| inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:01
Ciao Ulysse, se vuoi un srgb serio c'è il cs230, non ha concorrenti, forse un nec (non ricordo la sigla). Non puoi fare un paragone Prezzo/Copertura gamut con il cs240 perchè mischieresti mele con pere. Non ha senso dire "con 100 euro in più mi compro il wide gamut" come se fosse un valore aggiunto, perchè non lo è, dipende dall'utilizzo infatti tra un cs230 e un cs240 in emulazione srgb meglio il primo! Tra l'altro il 23 pollici ha un sensore di correzione come già detto e un film polarizzato per uniformare maggiormente la luminosità, cosa che il 24 non ha. Sono monitor indirizzati ad un pubblico differente. Flexscan è una linea amatoriale non arriva ai livelli della serie coloredge: uniformità di illuminazione/white point, di tempi di riscaldamento, di tenuta del valore di luminosità nel tempo, garanzia, elettronica, software di calibrazione, etc etc. Se hai voglia leggi le mie recensioni. www.wazer.eu ciao! |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:07
He ma il cs230 sei su un'altra fascia di prezzo... Stavamo ragionando sui 300€ più o meno |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:13
Quindi..se voglio quello che mi dava il cg 222 in rgb . Ci sta il cs230? |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 15:34
Il cg222 è un monitor con lampade ccfl, che supera il gamut srgb ma non arriva a coprire l'adobergb. Ha una lut interna 12 bit. Mentre il cs230 è retroilluminato a led (w-led) che copre il gamut srgb, ha 16 bit di lut interna e mi hanno appena confermato che è compreso di color navigator (in america è a pagamento e anche qui prima dell'offerta). Ci sono anche altre differenze visto che il primo è del 2009. Sono due retroilluminazioni diverse (lampade vs led) quindi non posso dirti come ti troverai, c'è chi trova le prime "sabbiose" (vero Mau? :) ) e chi invece le preferisce ai led. ps: Ho il cg247,cx271 a led e il flexscan s2231w a lampade. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:29
Insomma.. se voglio cose "serie" riguardo la gestione del colore, la marca è quella... riassumendo: se uno qualsiasi vuole un prodotto buono , il dell 2415 è discreto eizo flexscan 2455 è un'alternativa più costosa ma più solida. eizo cs230 è il meglio per chi usa solo srgb ma con SOLIDA qualità, regolazioni e gestione colore (ma 16/9) eizo cs240 per le stesse cose ma su adobergb senza alcuni lussi del primo (senno non avrebbero senso i cx e cg) il tutto sui 23, 24 pollici per risoluzioni superiori, o roba cheap o si sale e tanto? |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:41
Il quadro è quello, quanto vuoi spendere per il 27 o superiore? |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:42
diciamo che il top (pazzia) sarebbe il costo del cs240.. ma ci sarebbe da rinunciare e tanto immagino ... anche se mi serve "solo" srgb... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:46
Per 600 euro non c'è altro, il massimo è il cs240. Ho letto qualcosa di positivo sul nec , ma sempre 24 pollici. Provieni da un colorgraphic il resto ti sembrerà sempre un compromesso. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:00
Grazie Wazer, le tue dritte sono state molto utili... mi sembra di capire che il mio monitor ideale sarà il cs230.. se è vero che ti danno la suite completa color navigator Per quanto buoni , quelli della fascia dell sono poco più di monitor consumer sui quali non hai la stessa tranquillità e rilassatezza durante dei lavori lunghi e precisi.. Si, se ti abitui la non puoi tornare indietro, a meno di non dover lavorare in questa ciofeca di schermo dell'Envy 17 (che sia ben chiaro, le da agli schermi apple e non solo per caratteristiche e prestazioni) sul quale ho perso 4 ore di calibrazione con Argyll e sembra avere una seconda giovinezza... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:04
Ti capisco e confermo, ho rinunciato ad altre spese ma ho chiuso la catena fotografica con un paio di ottimi monitor Eizo. Nel caso volessi acquistare il cs230 specifica nella richiesta che vuoi la licenza di color navigator. Ciao! |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:34
Gabriele sicuro della licenza CN in bundle con il CS230? E' un offerta dello store Eizo o altro? Grazie sempre prezioso il tuo contributo. Anche io sto per acquistare il CS240 ma lavorando praticamente solo per output srgb sono un po' titubante. Stampo libri e faccio slide show che richiedono srgb e non so come reagisce un wide gamut costretto in quello spazio mer.doso Un'altra domanda: acquistando il cs230 quale colorimetro sarebbe meglio acquistare? Io ho lo spyder3 pro, vedo che quello che vende Eizo con il cs230 ha tutta l'aria di essere uno spyder travestito... senza arrivare ai fasti del i1pro un color munki andrebbe bene? |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:38
Ti mando un pvt. Cmq un ultrawide gamut come il cs240 fa il massimo per emulare uno spazio colore dal volume di gamut ridotto, ma è un gb-r led e non un w-led. Personalmente ho lavorato con vecchi ccfl srgb e meno con i w-led (tranne il 4k 3237 che ho testato), ho quindi più esperienza con l'ultima incarnazione delle retroilluminazioni e..per assurdo, con quella più vecchia dopo i crt. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:41
Pisolo, se aspetti 2 mesi (che cambio casa) facciamo un ordine di comitiva Vedo cmq che allora non sono l'unico che ha notato che il wide gamut, è un'opzione costosa se poi sei costretto a tenere il color navigator in modalità srgb 24/7.... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:56
Torni alle patrie galere o sempre nella terra di Albione? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |