| inviato il 11 Aprile 2012 ore 12:14
Io ti consiglio la 40D. I file della 40D, come pulizia e QI a bassi iso, se magnano a pranzo, cena e colazione quelli della 7/60D. Io la uso tranquillamente anche 800-1600 iso (così come usavo la 30D) senza problemi. Scatto in raw e sviluppo con camera raw. Il rumore non lo vedo proprio. Quelli che dicono che la 40D a 800 iso è inusabile hanno qualche problema. Non prenderei mai una 60D, ha i difetti della 7 (QI bassino) senza averne i pregi (AF e altri piccoli ottimi dettagli). My 2 cents. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 12:19
“ mi intrometto in questo post (mi scusi l'autore) perchè più o meno ho lo stesso problema „ no ... i tuoi requisiti sono leggermente diversi e secondo me stai puntando nella direzione sbagliata. Secondo me tu hai bisogno di una 5D old e forse di un monopiede. investimento che, sempre secondo me, non solo non perderà di valore nemmeno in un anno, ma che probabilmente non penserai affatto di rivendere. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 12:25
pisolamau, fino a 800 é buona. ma se mi dici che a 1600 il rumore non lo vedi proprio allora o veramente io ho qualche problema, o forse dovresti guardare meglio . nella recensione ho scritto, se ben ricordo, che a 1600 si può usare ma bisogna lavorarci come un matto in ACR. il rumore lo togli ma, diciamoci la verità, perdi anche un sacco di dettaglio. non credo che la mia sia un'opinione isolata però potrei anche sbagliarmi. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 12:45
“ no ... i tuoi requisiti sono leggermente diversi e secondo me stai puntando nella direzione sbagliata. „ Allora mi scuso doppiamente perchè ho sporcato il suo post. Ma pensavo che girando intorno ad un upgrade di 40D/60D + 50D fosse inutile aprire qualcosa di simile con qualche domanda in più. “ Secondo me tu hai bisogno di una 5D old e forse di un monopiede. „ Effettivamente non avevo pensato alla 5D Old, rientra come prezzo in quello della 60D. Ho solo paura di dover spendere soldi in pulizia del sensore oppure nella rottura dello specchio (che in realtà dovrebbe essere coperta da Canon visto che viene considerato un difetto di fabbrica). E' qualche anno più vecchia della 40D ma è andata in pensione insieme alla 40D. A proposito si riesce a capire di quand'è il corpo macchina come si fa per gli obiettivi della serie L? “ investimento che, sempre secondo me, non solo non perderà di valore nemmeno in un anno, ma che probabilmente non penserai affatto di rivendere. „ No mi dispiace devo rivenderla perchè mi sono prefissato di spendere un TOT di soldi l'anno per la fotografia che resta comunque un Hobby. I soldi per questa spesa li devo riprendo per spese famigliari o cose del genere. Se mi faccio prendere la mano dalla fotografica mi spendo TUTTI i soldi che ho messo da parte. Oltretutto a dicembre (spero) devo andare in Brasile quindi ho bisogno di soldi e non vorrei neanche partire con troppo peso. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 12:54
ma siete sicuri che agli alti iso la 5D old sia meglio della 60D? Di quanto più o meno? |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 13:03
non vorrei fare terrorismo ma tre mesi fa camera service milano mi ha detto che cominciano a esserci problemi a reperire pezzi di ricambio di alcune macchine perché non li producono più. mi hanno parlato della 10D e 20D e, se non erro, anche della 5D old. credo che sia un elemento da approfondire e tenere in considerazione se vuoi una macchina da tenere per un bel pò di tempo.... |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 13:29
Nico, 1600 iso con buona esposizione sono usabilissimi. Ho delle stampe 30x40 con ottimo dettaglio e rumore non visibile. Ovviamente se prendi un file a 1600 iso (o anche meno) e cominci ad aprire le ombre il discorso cambia drasticamente, ma questo vale anche per le altre macchine. Il fatto è che tutti si ostinano a valutare i files a video senza mai stamparne uno. Anche il monitor ci mette del suo e pure i programmi di visualizzazione, alcuni applicano un filtro antialias altri no o in maniera minore ed ecco che la percezione del rumore cambia. Guarda questo file www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&t=128786&titolo=Sony_Nex_C3 scattato a 6400 iso con una NEX C3, ti assicuro che la stessa prova l'ho fatta con la 40D e non c'è molta differenza (la Nex ha poco meno di uno stop di vantaggio sulla 40D), vuoi che ha 1600 iso vada peggio? Se quel file lo stampassi, da 50 cm non noteresti differenza da quello scattato a 200 iso. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 15:00
scusa Piso, non so se ho capito bene... scattato a 6400 iso con una NEX C3, ti assicuro che la stessa prova l'ho fatta con la 40D e non c'è molta differenza (la Nex ha poco meno di uno stop di vantaggio sulla 40D), vuoi che ha 1600 iso vada peggio? guarda che mi pare che la 40D arrivi solo fino a 1600ISO (nativi)..... cmq concordo che stampate si nota meno il rumore. Io purtroppo uso ISO alti al buio e non in condizioni di luce buona. ho fatto delle prove con le macro ma oltre 800 mi si ammorbidisce tantissimo l'immagine |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 15:40
La 40D arriva a 3200 iso (Hi) via sw, infatti generalmente mi fermo a 1600 iso, ma ho provato a tirare il file della 40d a 6400 iso e il risultato è che la NEX a 6400 iso, va come la 40D a 3200. Quindi quell'immagine che ho postato fai conto che sia della 40D a 3200 ISO. Forse così è più chiaro. Al buio o in condizioni di luce pessima, non ci sono mazzi... anche le reflex più blasonate (serie 1 e 5D) mostrano la corda nel recupero delle ombre. Devi scattare e non recuperare nulla altrimenti ti escono delle belle chiazze di rumore a bande. Mi pare, dalle prove viste sui primi utenti che stanno usando la 5DIII, che con questo corpo il recupero ad alti iso non sia poi così migliorato come volevano far credere Insomma gli iso alti (diciamo dai 1600 in poi)sono usabili a patto di avere dei file molto ben esposti e di fare un bel lavoro in PP. Ma credo che questo sia noto ai più (o almeno a quelli onesti, i fans del marchio sono sempre pronti a giurare che la loro reflex a 12800 iso recupera 2 stop nelle ombre... e senza mostrare rumore). |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 17:23
Piso concordo su tutto ma continuo a non capire come fai a tirar fuori 6400 iso dalla 40D.....In funzione H arriva a 3200 (che poi é una sottoesposizione a 1600 schiarita con il software interno, o roba simile...). Scusami.... |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 17:27
Appunto, ti sei già risposto Imposti a ISO 3200 (H), sottoesponi di uno stop e recuperi con camera raw, ed è come se tu avessi esposto a 6400 ISO... è un giochetto sw. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 18:28
aaaaaah ma allora stasera levo un pò di stop e provo l'ebbrezza di scattare a 25600 |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 21:06
“ Allora mi scuso doppiamente perchè ho sporcato il suo post. Ma pensavo che girando intorno ad un upgrade di 40D/60D + 50D fosse inutile aprire qualcosa di simile con qualche domanda in più. „ Per me, vai pure tranquillo...alla fine i temi di discussione tecnica, sono sempre quelli ed in effetti, riempire il forum di 3d tutti uguali può non essere così utile! |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 9:48
Non sono un espertissimo ma ho avuto anche io il tuo stesso dubbio. In un negozio avevano allo stesso prezzo una 60D ed una 40D con un 85mm F1.8, lente su cui fantastico da un po. Alla fine ho preferito la 60D nuova. Le recensioni sulla 40D sono fantastiche, ma alla fine e` un modello di qualche anno fa, la 60D ha un nuovo processore ed un nuovo sensore, che immagino siano migliori, i video non mi interessanto, ma lo schermo snodabile e` davvero comodo, l`opzione dell`indicatore dell`orizzonte e` stato per me e le mie foto storte con la 1000D una manna dal cielo. Garanzia di due anni sul nuovo non e` poca cosa. Alla fine con la 40D risparmi sui 300 euro, se questa cifra e` importante e preferisci investirla su un`ottica (a quel prezzo se ne trovano) vai con la 40D. Se vuoi andare su una tecnologia migliore vai con la 60D. Io ho avuto paura di aver fatto la scelta sbagliata sino a quando non l`ho usata, poi ti passa eheheh e` una vera goduria! Importante: son passato da una 1000D alla 60D, quindi per me la differenza e` stata talmente grande che forse son un po sovraentusiasta! :) Buon dilemma!!! |
| inviato il 12 Aprile 2012 ore 10:37
“ Ho solo paura di dover spendere soldi in pulizia del sensore oppure nella rottura dello specchio (che in realtà dovrebbe essere coperta da Canon visto che viene considerato un difetto di fabbrica). E' qualche anno più vecchia della 40D ma è andata in pensione insieme alla 40D. A proposito si riesce a capire di quand'è il corpo macchina come si fa per gli obiettivi della serie L? „ in realtà non lo so ma un venditore un po' serio dovrebbe darti anche lo scontrino d'acquisto anche se fuori garanzia. Per la pulizia del sensore .... dipende, può essere se cambi spesso obiettivo in condizioni poco idonee ma non è che sia così tanto più facilmente sporcabile di un sensore autopulente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |