RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X Pro 1 vs 5d mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji X Pro 1 vs 5d mark II





avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 16:30

Anche io non sto parlando delle foto che sono ben inquadrate e composte ma della resa artificiosa della fotocamera. Mi spiego meglio la nex e sopratutto la fuji con l' 1,4 si propongono come fotocamere capaci di fare foto con quel tocco reportagistico alla leica, la foto digitale alla telefonino la conosciamo tutti ma non è questo il tipo di risultato che i futuri acquirenti di queste compate aps credo cerchino.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 16:30

Scusate tutti, ma da foto postate sul forum a 1200 px, come potete giudicare la "tridimensionalità", "l'aspetto analogico" la "naturalezza", la "palsticosità" (!) ?

La resa dei sensori, a mio modesto parere, non ha nulla a che vedere con queste caratteristiche, che sono invece date dalla luce che illumina la scena, dalla lente utilizzata e dalla sua apertura e dalla abilità del fotografo nello scegliere la giusta inquadratura e punto di ripresa.

Per un analisi corretta si dovrebbe inoltre (uso il condizionale) osservare una buona stampa. Da queste foto non si capisce proprio nulla. Le mie le ho postate ad uso esclusivo di Absolute che si chiedeva cosa utilizzare in ferie con la famiglia al posto del foratino (leggi serie 1).

Pace e bene a tutti ;=)


avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 16:39

Ok. Buone foto.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 16:50

Anche io non sto parlando delle foto che sono ben inquadrate e composte ma della resa artificiosa della fotocamera. Mi spiego meglio la nex e sopratutto la fuji con l' 1,4 si propongono come fotocamere capaci di fare foto con quel tocco reportagistico alla leica, la foto digitale alla telefonino la conosciamo tutti ma non è questo il tipo di risultato che i futuri acquirenti di queste compate aps credo cerchino.



Ma questo è il sogno dei poveri...Come pretendi che una macchina da 400 euro con relativa ottica di serie (quindi compresa nei 400 euro) possa anche solo lontanamente eguagliare le prestazioni di una Leica? Prova a prendere una nex C3 e con una adattatore montaci un Zeiss 25 f/2.8 Biogon ZM, questo signore lo ha fatto e ha confrontato i files con quelli di un Leica M9
www.fredmiranda.com/forum/topic/1030741/2#9794524 e quale sarà stato il risultato?

"che lo Zeiss 25 f/2.8 Biogon ZM ha una risoluzione nettamente superiore a quella catturabile dal sensore, ed è quindi in grado di rivelarne i limiti. La C-3 non regge il confronto in termini di risoluzione con la M9 come c'era da aspettarsi dato il prezzo di 1/10 e l'ottimo sensore Kodak della Leica. La C3 tiene benissimo il confronto in termini di gamma dinamica nelle ombre, ma soffre parecchio nel recupero della sovraesposizione, che è davvero problematico."

Insomma, se vi accontentate vivrete più felici perchè la moglie piena e la botte ubriaca ancora non l'hanno inventata...;-)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 17:02

Scusate tutti, ma da foto postate sul forum a 1200 px, come potete giudicare la "tridimensionalità", "l'aspetto analogico" la "naturalezza", la "palsticosità" (!) ?

La resa dei sensori, a mio modesto parere, non ha nulla a che vedere con queste caratteristiche, che sono invece date dalla luce che illumina la scena, dalla lente utilizzata e dalla sua apertura e dalla abilità del fotografo nello scegliere la giusta inquadratura e punto di ripresa.


+1

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 17:12

Se proprio vole sfrugugliarvi i maroni qui c'è un altro confronto tra Nex C-3 e Canon 7D (50 Summilux ASPH sulla C3 e Zeiss 50/2 Makro Planar sulla 7D):)

www.fredmiranda.com/forum/topic/1030741/3#9795291

Questo è un test più ragionevole, il rapporto di prezzo e solo 1:4, giudicate voi.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 17:12

Pisolomau, non pretendo di dimostrare la tridimensionalità con queste foto da web.
Non saprei manco come fare Sorriso

Diciamo che mi si deve credere sulla fiducia MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 17:20

Ti credo Theneg, io sono il primo a sostenere che certe sensazioni sensoriali (visive, acustiche, ottiche)ed esperienze d'uso sono difficilissime da rendere a parole e ancor più difficili da dimostrare con i numeri. Avevo aperto tempo fa un post in proposito...
www.juzaphoto.com/topic2.php?f=21&t=119589&titolo=Ascoltoni_e_Misuroni

Se così non fosse non avrebbero venduto manco una Leica, un Mac (che Dio mi fulmini...MrGreen) e un 85 f/1,2 (pessima lente sulla carta ma che sforna immagini che a me provocano i brividi a fior di pelle)...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 17:22

Absolute non hai bisogno di spendere tutti quei sghei, ostrega... te basta una scrausissima Nex C3 per quello che vuoi fare...



Denghiu carissimo...;-)
Confesso la mia ignoranza riguardo la Nex C3...la studierò. ;-)
Cmq senza un mirino in cui guardare, fotografare per me non è la stessa cosa... possiedo una Powershot S90 con la quale però, anche a fronte della dicreta qualità, ammetto di non trovarmi granchè...Sorry

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 17:25

Ti assicuro che il display delle Nex è ottimo (altissima risoluzione e contrasto) ed usabilissimo anche alla luce del sole.

Se poi desideri un mirino, prendi la Nex 5n sulla quale puoi montare un ottimo viewfinder, che però costa un pò....

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 17:57

Non so se si riesce a vedere il link sottostante senza loggarsi, ma ne varrebbe la pena, se parliamo di tridimensionalità, profondità, ecc ecc ecc:

www.leicapassion.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=28983

M9 con Summicron 50 MrGreen

Forse nè la X1, ma neppure la Nex 7 ci arriverebbero.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 18:03

azzopeppe se so' settari...MrGreen
Pure pe' legge 'r forum uno se deve iscrive...Confuso

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 18:04

Giusto per condividere con voi la mia esperienza vi posto alcune foto e le mie impressioni sulla X-Pro1 in mio possesso da un mese

premetto che in casa ho una 5D con 24-70L, 50 1.4 e 135 f2L e, ovviamente, la X-Pro1 col 18 e il 35 (il 60 mi arriverà)


Cercherò di essere sintetico cosicché le informazioni arrivino subito



Pro

- Qualità d'immagine superba (migliore della mia 5D)
- Compatta e leggera (la macchina col 18, il 35 ed il 60 pesa in totale quanto la mia 5D senza obiettivi: 950 grammi)
- Pulizia ad alti ISO: ragazzi qui non c'è storia... e non c'è 5D o D800 che regga il confronto
- Gamma dinamica ampissima
- Assenza pressoché totale di aberrazioni cromatiche e moiré
- Nitidezza altissima (che permette anche forti crop senza perdita di dettaglio evidente)
- Ghiere per tutto: ghiera dei tempi, ghiera dei diaframmi, ghiera della compensazione. Adoro le ghiere!
- Il tasto Q è utilissimo, tutte le funzioni fotografiche a portata di dito
- I jpeg che sforna sono croccanti e di altissima qualità, giusto una passatina se proprio siamo dei perfezionisti
- Il mirino ibrido: autentica genialata. OVF ampio e luminoso, lo uso il 90% delle volte. EVF precisissimo. Entrambi hanno una miriade di informazioni attivabili a piacere
- L'autofocus è molto preciso e copre quasi completamente il fotogramma con i suoi punti selezionabili
- Silenziosità operativa
- Istogramma in realtime veramente preciso
- I preset a colori in camera sono ottimi, non accrocchi per mettere le foto su instagr.am o facebook ma vere e proprie simulazioni di pellicola con un senso compiuto ed utili in casi sempre diversi
- I materiali costruttivi sono di alta qualità, metallo ovunque. Obiettivi in metallo. Paraluce (compresi nel prezzo) in metallo
- Ci puoi montare davanti di tutto, ma proprio di tutto





CONTRO

- L'AF è precisissimo ma lento, niente a che vedere con la velocità di una reflex... mediamente ci vuole dal mezzo secondo al secondo per agganciare il fuoco (il 18 è il più veloce, meglio di quanto scritto sopra, il 35 è una via di mezzo e il 60 pare sia il più lento ma ancora non l'ho in mano)
- Il mirino OVF è galileiano quindi porta con se un'errore di parallasse che richiede una certa esperienza per domarlo
- La batteria è ridicola, 300 scatti e muore... obbligatorio una seconda batteria
- Per chi arriva da una reflex l'ergonomia è ostica, durante l'uso è ok ma durante uno spostamento, se la tieni in mano non hai mai la sensazione di grip... anche qui il grip accessorio è un acquisto da tenere in considerazione
- Il raw ancora non c'è e io sto sbavando. E ancora oggi non si sa quando arriverà
- L'AUTOISO è ancora acerbo, blocca i tempi in base alla lunghezza dell'obiettivo... un'assurdità
- Il tasto macro è da masochisti: se il soggetto è a meno di 1 metro siamo obbligati a selezionare il tasto macro oppure l'AF non aggancerà mai
- Il reparto video è inutilizzabile in AF, sempre che foccheggia e ti viene il mal di mare, da utilizzare in MF
- Manca una funzione come il focus peeking di Sony e Pentax



Alcuni difetti sarebbero ovviabili con un aggiornamento firmware e Fuji è forse l'unica azienda che aggiorna veramente le proprie macchine quando escono nuovi FW e ascolta molto la "clientela"






SFATIAMO ALCUNI MITI

L'af è una ciofeca non aggancia nulla: FALSO. L'af, come già detto è lento, ma aggancia benissimo... anche in una stanza illuminata con la sola luce di candela... certo essendo un AF a contrasto bisognerebbe cercare elementi di contrasto per aiutarlo

La macchina costa 2000 euro: FALSO. La X-pro1 costa 1500 euro prezzo lancio, ma basta guardarsi un po' attorno... io l'ho presa un mese fa a 1200 euro su internet in un famoso store... 450 euro a testa per il 18mm ed il 35mm e 480 euro per il 60mm che mi arriverà a giorni

La macchina è assemblata male e con materiali economici: FALSO. I materiali sono di alta qualità, metallo e ottime plastiche. La macchina è leggera, MOLTO leggera e questo trae in inganno

La macchina in OVF sbaglia la messa a fuoco: FALSO. l'OVF, come già detto, ha un errore di parallasse, la macchina ha attivabile l'aiuto af visibile sull'OVF. Sta all'esperienza del fotografo capire se il fuoco è agganciato dove si desidera o no ma non ci vuole molto se si sa come fare.



Ora posto un test sulla bontà della gamma dinamica del sensore:

dslr-check.info/2012/0506.jpg

notate il confronto con la full frame 5d mkIII



anche qui "contro" la D700

immagini scattate a ISO800, -2ev, NR off
successivamente sono state elaborate in +2ev
gearramblings.tumblr.com/post/21496028776/fuji-x-pro1-and-shadow-recov


la prima è la G3, poi la X-Pro1 ed infine la D700





e di seguito un paio di scatti di prova fatti da me


PROVA DI GAMMA DINAMICA

JPEG OOC

18mm
1/320s
f/5.6
ISO3200




clicca per vederla al 100%



crop1




clicca per vederla al 100%


crop2




clicca per vederla al 100%

crop3




clicca per vederla al 100%






NITIDEZZA E INCARNATO

JPEG OOC

35mm
1/680s
f/4
ISO400





clicca per vederla al 100%



crop1




clicca per vederla al 100%


crop2




clicca per vederla al 100%





CONTROLUCE

JPEG OOC

35mm
1/550s
f/4
ISO800





clicca per vederla al 100%






Non è una macchina per tutti. Va capita, ascoltata... mi son letto tutto il manuale di istruzioni per la prima volta. Ma se la domate le soddisfazioni sono infinite :)

user95
avatar
inviato il 08 Maggio 2012 ore 18:22

Cmq senza un mirino in cui guardare, fotografare per me non è la stessa cosa...


ma valà, Max... dai che ti ci vedo bene, tra i grattacieli senza viewfinder




MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2012 ore 18:22

Giusto per condividere con voi la mia esperienza vi posto alcune foto e le mie impressioni sulla X-Pro1 in mio possesso da un mese
premetto che in casa ho una 5D con 24-70L, 50 1.4 e 135 f2L e, ovviamente, la X-Pro1 col 18 e il 35 (il 60 mi arriverà)
Cercherò di essere sintetico cosicché le informazioni arrivino subito


Flavio, per pietà, non fare così.........già questa "macchinetta" mi stuzzica oltremdo, ma così è troppo MrGreenMrGreen Ti ringrazio, ottima e completa relazione, perlomeno per me. Begli scatti clean e didattici. Risultati, che dire, mooolto interessanti, ma molto. Grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me