| inviato il 10 Novembre 2015 ore 11:49
“ Pensare di sostituire oggi una reflex con una ML credo sia una pia illusione. Si può ipotizzare un affiancamento ma ciò comporterebbe un doppio corredo con tutte le conseguenze del caso. In un futuro prossimo credo si arriverà ad avere ML con prestazioni complessive paragonabili alle reflex ma OGGI, checché se ne dica, non lo vedo proprio. „ tipica affermazione di chi si è fermato al titolo del topic. lui ha una 1200D, non una 1dx, "checché se ne dica", già una sony a6000 potrà dargli risultati migliori come af, come resa, come tutto. senza andare a scomodare modelli più costosi come fuji xt1, oly em5 e via dicendo |
user3834 | inviato il 10 Novembre 2015 ore 12:44
La A6000 è un ottima macchina, il 18-55 e il 16-50 sono invece lenti scarse, se rimani sui fissi vai di Sony, se vuoi uno zoom vai di fuji. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 13:39
Ognuno ha detto la sua, partecipo anche io . Se una 1200d con 18-55 è pesante e ingombrante non hai alternative al m4/3. Le varie Fuji o Sony non sono molto più leggere. Con 600 euro potresti trovare usata una Olympus m10 con zoom kit pancake e 40-150. Il tutto pesa meno di un chilo. Non credo che del tuo corredo puoi arrivare a prendere 600 però |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 13:45
E perché non valutare l'idea di una buona compatta? |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 13:46
“ Con tutti i soldi che hai speso avresti potuto comprare tranquillamente una 70D con il 17-55mm f/2.8 e avere molta più soddisfazione e qualità dai tuoi scatti e ti sarebbero anche avanzati dei soldi MrGreen „ Ce l'ho dimostri, conti alla mano? Se no ci confermi un'altra cosa, alla quale credo tutti quelli che abbiano letto anche solo 3 tuoi messaggi (a caso) siano giunti... |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 13:58
“ E perché non valutare l'idea di una buona compatta? „ Potrebbe essere una opzione. Hanno già citato la sony rx100III, ma potresti valutare anche la Canon g7x. Non ha il mirino ma ha un 24-105 equivalente più luminoso del sony (il sony diventa un f/2.8 molto prima del canon) e costa ca. 100 euro in meno |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 14:00
Ma.... nessuno nessuno prima di dispensare consigli 'preziosi' si è preso la briga di chiedere a Jacopo che tipo di foto fa, con quali finalità, con che frequenza fotografa? Sì, perché tra fografare un peperone, una poiana o il garzone del panettiere, di aspetti da valutare ce ne sono parecchi. Jacopo, se a leggere tutti sti post ti fosse venuto il mal di testa, lascia riposare il neurone, entra nelle recensioni delle fotocamere e dai un occhio alle foto che escono in automatico alle descrizioni di corpi macchina e obbiettivi e fatti un idea da solo nelle varie situazioni ritratte. Solo un esempio: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m45 ...tieni conto poi che le foto proposte sono post - prodotte |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 14:09
Abbandonata da circa un annetto.... Via D800 ,ottiche varie e flash ( tenuto solo un 50 1.8 ais ) Ho preso XT1 con 18 55, 35 1.4, Samyang 8mm e X100T . Ora uso prevalentemente la piccola e per il genere di fotografia che prediligo ( street , urban) é davvero fantastica. Discreta al punto giusto e leggera tanto da dimenticare di averla con me. Non do via la xt1, solo per la voglia di ottiche vintage ;-) . |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 14:43
“ genere di fotografia che prediligo ( street , urban) „ Certo che prendere la D800 per fare street e urban.... direi che hai sbagliato acquisto all'inizio..... |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 15:00
“ Ce l'ho dimostri, conti alla mano? Se no ci confermi un'altra cosa, alla quale credo tutti quelli che abbiano letto anche solo 3 tuoi messaggi (a caso) siano giunti... „ Complimenti per come scrivi! Se anche le foto le fai allo stesso modo non puoi che vantarti |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 15:25
“ Complimenti per come scrivi! MrGreen Se anche le foto le fai allo stesso modo non puoi che vantarti „ Non glissare. Dimostraci conti alla mano di non aver scritto una corbelleria (come sei solito fare) oppure ammettilo. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 15:49
x-e2 con 18-55, in tutto sono 650 euro e hai una signora macchina e un signor obiettivo. |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 16:11
@paco ... Perdonami ho dimenticato un "ora" cioè che ora prediligo ... :-) |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 16:21
Ashgan scrive “ x-e2 con 18-55, in tutto sono 650 euro „ ma dove? (un amico la deve acquistare) condivido quando scrivi che la x-e2 è una signora macchina perchè ne ho una grazie ciao |
| inviato il 10 Novembre 2015 ore 16:28
Guarda ho scritto al volo su google e c'era su [negozio 11] a 658 euro. (non so nulla del sito, quindi vedi prima se è affidabile o meno!) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |