RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, cambiando corpo, a parità di lenti, può aumentare la nitidezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon, cambiando corpo, a parità di lenti, può aumentare la nitidezza?





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 0:37

mi piacerebbe fare un'esperimento... scattare una foto sotto gli 800 iso, stamparla e provare a vedere quanti riescono a indovinare se è stata scattata con aps-c o FF...

penso che l'ingrandimento al 100% sia la più grande pippa mentale che ha generato la rivoluzione digitale.....

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 1:51

Vabbè, dite ciò che volete :-) non cambio certo idea sui dati oggettivi.

Il full frame resta e resterà sempre e comunque superiore all'aps-c, a parità di epoca dei sensori e anche con lenti ad hoc per l'aps, semmai ne inventeranno così tante come sostenete.

La differenza fisica sui sensori resterà un dato oggettivo, non un discorso di "tifare" per questo o per quello.

Per Max57, ci conosciamo??
Sei proprio simpatico quando dici che riesci già ad "evincere" qualcosa sui miei scatti pubblicati in galleria, dato che non ho mai pubblicato nulla...MrGreen
Poi sarò l'ultimo del forum "col sensorone", come dici (ho solo una misera 7D, ahimè)...ok, mi và benissimo! ma giudicare senza conoscere mi sembra il massimo...parti davvero bene eh! Cool
Non lo sò...dal tuo modo di porti verso di me deduco che forse ti ho urtato in qualche modo toccando delle corde che non dovevo...mah, sarai uno strenuo sostenitore dei sensori crop o delle compatte? MrGreen
Argomenta argomenta, dai MrGreen

Poi, sò bene che Juza è contrario al full frame, ma lui ha sempre scritto che per ciò serve a lui l'aps-c gli và a genio e non vale la pena spendere di più così a occhio...non perchè faccia una crociata pro-apsc anti-FF.

Per concludere quindi, che ci serva o meno "migliorare" col FF, o che io sia il più scarso del mondo nello scattare rispetto a un altro che fà "meraviglie" (??) con una compatta o meglio uno smartphone, possiamo discuterne fino a alla morte ;-)
Siamo fotoamatori, non professionisti...non compriamo "facendo calcoli" sul rientro economico delle cose...quindi logico che a noi a priori "serve" sempre il top del top a cui possiamo accedere economicamente ;-) ;-)

I corredi più spaventosi, fino ad oggi li ho visti in mano a gente che fotografa solo per hobby... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 7:50

Per Max57, ci conosciamo??


Non penso.

Il full frame resta e resterà sempre e comunque superiore all'aps-c


Sempre la scoperta dell'acqua calda.MrGreen

"Sei proprio simpatico quando dici che riesci già ad "evincere" qualcosa sui miei scatti pubblicati in galleria, dato che non ho mai pubblicato nulla.."


Esatto! Era "leggermente" ironica. Sarebbe bello vedere i risultati di tente belle teorie !! :-))

sarai uno strenuo sostenitore dei sensori crop o delle compatte?


No, semplicemente odio le pippe! (termine tecnico)MrGreen

Siamo fotoamatori, non professionisti...non compriamo "facendo calcoli" sul rientro economico delle cose...quindi logico che a noi a priori "serve" sempre il top del top a cui possiamo accedere economicamente


Attento, l'invidia latente e' una brutta bestia !MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 8:34

Vabbè, sorvolando sull'apertura dell'utilissima flame-war su "acqua calda", "pippe e teorie", "sensorone" ed "invidia latente" (grazie davvero per la lezione Max57, a tutto ciò non ci arrivavo proprio da solo) MrGreen
tornando alla domanda iniziale del nostro amico Quarklaudiano, hai solo due semplici soluzioni al tuo problema:

1- verificare eventuali problemi di f/b focus o addirittura errori nello gestire il fuoco in fase di scatto;
2- se non si risolve dopo il punto 1, valutare il passaggio a full frame... CoolCool


avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 23:44

Ho visto il raw di Quarklaudiano,
secondo me l'errore di fondo è nella scelta del diaframma.
La foto è scattata a f/3,2, che è la seconda possibilità partendo da tutta apertura.
Per quanto l'obiettivo sia buono, nelle prime due posizioni di diaframma non da il meglio di se.
Se la stessa foto fosse stata scattata a f/4, ampiamente fattibile vista l'abbondanza di luce, avrebbe letteralmente spaccato i capelli. E pure la messa a fuoco sarebbe stata più semplice.
Al tempo stesso per mantenere un buono stacco dei piani avrebbe potuto usare lo zoom alla focale più lunga, 50mm invece dei 33.
La prova si ha guardando quante sono le belle foto fatte a grande apertura nella pagina recensioni del 17-50:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_17-50

Poi ci sarebbe molto da dire sul fatto che si è evidentemente concentrato sui due ragazzi e non ha minimamente considerato cosa altro stava inserendo nell'immagine, ma questo è un altro discorso.

Per cui, Claudio, se cambi macchina fotografica, sicuramente vai in meglio. Soprattutto se prendi una full frame.
Nel frattempo io ti consiglio di fare questo "gioco":
macchina sul cavalletto attaccata via cavo al pc,
con il programma della Canon scatti in sequenza una serie di foto a tutte le aperture di diaframma,
sovrapponi in sequenza su vari livelli in photoshop tutte le immagini uguali,
infine accendi e spegni i layer per scoprire come si comporta l'obiettivo, vedrai il variare della nitidezza nelle aree a fuoco e viceversa tasterai con mano la quantità di sfuocato al variare della profondità di campo.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:56

Scusate se non ho risposto fin'ora.
Per mia fortuna ho passato un bel weekend lungo con la famiglia e solo adesso ho scaricato le foto.
L'amico che mi doveva prestare la 7D alla fine ha deciso di prestarmi la sua 6D col 24-70 f4 .

CHE SCIMMIA!

A parte la questione nitidezza bisogna ammettere che nei ritratti e nello street il sensore grande è decisamente migliore.
In più la 6D non teme mai la poca luce e scatta tranquillamente a 5000 iso con pochissimo rumore e tempi brevi.
So che è una FF molto criticata dagli esperti ma io che sono uno dei tanti ne sono rimasto innamorato.


Detto questo la questione nitidezza un po' è rimasta ma a questo punto sono io che forse sbaglio tutto con la ricomposizione.

Ma se non posso mettere a fuoco col centrale e poi ricomporre come faccio?
Non è sempre possibile spostare il punto di messa a fuoco e scattare prima che il soggetto scappi a giocare da un'altra parte!!

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:11

La risposta si chiama 5D mk3...con 61 punti AF è molto meno necessario ricomporre.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:50

Ma se non posso mettere a fuoco col centrale e poi ricomporre come faccio?

Mi sembra strano che tu non riesca a mettere a fuoco col centrale e a ricomporre.
A meno di non usare una lente a f1.4 o meno, a 50cm di distanza, il piano focale ti dovrebbe consente l'operazione senza grosse difficoltà. Se non ci riesci i problemi potrebbero essere:
1) ottica che soffre di f/b focus
2) hai il morbo di parkinson MrGreen

Quoto in toto MM75.
Le Apsc, pur inferiori alle FF, hanno una qualità abbondantemente sufficiente per farne un uso anche professionale in diversi ambiti. E' molto più probabile che i limiti risiedano nei fotografi, piuttosto che nelle loro attrezzature.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 17:11

Premesso che non ho avuto modo di visionare il raw, sicuramente la ricomposizione, specie in caso di scatti con focali medio-lunghe e/o a soggetti ravvicinati, è la causa più frequente di errori di messa a fuoco e i motivi sono già stati bene spiegati da chi mi ha preceduto.
Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti operativi che possono migliorare la percentuale di scatti a fuoco:

- utilizzare, nei limiti in cui il loro funzionamento sia sufficientemente affidabile, anche i punti laterali. Anche se questi dovessero essere comunque troppo centrali, avremo perlomeno l'effetto di ridurre il movimento di ricomposizione, riducendo così lo sfalsamento del piano di messa a fuoco;
- nel ricomporre, per quanto all'inizio sia abbastanza innaturale come movimento, cercare di effettuare un movimento di traslazione e non di rotazione del corpo;
- nei casi più critici (lenti lunghe con soggetto molto vicino), effettuare più di uno scatto, e tra questi, farne qualcuno con diaframma più chiuso. Ccambierà il "mood" dell'imamgine, dovuto al diverso bokeh, ma almeno avremo un'estensione della PDC, che aiuta. E poi, specie nei ritratti ravvicinatissimi, con lenti lunghe molto luminose, non sempre è indicato scattare a TA (io, con FF e il 135 L f/2, lo uso a TA solo su soggetti relativamente distanti. Se il soggetto è molto vicino, in genere diaframmo almeno di uno stop, altrimenti mi ritrovo che non ho perfettamente a fuoco nemmeno entrambi gli occhi).

Poi, certo, come dice Franpet, avere una macchina con molti punti di maf (e aggiungo, affidabili anche se decentrati), ben distribuiti all'interno del fotogramma, è un aiuto di non poco conto...

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 4:39

Ma, secondo voi, il "full time manual focus" negli obiettivi che ce lo mettono a fare?

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 5:39

ciao se sei disposto ad accettare il mio consiglio è questo: Non ti fare pippe mentali la 7d come nitidezze c'e l'ha, deve essere solo calibrata con precisione, io fotografo già da un bel po di tempo con il 24,70 2.8L e ho notato che la nitidezza c'è ma patte delle micro regolazioni che ha disposizione la fotocamera, e per vedere dove metti a fuoco adopera il suo programma di canon e vedrai che sei te a sbagliare, guarda l'occhio di questa foto è scattata con la 7D e 24-70 2.8L....https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=926728&l=it
Ciao e buon dilemma....
Comumque tanti saranno contrari a cio che ho scritto...:-P

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 9:16

Nicofoto, ti smentisco MrGreen

Parlo per esperienza diretta: con lenti serie L, và precisato che la 7D è assolutamente eccellente come nitidezza/risolvenza a patto di scattare a luce naturale in pieno sole e diaframmi chiusi (il meglio di sè lo dà a f5.6-f8);
ma se invece la si usa indoor con luce precaria dove è richiesto salire appena appena di iso (da 400 in sù) e sei costretto a tenere diaframmi aperti (f2.8 o maggiori) se non si sà usare a menadito l'apporto di un flash esterno, fà davvero pena credimi, ha pur sempre il sensore dell'economicissima 550D!

La foto che hai linkato ha sicuramente l'occhio perfettamente a fuoco, ma non confondiamo ciò con nitidezza con la pura risolvenza dei dettagli!
Da questo punto di vista è una foto decisamente mediocre secondo me.

Una 6D con lo stesso obiettivo a parità di f-stop e punto focheggiati, risolve il doppio
come linee/mm...non ne parliamo poi di una 5D mk3 o Nikon D810 che vanno ancora meglio!
La differenza specie sui ritratti si vede da 1 km credimi, in base ai test effettuati personalmente in un confronto simile 7D-6D da me fatto coi miei zoom serie L.

L'errore enorme che si compie ancora oggi è di confondere la risoluzione in Mpixel con l'effettiva risolvenza dell'immagine!
Più è denso il sensore, maggiori problemi si hanno...per questo le medio formato hanno "appena" 40-50-80 Mpixel...davvero niente in confronto alla dimensione del sensore!

Parlando di risolvenza dei dettagli spaventosa, posto due sample con una medio formato Leaf Credo 50:

www.mamiyaleaf.com/images/samples/credo_50/July%2010%2020140395_F.jpg

www.mamiyaleaf.com/images/samples/credo_50/CF000337_F.jpg

notare i dettagli della modella sul primo ritratto e quelli della vernice sulla seconda foto...sembra quasi meglio della realtà :-)

Ok, parliamo di una spesa di 23.000€ solo corpo...però è certamente vero che come nitidezza/risolvenza le Canon Aps-C più costose non possono competere con la più economica delle full frame attuali!

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 12:42

ok Franpet, ho capito....Da oggi in poi non faccio più foto, se non hai a tua disposizione in meglio che offre il mercato sei fuori posto.....buona conversazione...
Io mi tiro fuori da questa diatriba ...
Rimango come sono....Incompleto, e poco sapiente...Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 12:50

trollollero trollollero MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 12:51

però è certamente vero che come nitidezza/risolvenza le Canon Aps-C più costose non possono competere con la più economica delle full frame attuali!

ma con la più economica delle full frame attuali non riesci a fare delle foto che invece puoi fare con l'aps-c più costose...

se poi si vuole discutere solo su risolvenza o simili... sinceramente mi sembrano pippe mentali... come dire che la 7D fa schifo da 400 iso in su....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me