| inviato il 14 Aprile 2012 ore 16:00
“ ma c'e' chi preferisce altro senza stare a spippettarsi sui ritagli al 400%, e non c'e' nemmeno bisogno dell' astrofisica per capire che comunque un sensore m4/3 anche se piu' piccolo e' comunque di qualita', basterebbe provarlo prima di giudicare, ma tant'e'. „ La differenza di dimensione tra sensori è una delle pochissime cose che puoi notare al volo senza ingrandire le immagini: non è la nitidezza, il rumore, è la gamma dinamica, la tridimensionalità, l'ariosità dello scatto. Poi se preferisci, ci sono anche i fotocellulari |
| inviato il 14 Aprile 2012 ore 16:15
Mah io sarei veramente curioso di fare un test mostrandoti una ventina di immagini a dimensione equivalente (e ovviamente ritagliate) con macchine m4/3 e 4/3 e Aps e FF e vedere se riesci ad assegnare ogni foto ad ogni formato, senza sapere neanche l'obiettivo con cui sono state scattate... proviamo? :P ;) |
| inviato il 14 Aprile 2012 ore 17:35
devo dire che ho appena acquistato su ebay una ep-2 con panasonic 20/1.7, tuttavia dubito fortemente che darò via il mio corredo canon (5d2 e alcune lenti). L'acquisto è stato maturato per il desiderio di poter avere una fotocamera di qualità discreta da poter portare con me in ogni momento. Arriverà la prossima settimana, e sono molto curioso. Ma so che in termini di sfocato e tridimensionalità il leggero corredo Ep2+20mm non si avvicinerà a quello che posso ottenere con 5d2 e 35L... |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 1:37
“ Non è astrofisica che un sensore 1,77 volte più grande sia meglio.. „ màgari sbaglio io qualche conto, ma mi pare m4/3 = 17.3x13= 225. Apsc Canon 22.2x14.8=329/225 dovrebbe essere 1.46 volte più grande in superficie del m4/3. Mettiamo anche che il FF di superficie fa 864 ed è 2,63 volte più grande dell'apsc ci dobbiamo aspettare delle differenze proporzionali, quindi se tra ff ed apsc consideriamo la differenza di qualità magari solo sensibile tra apsc e m4/3 non dovremmo neanche vederla, così come se consideriamo sensibile la differenza tra m4/3 e apsc dovremmo considerare poi un abisso tra apsc e ff. Penso che questo rientri poi anche nella sensibilità di ognuno. Anch'io penso che le dimensioni del sensore siano importanti ma ritengo che il vero stacco sia col ff dove, secondo me non c'è confronto. Tra i due formati ridotti non vedo grosse differenze se poi magari prendiamo un m4/3 da 12 mpxl ed un apsc da 18 magari le differenze si assottigliano ulteriormente o vanno oltre |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 3:16
APS-C Sony & Fuji è 1,5x di lato se non ricordo male, da cui il rapporto di 1,77 tra le aree |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 9:55
APSC Canon: 22.2 mm * 14.8 mm = 328.56 mm^2 4/3: 17.3 mm * 13 mm = 224.9mm^2 328.56 mm^2 / 224.9 mm^2= 1.46 Con l'apsc Nikon 23.6mm * 15.7 mm= 370.52 mm^2 370.52 mm^2/224.9 mm^2 =1,65 |
user5166 | inviato il 15 Aprile 2012 ore 10:06
@leopardo “ Cosa pensate della panasonic gh1 hackerata ? Esiste di meglio per quanto riguarda il video? „ YES: la GH2 hackerata è il non plus ultra per il VIDEO subito sotto come qualità e formati di risoluzione ci sono solo le NEX5n e NEX7 col potente avchd2.0 che sforna il 50p(a 28mbts) a 1080! nient'altro! .... @jobock“ sono interessato anche io alle mirrorless, la lumix gx1 come la vedete per il video al posto della gh2? „ Le economiche Pana GX1/GF2/GF3/GF5 E G3 non solo malvage fanno il 1080 ma hanno il bitrate a 17 mbts! mentre GH1 e GH2 vanno nativamente a 24 mbts! la GH2 è di gran lunga preferibile alla GH1 avendo un codec migliorato, anche il formato 25p ed un uscita hdmi per l'applicazione di un monitor esterno. CIAO@CARLO. |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 11:05
Sebbene tutto giusto non concordo con questo modo di ragionare per quanto riguarda la parte video di queste fotocamere... una grossa distinzione secondo me và fatta.. Ci vuoi fare video amatoriali a mano libera magari mentre passeggi e vedi qualcosa di interessante senza cavalletto o arnesi vari Ci vuoi fare video con cavalletto e magari teste video dal costo di qualche centinaia di euro Nel primo caso il bitrate e tutto il resto passa in secondo piano rispetto all'uso di un ottica stabilizzata e magari espressamente progettata per riprese video ed è per questo che per esempio ho scelto il sistema nex per fare anche riprese video, il 50 f1,8 oss mi consente davvero di stabilizzare in modo netto tutte le riprese e al contempo di avere video con fuori fuoco molto accattivanti, così semplicemente portandomi dietro la fotocamera e l'ottica oltre al 18-55 per riprese più wide..... se invece il mio intento fosse stato quello di registrare video decisamente più studiati ed impegnativi allora avrei guardato le caratteristiche ottenibili dalle varie panasonic hackerate e avrei probabilmente optato per queste.. Quindi bene anzi benissimo fare chiarezza sulle specifiche e tutto il resto, però si rischia di perdere di vista altri fattori che diventano più importanti in base all'uso che si vuole fare della fotocamera Sarò interessante vedere la nuova om-d come se la cava con la stabilizzazione in modalità video da questo punto di vista. |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 11:14
Le ottiche Panasonic sono per lo più stabilizzate. Le più recenti anche l'autofocusmottimizzato apposta per il video oltre a non emettere alcun minimo rumore di messa a fuoco e di stabilizzazione. Le ottiche X anche lo zoom motorizzato fluido apposta per far filmati (del tutto inutile x foto). Penso che questo sia fatto apposta per poter sfruttare "banalmente" le fotocamere anche senza per forza creare video "pensati". |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 11:27
Si ovvio, però al momento nello sterminato catalogo ottiche m4/3 manca un ottica luminosa autofocus e stabilizzata come un banale 50 f1,8... il prossimo 75 f1,8 ad esempio ne sarà privo, così come ne è privo il 45 f1,8 e tutte le altre ottiche luminose... l'unica è sperare che la om-d sarà efficiente e per lunghe riprese senza problemi di surriscaldamento da questo punto di vista... |
user5166 | inviato il 15 Aprile 2012 ore 13:48
Sulla omd_em5 davvero splendida come photo camera, non ci spererei troppo per le capacità VIDEO avendo solo un max di bitrate 20mbts a 1080. @ciao. |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 15:46
Beh, usare ottiche 1.8 per il video non mi sembra proprio una cosa punta e scatta, mi sembra una scelta un po' più oculata ed onestamente ad usare un 20 non stabilizzato non ho problemi, col 45 forse qualcuno per i video si. Si stava parlando di usare la fotocamera a mo di handycam al volo o ho capito male Trovo difficile che una macchina in automatico si metta a tutta apertura nella registrazione dei video, a me capita quasi spesso di non riuscire ad usare così ampie nella registrazione dei filmati e mi sembra che anche lo fa in maniera più serie sia spesso obbligato ad usare filtri neutri per raggiungere gli sfuocato con quelle aperture. Le ottiche Olympus non sono stabilizzate perché lo sono i corpi macchina, non solo l'ultimo modello. In Panasonic c'è comunque il 45 2.8 che è stabilizzato. Niene da dire sul sistema nex che non penso neanche lontanamente di criticare, ma se ci sono delle aziende che puntano molto sul connubio foto/videocamera mi sembra che a Canon e Panasonic non si possano proprio escludere. |
| inviato il 15 Aprile 2012 ore 15:54
“ Forse i tempi sono maturi: sto pensando di scambiare la mia canon 20d con una mirrorless „ Davvero penso che non ci sia bisogno di scegliere: puoi avere entrambe a poco. Per esempio se compri una Sony NEX-3 usata, da un lato paghi molto poco, dall'altro hai un sensore quasi della stessa dimensione della tua 20D, così che usare gli stessi obiettivi con un adattatore diventa facile ed intuitivo. Io per es. ho una Sony NEX ma nemmeno un obiettivo Sony. Sopra ci uso Nikkor, C/Y, Bronica... tutto con adattatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |