| inviato il 06 Marzo 2015 ore 15:16
Io mi gioco Frank Doorhof: oltre che essere un insegnante fantastico per i lavori in studio mi stupisce sempre per l'utilizzo della luce. Predica bene, razzola bene.
 |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 16:43
Sicuramente HCB con quest'immagine:
 e Man Ray con la classica Violon d'Ingres
 Mi ricordo ancora quando le vidi in un libro... insieme a Ansel Adams e altri. Queste mi rimasero impresse, la prima per la capacità di trasmettere inspiegabilmente poesia pur travalicando qualsiasi regola, la seconda per la capacità di osare. La stessa capacità di Man Ray la vidi più recentemente in LaChapelle (che non adoro...) ma in modo molto più volgare. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 17:25
Frank Doorhof non lo conoscevo e me lo sto guardando. Violon d'Ingres mi è sempre piaciuta tantissimo. Quell'immagine di HCB è stata una delle prime che mi hanno mostrato al corso base di fotografia :-) LaChapelle spinge molto, ma è anche frutto dell'idea di foto che vuol dare e dell'implicita critica alla società americana. Non tutte mi piacciono, ma nè ho viste alcune dal vero e tecnicamente è davvero bravo, mi piacerebbe vedere le ultime di still life sulle finte fabbriche |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 18:58
Frank Doorhof l'ho scoperto sulle conferenze della B&W caricate su YouTube |
| inviato il 14 Marzo 2015 ore 1:22
Berengo Gardin, Erwitt, Cartier Bresson e McCurry..adoro le cromie di McCurry. |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 17:46
sarò banale, ma dedicandomi prevalentemente ai paesaggi:
 Ansel Adams |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 19:00
Anche per me Ansel Adams, ma recentemente ho scoperto David Lloyd, nominato Wildlife Photographer of the Year: per me è sempre un'emozione grande guardare le sue foto |
| inviato il 31 Marzo 2015 ore 19:47
Hai anche èubblicato la foto che lui considerava come la più riuscita... Comunque con sua rivista ha davvero influenzato molto la fotografia |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 12:10
Questa foto "The Steerage" (il ponte di terza classe) del 1907 viene spesso menzionata come un fondamentale punto di svolta; quello in cui Stieglitz si sarebbe reso conto che il movimento "pittorilalista", di cui pure era stato il protagonista in America insieme a Edward Steichen, aveva ormai esaurito la propria funzione. In tal modo potrebbe essere vista come l'atto che segna il suo passaggio alla "Straight Photography". P.S.: La foto in questione: en.wikipedia.org/wiki/The_Steerage#/media/File:Alfred_Stieglitz_-_The_ |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 10:42
Io non ho un'artista preciso in particolare,la mia passione per la fotografia,i viaggi e la natura è nata grazie ai miei genitori ed a quella pila di vecchi National Geographic americano che invece di buttare via mi lasciarono come "gioco" quando ero piccolo. Sfogliandoli ho iniziato a poco a poco a sognare mille posti ed imparare da solo un pò di inglese a furia di leggerli,non li ringrazierò mai abbastanza per avermi dato quella pila impolverata. Posso dire quindi che la mia ispirazione è il National Geographic in generale,poi da lì con il tempo ho coltivato dei miei miti personali che pur non rispecchiando il mio stile o genere (e vorrei ben vedere,sono 'na sola),mi lasciano sempre estasiato e tengono vive queste mie passioni. Da piccolo ricordo di essere partito nel periodo d'oro di Steve McCurry,lui per me è sempre stato al top. Con il tempo ho conosciuto Sebastiao Salgado che personalmente fa impazzire,non sò cosa darei per essere capace di fare una sola foto così. Ammetto inoltre che negli ultimi anni,paradossalmente,la vera ispirazione è arrivata con internet e soprattutto da fotografi non noti e anche non professionisti. Non mi vergogno a dire che quì su Juza ho scoperto persone dal talento straordinario che incredibilmente fanno di questa passione "solo" un passatempo, impiegando la propria vita lavorando in ben altri settori. Anche loro per me sono un grandissimo stimolo,perchè se si può migliorare così tanto nel poco tempo libero a disposizione,vuol dire che se uno si impegna e ci crede non può mai precludere nessun sogno nel cassetto. Altro bel post,complimenti a chi lo ha creato perchè si scoprono tante "chicche" che spesso non sono note. |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 11:55
Willy Ronis l'abbiamo già decantato?
 |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 12:28
Come sono cambiati i tempi ed il gusto di alcuni di noi. Io per ignoranza estrema, una mia foto così rischierei di eliminarla. Un viso a metà ed una nuca in primo piano assieme ad una ringhiera di poggiolo che disturba la vista sulla città. Inoltre lo sfondo e parte della foto completamente bruciato. |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 12:42
Jacques Henri Lartigue |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 13:06
@Soledagosto Vista mostra a Torino qualche settimana fa di Jacques Henri Lartigue! A parer mio le sue foto sono più "importanti" a livello documentale che "belle" o "buone" in senso stretto Ma come dice @Cristian Degl'innocenti, il gusto muta nel tempo. p.s. per Cristian:
 Elliott Erwitt! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |