altro anche perchè quello che c'è nel centro della foto è lontanissimo. Tanto per dire che il fisheye lo compri dopo che hai preso tutte le focali tradizionali, uno sfizio insomma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me