user39791 | inviato il 04 Aprile 2015 ore 17:20
Autoritratti. Robert Doisneau
 Avedon
 Edward Weston
 |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 18:20
 |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 18:23
 Scusate non ho resistito |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 11:51
Questa di Henri Cartier-Bresson è già stata postata:
 André Kertész:
 Penso che l'analogia non sia casuale, visto che i due hanno lavorato insime per la rivista parigina "Vu" alla fine degli anni '20; e non è un mistero che HCB, allora ventenne, consderasse il collega ungherese, di 14 anni più anziano, un suo mentore. E' celebre la sua dichiarazione: «Tutto quello che abbiamo fatto, Kertész l'ha fatto prima.» P.S.: HCB e Kertész già all'epoca fotografavano con delle Leica; e penso che siano stati tra i primi a comprendere le potenzialità di quella macchina, da poco immessa sul mercato, e di quel formato. |
user39791 | inviato il 09 Aprile 2015 ore 12:10
Grazie Roberto per il tuo prezioso contributo. |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 13:15
Grazie a te per aver aperto questo interessantissimo 3D Questo autoritratto di Edward Steichen è del 1902:
 E' probabilmente stato realizzato col procedimento della gomma bicromata. Steichen si raffigura nelle vesti di un pittore, e in questo senso, può essere visto come una sorta di manifesto del movimento "pittorialista" americano, di cui è stato il protagonista inseme ad Alfred Stieglitz, basato sull'idea che la fotografia dovesse imitare la pittura per aspirare alla dignità di Arte. La foto di Stieglitz, "The Steerage" del 1907, di cui si parla qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=1227971#5656283 viene spesso interpretata come il punto di svolta, nel momento in cui Stieglitz e Steichen si rendono conto che il filone "pittorialista" è ormai esaurito ed entrambi optano per la "Straight Photography". Quest'altro autoritaratto di Steichen è invece del 1917:
 Qui non si atteggia più a pittore e sottolinea il fatto di essersi lasciato alle spalle il "pittorialismo". |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 20:11
La cosa veramente interessante ed apprezzabilissima la riscontro nella passione, la cultura, l'interesse e la voglia di condividere che tu Filiberto riesci a regalarci! Faccio fatica a starti dietro, sei una fonte inesauribile! Grazie, continua a farci notare ed apprezzare la storia, la tecnica e la fotografia in tutte le sue forme coinvolgendoci in riflessioni e commentando le nostre foto! Un saluto, Carlo. |
user39791 | inviato il 15 Aprile 2015 ore 20:30
Grazie 1.000 Carlo. Per me la fotografia è una grande passione per cui non mi pesa affatto dedicarle il mio tempo libero. Ciao Filiberto. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 12:32
Seguo con interesse. Grazie per il lavoro di ricerca che state facendo. Clara |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |