RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa si intende esattamente per foto rit...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cosa si intende esattamente per foto rit...





user46130
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:07

Pur sempre un ritratto però... Quindi la tua affermazione dovrebbe essere, a mio modesto avviso, rivista. Poi non giudichiamo la bellezza di un ritratto, fatto bene o fatto male... Qui entriamo ancora più nel delicato e nessuno ne uscirebbe indenne... E dovrei chiedere di avere pietà delle mie immagini...

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:20

non ho mai detto che sia vietato fare ritratti col 35 , io fotografo spessissimo musicisti , anche importanti, durante concerti , qualcuna l'ho potuta postare anche qui su Juza, molte sono fatte a 200mm , focale che ritengo inadatta al ritratto ma non posso fare altrimenti a volte e quindi va bene cosi.
Se non si puo' fare altrimenti tutto e' lecito.

user46130
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:29

Ma, scusami, perché la ritieni inadatta? Molti fanno ritratti con il 200 mm, ad esempio Giuliano o Zentropa... Per citarne due... Ma poi perché non sarebbe lecito?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:37

Attenzione, un 35 1,4 croppato ad 1/9 del fotogramma porta ad un equivalente 105
ma in questo caso quell'1,4 diventerà un virtuale f 12 come pdc.



Io intendo il 35 non croppato.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:50

tutto e' lecito ma se posso scegliere scelgo (secondo le mie convinzioni) altrimenti me lo faccio andar bene

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:57

se vuoi croppare su un volto da 35 1,4 fino allo stesso angolo di un 100 avrai l'effetto di un 100 f11. è matematico, scordarsi lo sfocato. Non si può usare il 35 in quel modo.
Se vuoi usarlo ravvicinato avrai la sfocatura ma anche i pregi e difetti di un 35.
difetti: maggiore deformazione prospettica e + difficoltà operativa.
vantaggi: senso di intimità.

user46130
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:19

Aspetta Ooo... Peppe ritiene che un foto ad una persona possa definirsi ritratto solo se scattata con una focale compresa tra il 50 mm e il 135, altrimenti si deve accompagnare la parola ritratto ad un'altra.
Io allora ho posto, a titolo di esempio, in che categoria debba essere classificata una foto scattata con un 35 mm a metri di distanza e poi croppata fino ad ottenere un mezzo busto

user46130
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:22

Peppe... Se la metti nella sfera personale allora non posso proprio dirti nulla... Ma passare dal secondo me al voler affermare come verità assolute e paletti insormontabili alcune regolette ce ne vuole...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:27

L_perro, do per scontato che Peppe si riferisse a tutta la lente, non solo la focale.
un 100 non parte da f11, effetto che avresti croppando un 35 a f1,4 all'angolo del 100MrGreen
(come pdc)

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:57

sono francamente in difficolta' a rispondere ancora a questa domanda, falli questi due ritratti : uno col 35 croppato e l'altro con un 135 non croppato e poi mettili uno vicino all'altro e vedrai con i tuoi occhi una differenza abissale pur essendo ambedue ritratti

user46920
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:02

ricordo la regoletta (che taluno ritiene inutile) che le ottiche ottimali per il ritratto "classico" vanno da 60 a 120

MrGreen bellissimo sto thread ... hai fatto bene ad aprirlo Peppe ;-)

ma ti faccio notare due cose:
- il taluno sarei io (credo) però non ho detto assolutamente nulla in merito all'utilità della regoletta, che invece ritengo molto azzeccata solo se si considera esclusivamente le riprese di primo e primissimo piano
qui c'è un sistema per arrivarci in maniera logica o che spiega una possibile e plausibile procedura www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1460134
- il ritratto "classico" di cui parli (primo e primissimo piano - come già ti avevo fatto notare) l'hai dovuto specificare anche tu, quando hai aggiunto "classico" ;-)

... ciò vuol dire che esiste un ritratto "non classico", uno "semi classico" e magari un altro "quasi classico" (forse anche "medio classico", "molto classico", "meno classico" e/o "troppo classico" ... MrGreen)


Ma siccome il ritratto non è solo ed esclusivamente primo e primissimo piano "classico" tipo fototessera per documento di riconoscimento-patente di guida-passaporto-ecc, la regoletta diventa inutile per tutte le altre riprese di ritratto "diversamente classico" o meglio, bisogna imparare a prenderla (se la si vuole prendere) solo come punto di riferimento o linea guida e calcolare di conseguenza la focale per le altre riprese.

Adesso si discute se un crop sia o meno la stessa ripresa di un facale più lunga ... Confuso
ci sono per caso dei dubbi ???

user46130
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:07

Ma sono due ritratti! Il punto è questo... Tu hai detto che non sono ritratti quelli scattati con focali fuori dal range tra il 50 e il 135. Io ti ho fatto un esempio... Visto che alla mia domanda hai detto che è un ritratto anche quello, seppur brutto, il tuo "teorema" non sta in piedi...

user46130
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:10

Assolutamente no Occhio... Ho solo chiesto se non può essere anche quello, quello di un mezzo busto ricavato da un crop e scattato con un 35, classificato come un ritratto...

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:12

bisogna specificarlo altrimenti e' impossibile parlare di ottiche piu o meno adatte, prima definiamo i vari tipi di ritratto possibili e vedrai che in futuro si litighera' molto meno quando si parlera' di lenti, senza questo vedremo topic senza fine e senza possibiluta' alcuna di addivenire ad alcunche', se uno parla di lente per fotografare una certa scena e l'interlocutore ne ha in mente un'altra come si fa a capirsi?

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 23:16

no L_perro la definizione, secondo me, di ritratto classico dipende da cosa c'e' nella foto e non da quale lente sia usata. Una volta definito che in un ritratto classico ci sono poche cose , quelle che dice anche Occhiodelcigno, dico che vengono meglio con quelle focali piuttosto che con altre

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me