| inviato il 14 Novembre 2014 ore 10:55
Guido a giudicare dalla catalogazione di mflens il tuo esemplare non è così comune, dovrebbe essere una prima versione M42 a partire dal M39, del 1964 |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 11:11
Luchino, infatti penso che sia uno di quelli catalogati versione F su MF lenses. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 11:14
Esatto solo che ho detto io una cazzata sull'anno, perché il tuo è fabbrica KMZ mentre le informazioni sul seriale da cui ho dedotto 1964 si riferiscono a fabbrica MMZ... pardon :-) |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 11:18
Si, bisognerebbe capire in realtà i primi m42 della versione 44 liscia, quando sono stati prodotti. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:10
Ciao a tutti, seguo con interesse questo ed altri 3d riguardanti le lenti MF, anche perchè in procinto di fare qualche acquisto. Volevo fare una domanda sull' helios 44, ho letto da qualche parte che ci sono delle versioni non originali che si riconoscono dal fatto che hanno dei buchi sulla ghiera frontale, vi risulta? Se non sono originali che lente è? In un 3d sulle lenti m42 è stata fatta una domanda simile ma non mi sembra di aver letto una risposta. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:16
io mai sentito, ma se per caso li trovi, comprali pure che poi facciamo i paragoni con l'helios! comunque se guardi la prima pagina, c'è un link di Guido dove sono presenti i vari modelli di helios prodotti, credo ci siano tutti o quasi, quindi magari, per evitare "bidoni", basati su quello! |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:19
Ieri ho preso un 44M-6 ed oggi è arrivato l'adattatore. Montando l'adattatore ho notato che la ghiera dei diaframmi rimaneva aperta fissa a f2 per cui ho dovuto fare una piccola modifuca per bloccare il chiodino per lo "sblocco" dei diaframmi. Ho svitato le 4 viti dell'attacco m42 ed ho messo una piccola fascetta di circa 3mm intorno al chiodino per sbloccare il diaframma. Rimontato tutto ed ora il diaframma si può regolare tranquillamente. Dopo qualche foto di prova noto che non ha dei bei colori ma probabilmente dovuto anche alla pessima condizione di luce che c'era mentre scattavo. A dopo per prove migliori (luce permettendo). |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:22
mmmmm... diaframmi bloccati... io ho il 44-6 e posso scegliere se usare i diaframmi in A o M, non è che magari avevi problemi a quello? per i colori, che problemi hanno? troppo magenta? perché quella è una caratteristica dell'obiettivo... |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:31
Io credo che sia l'adattatore, ce ne sono di quelli che hanno all'interno un anello che attua il meccanismo di apertura/chiusura del diaframma bloccando (spingendolo) il "chiodino" cui fa riferimento Lio78. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:44
Originale in che senso? L'helios stesso, nelle sue molteplici versioni, è una copia di qualcos'altro @Damiano se con 44-6 intendi il 44M-6 sembra davvero strano che abbia il selettore A/M, il 44M-6 è solo automatico e serve la modifica per usare il diaframma in manuale. Il 44M invece ha il selettore A/M... :-) |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:27
Penso abbia ragione Andrea, probabilmente ci sono anelli che bloccano il chiodino mentre il mio no. Da qui la necessità della modifica, che cmq non è nulla di complesso o irreversibile, in 5 minuti fai tutto. Per i colori mi riserbo di fare altre prove, devo ancora conoscere l'obiettivo per capire come si comporta e come sfruttarlo al meglio per il suo bokeh. Anche perché le foto non le ho ancora neanche scaricate al pc. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:49
dopo controllo, ma mi sembra che il mio modello abbia il selettore sotto, può darsi che sia il 44-2... o addirittura non ha il selettore a scatto, ma la rotellina... domenica/lunedì controllo |
user362 | inviato il 14 Novembre 2014 ore 17:58
Volevo sapere se dal numero di matricola si puo' risalire all'anno di fabbicazione,c'e' qualche sito dove si puo' guardare ? |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 18:04
Guido_P83: Piuttosto il tuo 44 allora è questo? Esteticamente è identico alla seconda foto che ho postato, ad eccezione della scritta Made in USSR che appartiene all esemplare non funzionante. Il numero di serie è indicato sul barilotto e non sul fronte della lente, la tua da veder così mi sembra più vecchia della mia.. Invece il 44M-4 è una estetica decisamente più giovane, infatti non ha il selettore sul barilotto auto/manuale, ed il perno che sporge sul retro della lente deve esser premuto per far chiudere il diaframma, altrimenti la ghiera rimane impostata a TA. Comunque appena ho un po' di tempo li testo per vedere le differenze. Intanto seguo con grande interesse questo topic. So che non da parte di questa discussione, ma in fatto di swirly ho testato uno zeiss planar 50mm 1.7 C/Y davvero eccezionale. Ho postato qualche foto nella mia galleria e puoi trovare la discussione a questo link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=504313 Tra le altre cose il topic è stato aperto proprio per parlare di bokeh e quindi anche se parliamo di attacchi diversi potrebbe essere interessante per qualche utente. Paolo |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 20:34
ho trovato la Zenit di mio padre e ho fatto un paio di foto all' Elios, che e' credo uguale a quello montato sulla serie 1 nelle pagine precedenti , quindi non M . ma come faccio ad inserire delle foto qua nella discussione ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |