| inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:13
Ma non è un problema di reflex. Credimi, la mia è una nikon D5200 e sforna ottimi JPG oltre che ai raw. Il problema è sopratutto nella gamma dinamica e di come è la struttura del raw. Ovviamente su foto non eccessivamente scure o sovraesposte, i recuperi dei jpg possono anche essere ottimi. Il tutto lo si nota proprio su foto dove ci si trova nei limiti della gamma dinamica registrata sul file jpg o sul raw. E' tutto qui. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:18
P.S. poi lungi da me di convincerti che il recupero di un raw è migliore di un jpg. Ma è una cosa risaputa non per solo averla studiata e presente in numerosi scritti, ma proprio per averla testata in molte occasioni. Non una mia opinione quindi. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:18
Prova con questa, vedrai che il recupero è più o meno equivalente tra raw e jpg, we.tl/wYTZhu0T8h p.s. tra l'altro è una foto scattata a 800iso, non avevo settato gli iso-auto x errore, è per questo che è sottoesposta di brutto |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:33
Come ti ho detto, la differenza maggiore di recupero la riscontri nei punti estremi di ombre e luci dove dal raw recuperi dettaglio che nel jpg è quasi nullo. Ma è anche a seconda delle immagini. Questa che mi hai linkato può essere recuperata in jpg "abbastanza", ma mai quanto puoi farlo in raw. Trovo nettamente migliore la luminanza e la crominanza riducibile nel raw sul leone. Controllo maggiore del disturbo e soprattuto dettaglio non "solarizzato". Cosa che nel jpg è abbastanza evidente. Se si cerca di ridurlo troppo hai perdita di dettaglio. Per me la migliore resta sempre l'elaborazione raw.
 |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:51
Dimmi che il Raw è quella sotto, ti prego:) P.s. In ogni caso ottimo il recupero in quella del papa:) |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 0:21
Non ho molta esperienza di raw, ma ho spesso letto che non sono tutti uguali. Ho Canon Pentax e Fuji oltre a Panasonic, non trovo la stessa risposta su i vari raw! Posso anche essere io a non avergli dedicato troppo tempo, mi piace scattare in jpeg convinto che se il file nasce bene è inutile appesantire schede e pc. Ho salvato foto dal jpeg che credevo perdute. per i colori credo sia un'altra storia!? Ditemi dove sbaglio, grazie! |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 0:32
Ti posto una sintesi di Juza. Ma molto è l'esperienza ed il saper "sviluppare" il raw. Altrimenti meglio utilizzare jpg. Un cattivo sviluppo del raw puù essere controproducente. Per chi sa gestire il raw, allora è tutta un'altra musica. www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=27 |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 7:33
Fire vedo che nel file del jpg hai schiarito di più, ma resta sempre una foto "recuperabile" e stiamo parlando di 5stop di esposizione più 5 stop di ombre, un recupero esagerato che nel jpg non dovrebbe esistere giusto? Eppure si riesce e la perdita rispetto al raw non è abissale. Non tutti i jpg e non tutti i raw sono uguali. Io uso il raw, ma come ti dicevo conta di più il raw converter rispetto al recupero sulle ombre/luci che puoi fare meglio del jpg |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 7:40
Ma in stampa su formati piccoli, diciamo fotolibro, si nota la differenza? Chiedo perché ho dei JPEG che vorrei salvare dal cestino (nessuna pretesa artistica, solo foto ricordo di momenti irripetibili, cioè la mia bimba che cresce) e farne un fotolibro.. |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 8:11
Personalmente trovo la differenza di lavorabilità tra i due formati abissale e mi mangio le mani quando apro le vecchie cartelle delle foto della vecchia d70 tutte in jpg. Certo il jpg lo passi in pp ma ogni intervento, soprattutto l'apertura delle ombre, è distruttivo e produce un sacco di rumore (e la riduzione del rumore genera enormi artefatti). Non sono un esperto ma credo dipenda dal fatto che più pixel vengano messi insieme irreversibilmente con perdita di dettaglio e con conseguente impossibilità di lavorazione. Credo inoltre che in prospettiva il raw sia fondamentale. Un po' il software che migliora un po' che imparo qualche trucchetto nuovo fatto sta che a volte recupero vecchie foto e le sviluppo a distanza di anni con risultati che ai tempi erano impensabili (per me ovviamente). Ad oggi archivio tutto in raw e sviluppo quando serve. Non capisco poi perchè salvare in jpg quando a casa e senza sfozo con i programmi dati insieme alle macchine converto in un secondo ed ottengo gli stessi jpg che mi escono dalla macchina con tanto di preset ecc |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 8:42
Husqy schiarire l'immagine del leone é molto semplice anche con il jpeg. Basta un click su regolazione tono. In realtà però non è nessun miracolo perché l'immagine é tutta scura con omogeneità. Quindi tutti i valori dei 'colori' scuri sono schiarite fino a diventare colori chiari rispettando il loro rapporto. Ma questa immagine per quanto 'colorata' a livello fotografico é appena osservabile a monitor per tutte le problematiche che ti avevo elencato. Quindi diverso é il recupero di qualcosa in altre tipologie di foto con controluce ed ombre e luci ben marcate ma differente dalla foto del leone. Premesso tutti gli altri vantaggi del raw |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 8:42
La differenza non la fa il jpg o il raw, ma il programma che usate per aprire il raw, e non tutti i raw e jpg sono uguali, nell'esempio che ho postato puoi vedere un recupero sul jpg che sul file di test di fire fai fatica a fare sul raw senza creare banding sulle ombre. posto un esempio sempre della foto di fire, ma aperta tramite C1, il raw ovviamente
 |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 8:43
I jpg, se la macchina li produce bene, possono dare grandi recuperi. Ma non possono arrivare (ed è logico) ai risultati che danno i raw con un buon raw converter e qualcuno che sappia come lavorare. La foto del Papa, se fosse stata scattata in raw, avrebbe una resa decisamente migliore: tanto per dirne una, la manica probabilmente avrebbe del dettaglio e non sarebbe una unica spianata di colore. Scattare solo in jpg, nel 2015, equivale a sprecare molto, IMHO. |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 8:50
fire anche nei controluce il jpg si può aprire, anche questa foto è a iso 800, dipende principalmente dalla reflex. Poi ovvio che è meglio lavorare sul raw, ma non tutti i jpg sono uguali postimg.org/image/ozj8egx6l/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |