JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Olympus ha annunciato ufficialmente la OM-D E-M5, una fotocamera mirrorless formato 4/3 con sensore da 16 megapixel, ISO 100-25600 e un design molto caratteristico.
Non mi dispiace per nulla, solo trovo un pò troppo il finto alloggiamento pentaprisma messo li solo per emulare le vecchie OM. Avrei sperato in un sensore un pò più grandicello però.
Bellissima, un vero omaggio al compianto Ing. Maitani che ha davvero rivoluzionato il mondo delle fotocamere con le sue creazioni. Penso che Olympus si stia creando una nicchia molto ben precisa e definita con prodotti assai validi (tipo la EP-2 che possiedo). Avanti così.
Quoto, sembra veramente un ottimo prodotto, sinceramente a me piacciono molto i file prodotti dal micro e dal vecchio 4/3 e non sono un amante degli alti iso ( ma a pellicola tutti sti alti iso chi li usava? Se andavano a 1600 era già tanto! E poi avevano una grana incredibile altro che digitale!) ora sembra che se nn scatti a 3200 iso non puoi fare nulla... Comunque vedremo cosa sarà capace di fare anche perchè è nella lista acquisti:)
Così a vederla sembra molto bella. Io rimango sempre e solo scettico sul sensore, ma non conosco le micro 4/3, quindi sicuramente sforneranno comunque foto veramente valide e al livello di sensori anche un po' più grandi del loro. Poi ho letto che ha una sorta di corpo macchina molto protetto, con guaine e altro, per polvere e gocce d'acqua. Poi ha il mirino integrato. Poi gli hanno progettato anche una batteria supplementare, da attaccare nella parte sotto, cosa che nessuno aveva ancora mai concepito per una mirrorless (è anche vero che così le dimensioni aumentano, ma non si può avere tutto dalla vita...). Insomma, tanta roba (e il prezzo, giustamente, è alto...).
Assolutamente spettacolare. Era ora che uscisse una mirrorless tropicalizzata e completa nelle funzioni e nelle specifiche. Per chi conosce 4\3 e m4\3 e sa come usarlo questa E-M5 è la quadratura del cerchio. Io la prendo di sicuro :)
“ e pure bordini cromati su ghiere nere.. ma quando la finiranno con dettagli orribili su macchine che venderanno al 99% per il design? Confuso „
a seconda dei punti di vista e degli utilizzi: "ma quando la finiranno di sfornare reflex grandi, ingombranti, pesanti come un TIR e strapiene di funzioni che il 90% degli acquirenti non utilizzerà mai." Con un libretto di istruzioni degno dell'Enciclopedia Britannica da consultarsi con l'aiuto del cugino ingegnere informatico Puri esercizi di raffinata tecnica fini a se stessi.
Pegamush, 1000€ al lancio non sono un'eresia, contando il corpo molto migliore delle altre precedenti m4/3. Questa macchina mi piace (anche esteticamente), mi fa gola! So che non può avere la qualità di una X-PRO1 e ovviamente di una qualunque FF, per cavolo: tropicalizzazione, corpo piccolo e con comandi fisici, parco lenti completo (il più completo tra le mirrorless) e dedicato, possibilità di usare le Zuiko 4/3 tramite adattatore (al momento si comprano per cifre più che oneste).
Sono veramente indeciso se fare il "salto"... Alla fine non faccio caccia fotografica ma più che altro paesaggi, quindi che non abbia un C-AF stellare poco mi importa....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.