RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ascoltoni e Misuroni


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ascoltoni e Misuroni





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 18:08

Ai miei tempi (bella frase eh MrGreen) quando ancora la lira valeva qualcosa e mi potevo permettere l'hobby dell'Hi-Fi, i redattori delle riviste di Hi-end (il web era ancora nei sogni di qualche cervellone del MIT...) si dividevano in due grandi famiglie: gli "ascoltoni" e i "misuroni"... I primi si fidavano ciecamente delle proprie orecchie e passavano interminabili ore ad ascoltare i loro LP/CD preferiti per valutare un componente o un impianto nel suo insieme. I loro giudizi erano a volte discordanti ma mai banali e un apparecchio veniva valutato per le sue qualità musicali e sonore. Per costoro le misure di laboratorio avevano valore nullo o quasi.
I misuroni, al contrario, affidavano i loro giudizi esclusivamente ai numeri, sapevano già leggendo i dati partoriti dal laboratorio di misura come avrebbe suonato un diffusore o che timbrica avrebbe avuto un preamplificatore. L'ascolto era marginale, solo i numeri contavano. In era digitale il divario tra ascoltoni e misuroni si ampliò, valutare un CD player senza conoscere i dati di campionamento pareva impossibile per i secondi mentre i primi se ne fottevano bellamente e continuavano a scrivere di ariosità del suono, profondità del palcoscenico sonoro e setosità dei medio alti. Venivano così premiate macchine sonore che, a causa dei loro scarsi dati di targa, manco entravano nei laboratori dei misuroni...
Come è andata a finire lo sappiamo tutti, nessun vincitore, ovviamente, tutti vennero spazzati via dal signor mp3; salvo qualche fortunato danaroso che ancora oggi può permettersi di ascoltare musica su impianti da migliaia di euro a pezzo, noi tutti poveri peones siami finiti a sentire musica super compressa da un iPod, un pc o un telefono, con grande disappunto dei misuroni che avevano giurato che i formati compressi con perdità di informazioni non avrebbero MAI potuto prendere piede, i numeri gli erano contro!
In ultimo qualche ascoltone, prima di passare a miglior vita, ebbe l'ardire di fare qualche prova e concluse che in fondo, all'ascolto, era ben difficile distinguere un file lossless da uno compresso... ci volevano orecchie vellutate e i brani musicali giusti, su certi generi la battaglia era persa in partenza. Venne subito lapidato.

Ma che c'azzecca (direbbe qualcuno) tutto questo con il mondo della fotografia?? Nulla direte voi...molto penso io, perchè alcune discussioni lette sul forum in questi mesi così fervidi di nuove digitali promesse (D800, 5DIII, 1Dx) mi hanno riportato alla mente proprio questa antica diatriba...non credete? Tanti giudizi, scontri, litigi, prese di posizione, bocciature, incensature sulla base dei soli numeri senza che nessun forumista abbia ancora potuto provare seriamente uno di questi modelli esprimendo così un parere su "ascolti" (visioni) reali.

E voi di che partito siete? Acoltoni o Misuroni?

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 18:26

SorrySorrySorryAh, ...che tempi!!!! Hai detto bene! E mi hai fatto venire i lacrimoni!!!! Te le ricordi le riviste Stereoplay, Suono stereo e Audio fidelity??? immagino di sì. Io ero un "ascoltone" o "audiofilo" come si diceva allora...e avevo attrezzato un intera stanza solo per l'ascolto della musica, equalizzata con rumore rosa, e con posizione della poltrona nel centro del diamante stereo...Ho tuttora pre e finali, bi-amplificazione con due sistemi di casse, di cui uno con satelliti e sub-woofer. Avevo un piatto Luxman che pesava da solo 10 Kg: potevi sparargli mentre girava, e non si spostava di un millesimo. E anche allora le discussioni sulle testine: Stanton tripla E oppure Shure?
E poi le prove che pubblicavano...tipo il pickup Grado Signature che costava da solo un milione di lire!!! Roba da matti.
Grazie per avermi fatto tornare giovane!!! Sei un amico.:-)

Ciao, alfredo55

user362
avatar
inviato il 20 Marzo 2012 ore 18:36

Ti quoto al 100%
Il forum pullula di gente che ne sa una pagina in piu' del libro (in teoria) poi nella pratica non vedi neanche una foto fatta da loro,perche' la pratica ovviamente e' un altra cosa e loro si guardano bene da fare figure di merda,quindi non si mettono neanche in gioco.Il bello e' che si scannano a vicenda per un marchio o un altro,pronti a giurare che loro son sicuri che bla bla bla...
provare a sbausciare meno e fotografare di piu'...

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 18:40

concordo..con gli ascoltoni uso ancora un pre e finale del 1970 Sorry cmq giusto il paragone ho visto paginate e fiumi di parole su fotocamere che ancora non uscite..sicuramente interessanti,ma che non mi sono preso la briga di leggere..

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 18:51

Sorriso Che marca, Andrea??? Io al tempo mi sono svenato per un Pre e un Finale della SAE (Sound Acoustic Equipments). Ancora oggi i Vu-meter gialli danno i brividi!!!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 19:10

il mitico galaktron mk 16 pre e mk 160 finale progettati dal grande ARIS BERNARDINI e 2 casse epicure 400plus.due parallelepipedi con ben 4 woofer e 4 tweeter cadauna.piatto thorens e denon che ho dismesso dall avvento del cd

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 19:13

alfredo dimenticavo se passi da ste parti mentre ci pappiamo un salamino te lo faccio sentire..;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 19:32

Da quello che ho letto io direi che siete dei misuroni!! perchè parlate di impianti che stavano al top dei misuroni ( e anche pieni di soldi ). Io ero un ascoltone ma non avevo i soldi per permettermi piatti da un milione e ampli che costavano un occhio della testa. Io l'ascoltone lo facevo con un piatto della reader digest ( o come cavolo si chiamava ) ma ascoltavo la musica che mi faceva venire la pelle d'oca.... su casse autocostruite e magari quando mi capitava tra le mani una rivista sognavo da misurone ....
scusate ma non potevo fare altrimenti che criticare queello che è stato scritto. Gli ascoltoni di adesso si possono permettere una 5d Mark2 o una d700.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 19:49

si chiamava forse BSR.....roberto quello che possiedo attualmente lo comprai rigorosamente usato,poi sono appassionato di autocostruzione di pre e finali e casse autocostruite ne ho fatte a josa....la stessa cosa è anche per lafotografia si parte con la entry per arrivare alla pro..

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:20

infatti ... quello che penso e che quelli che adesso parlano della nuova 5d MK3 o della d800 ecc... non sono altro che gli ascoltoni di una volta , quelli che avevano tanti soldi da permettersi il top della " qualità" . I misuroni penso siano quelli che parlano della 5d MK3 ma non la compreranno mai perchè non hanno i soldi, però nello stesso momento fa chic parlare del top in un forum come questo.
Una volta seguivo le riviste di Hi Fi ma non avevo i soldi per comprare niente di quello che c'era in prova o preview, lo stesso avviene adesso con la fotografia, gli ascoltoni compreranno il top del momento per poter dire " ricordi com'era bello fotografare con una MK3 " a quelli che verranno ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:32

bhe roberto,parlo per me..se fossi stato un misurone non mi troverei di certo con un impianto di piu di 40 anni..e nemmeno un misurone visto che uso una fotocamera ormai supersorpassata...da anni.....

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:46

Nel dire misurone non intendo dire che è peggio o meglio dell'ascoltone Sorriso ma più semplicemente fare notare che tante volte si critica chi parla del top dei top del momento e poi magari si segue quelle discussioni per decidere l'acquisto della vita ( appunto che dovrà durare tanti anni vedi i tuoi acquisti che ancora utilizzi, quelli di 40 anni fa ). E' un discorso un pò strano da fare, ma io penso che non si dovrebbe criticare chi parla della macchina del momento perchè poi proprio quelle discussioni faranno da ago della bilancia nell'acquisto. Certo c'è un sacco di gente che parla a vanvera o come avevo detto prima perchè fa chic. Un misurone a parere mio è solo uno pieno di soldi che può permettersi di cambiare macchina una volta all'anno solo perchè quella successiva ha 2 Mpix in più, e non perchè sa fare belle foto ( altro discorso è di chi ci lavora ed allora tutto cambia ).

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:52

posso essere daccordo..

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 21:01

;-)

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 22:47

Eeeek!!!Eeeek!!!...@Roberto Ragusa, ...scusami. Forse non mi sono spiegato bene, o non ci siamo capiti. La passione per un settore tecnologico è un fuoco dentro. E ti spinge ad informarti, provare, confrontare, decidere e sbagliare. Io sono figlio di un operaio e di una mamma che faceva le pulizie domestiche negli appartamenti. Ho "appena" 57 anni, e ai miei tempi tecnici (...diciamo negli anni 70') ho lavorato dai primi di giugno (fine della scuola) alla fine di ottobre ...raccogliendo dei pomodori nella bassa modenese in giugno, per finire con la vendemmia alla fine di ottobre, il tutto solo per ...acquistare una coppia di casse acustiche JBL Monitor direttamente dagli Stati Uniti (In Italia non le vendevano). Il bello è che, non essendo pieno di soldi (come "forse"...avrai capito), non ne guadagnai abbastanza! ...e mio padre, mosso a compassione, dovette aggiungere circa 200.000 lire perchè capì che avevo fatto il possibile...ma non era bastato. Per sintetizzare, ho sempre cercato di informarmi su quanto di meglio ci potesse essere al top, pur sapendo che non me lo sarei potuto permettere nemmeno per idea. Ma raggiungendo così la conoscenza necessaria per un raffronto tra le alternative umane, certamente più alla portata e possibili. Un tempo non compravi certi oggetti per fare lo "sborone", perchè tanto la gente disinteressata non sapeva nemmeno di cosa parlavi e quali erano le differenze. Il giradischi del Rear Digest lo comprava chi non aveva a cuore i propri LP, (...che costavano tanto ed erano preziosi) perchè il semplice fatto di caricarne un totale e "sbatterli" uno sull'altro era drammatico. Ho studiato Ingegneria Elettronica, ed ero in grado di progettare e realizzare sistemi di casse acustiche perfettamente dimensionate, nei componenti, nel materiale e tutto il resto della componentistica. Ho realizzato direttamente i filtri cross-over, segnando per filo e per segno il numero delle spire di ogni resistenza per controllare il taglio delle frequenze da far suonare ad ogni altoparlante...Non sono mai diventato ricco e potente, ma c'è gente che ancora mi dice che le mie casse in legno di Palissandro suonano che è un delirio. Il resto può essere solo storia: di chi ci è passato. Ci sono dei Marchi che i non appassionati nemmno hanno sentito nominare, ma io non ho mai potuto comprarli. Tuttavia li conoscevo e li apprezzavo di conseguenza. E sempre di conseguenza ho cercato di ottenere quanto di più simile ci fosse in fasce di prezzo, ribadisco, umane. Qualsiasi cosa che sia un oggetto tecnologico, se lo conosci e lo apprezzi, diventa avvicinabile. Ottenibile. Ma ci vuole la passione vera. Non il gusto di mostrare di possederla senza neppure conoscerne le potenzialità. In troppi si dimenticano del libretto delle istruzioni, senza immaginare quanto si perdono!!!

Buona serata!
Alfredo55

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me