user46130 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:07
Pur sempre un ritratto però... Quindi la tua affermazione dovrebbe essere, a mio modesto avviso, rivista. Poi non giudichiamo la bellezza di un ritratto, fatto bene o fatto male... Qui entriamo ancora più nel delicato e nessuno ne uscirebbe indenne... E dovrei chiedere di avere pietà delle mie immagini... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:20
non ho mai detto che sia vietato fare ritratti col 35 , io fotografo spessissimo musicisti , anche importanti, durante concerti , qualcuna l'ho potuta postare anche qui su Juza, molte sono fatte a 200mm , focale che ritengo inadatta al ritratto ma non posso fare altrimenti a volte e quindi va bene cosi. Se non si puo' fare altrimenti tutto e' lecito. |
user46130 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:29
Ma, scusami, perché la ritieni inadatta? Molti fanno ritratti con il 200 mm, ad esempio Giuliano o Zentropa... Per citarne due... Ma poi perché non sarebbe lecito? |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:37
Attenzione, un 35 1,4 croppato ad 1/9 del fotogramma porta ad un equivalente 105 ma in questo caso quell'1,4 diventerà un virtuale f 12 come pdc.
 Io intendo il 35 non croppato. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:50
tutto e' lecito ma se posso scegliere scelgo (secondo le mie convinzioni) altrimenti me lo faccio andar bene |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:57
se vuoi croppare su un volto da 35 1,4 fino allo stesso angolo di un 100 avrai l'effetto di un 100 f11. è matematico, scordarsi lo sfocato. Non si può usare il 35 in quel modo. Se vuoi usarlo ravvicinato avrai la sfocatura ma anche i pregi e difetti di un 35. difetti: maggiore deformazione prospettica e + difficoltà operativa. vantaggi: senso di intimità. |
user46130 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:19
Aspetta Ooo... Peppe ritiene che un foto ad una persona possa definirsi ritratto solo se scattata con una focale compresa tra il 50 mm e il 135, altrimenti si deve accompagnare la parola ritratto ad un'altra. Io allora ho posto, a titolo di esempio, in che categoria debba essere classificata una foto scattata con un 35 mm a metri di distanza e poi croppata fino ad ottenere un mezzo busto |
user46130 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:22
Peppe... Se la metti nella sfera personale allora non posso proprio dirti nulla... Ma passare dal secondo me al voler affermare come verità assolute e paletti insormontabili alcune regolette ce ne vuole... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:27
L_perro, do per scontato che Peppe si riferisse a tutta la lente, non solo la focale. un 100 non parte da f11, effetto che avresti croppando un 35 a f1,4 all'angolo del 100 (come pdc) |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:57
sono francamente in difficolta' a rispondere ancora a questa domanda, falli questi due ritratti : uno col 35 croppato e l'altro con un 135 non croppato e poi mettili uno vicino all'altro e vedrai con i tuoi occhi una differenza abissale pur essendo ambedue ritratti |
user46130 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:07
Ma sono due ritratti! Il punto è questo... Tu hai detto che non sono ritratti quelli scattati con focali fuori dal range tra il 50 e il 135. Io ti ho fatto un esempio... Visto che alla mia domanda hai detto che è un ritratto anche quello, seppur brutto, il tuo "teorema" non sta in piedi... |
user46130 | inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:10
Assolutamente no Occhio... Ho solo chiesto se non può essere anche quello, quello di un mezzo busto ricavato da un crop e scattato con un 35, classificato come un ritratto... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:12
bisogna specificarlo altrimenti e' impossibile parlare di ottiche piu o meno adatte, prima definiamo i vari tipi di ritratto possibili e vedrai che in futuro si litighera' molto meno quando si parlera' di lenti, senza questo vedremo topic senza fine e senza possibiluta' alcuna di addivenire ad alcunche', se uno parla di lente per fotografare una certa scena e l'interlocutore ne ha in mente un'altra come si fa a capirsi? |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:16
no L_perro la definizione, secondo me, di ritratto classico dipende da cosa c'e' nella foto e non da quale lente sia usata. Una volta definito che in un ritratto classico ci sono poche cose , quelle che dice anche Occhiodelcigno, dico che vengono meglio con quelle focali piuttosto che con altre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |