RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica ritratto, non la solita domanda


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica ritratto, non la solita domanda





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:25

Beh..... se chiamiamo un bel ritratto quello sopra......povero bimbo!!!! Sono sicuro che nella realtà non è così.
E' tutto distorto ed in più lo sfondo dà parecchio fastidio.
Almeno io lo vedo così.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:48





Questo è un 200mm.
Non è una questione di abitudine ma di esperienza.
Chiunque ,dovendo scegliere tra un ritratto come quello del bimbo scattato con il 28mm. e poi scattato con un 135mm.
prenderebbe il secondo.
Quando si scattano visi a pieno formato la focale ideale non è certo il 28!!!!
Il 50 ,in quel caso ,può stare nel cassetto... e da lì a scendere.
Poi ognuno faccia cosa vuole.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:50

non proprio rappresentativa: meglio le tue, almeno sono vere

ok mi hai convinto MrGreen

Fujifilm x100s, no flash, natural light




OT Giuliano ti pregherei di restare in tema
Ok lo so benissimo che se voglio fare dei ritratti devo prendere almeno un 90mm con una bella apertura, ed e' quello che ho sempre fatto. ...
ho cercato di adeguarmi alla filosofia: One body One lens. ...
Qualcuno di voi usa i 35 mm anche per ritratti e può darmi il proprio parere?

io personalmente sono stufo di vedere i tuoi ritratti con tele in topic dove viene espressamente richiesto l'utilizzo del grandangolo. Lo sappiamo tutti che sei bravissimo a fare ritratti, ma nessuno ti obbliga a tempestare di link...
Continui a fuorviare gli utenti che stanno seguendo per info sul 35mm o similari.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:42

" Anche chi non li usa, cosa pensa di questa idea malsana? "

The misfit: non pubblicare i corsivi che fanno comodo a te.....pubblica tutto per favore.
Io ho risposto all' ultima domanda.Leggila bene.
Ho risposto con foto . io non voglio prevaricare o tempestare, se qualcuno lo pensa mi scuso .
Penso invece di fare un po di chiarezza nel campo della ritrattistica dove alcuni sparano castronerie a cui magari qualche neofita può credere.
Se il tema è fare ritratti con il 35......io mi faccio da parte. Ma la richiesta,nell'ultima domanda, non mi sembra andasse in questa direzione.

user46920
avatar
inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:01

Io direi di non litigare, servono anche le foto di Giuliano per capire o cercare di capire cosa è meglio per ognuno di noi.

Misfits, è meglio la tua che è vera ;-) (senza togliere niente all'artista Livieri) e quasi, quasi, mi hai convinto ;-) MrGreen (ottimo scatto, bellissimo distacco, mi piace molto).

Giuliano ha ragione, tra un 35 e un 135, la madre sceglie la foto fatta col tele ... e anche il padre (sicuro al 99%). Ma il tema, appunto, è più ampio ....

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:31

Forse sono io che sono strano, ma i ritratti fatti con un 35mm mi piacciono di più che con i tele, raccontano di più, i ritratti stretti con i tele fanno vedere solo il viso del soggetto e basta, mentre quelli fatti con un grandangolo come il 35, oltre che essere più difficile da usare che un 200 secondo mè, hanno qualcosa in più, non per caso le foto migliori fatte con il sigma 35 sono quasi tutti ritratti...
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_35_f1-4

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 23:21

Secondo me dipende cosa si vuol fare.

Tecnicamente un tele schiaccia maggiormente i piani e mette a fuoco da una distanza più lunga (1 metro e oltre ci si deve allontanare per fare un ritratto ) e questo fa si che il risultato sia molto proporzionato e fedele alla realtà.

Invece con un grandangolo per fare un ritratto ci si deve avvicinare, inoltre entra una porzione molto più larga di sfondo .. Questo fa si che le cose vicine appaiono molto più grandi di quelle lontane (quello che Giuliano definisce caricature).

Come dicevo dipende da cosa si vuol fare. Se si vuol fare un ritratto normale vai di tele, ma se vuoi una foto artistica che rappresenta una persona allora puoi usare il 35. Se hai fantasia come the_misfits puoi ottenere foto particolari (come ad esempio quella che ha postato in prima pagina in cui le mani appoggiate alla griglia in metallo sono molto più grandi del viso). È ovvio che sono sproporzionate ma è bello come foto artistica ..

Certo si deve avere l'accuratezza di avvicinare le mani alla reflex come ha fatto lui, e non il viso, altrimenti ad essere enorme sarà il naso!

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 23:52

Poniamo il caso che uno non voglia quelle mani da Tyson.....
Se ha solo il 35 in mano, cosa fa? Non sempre nei ritratti quelle foto sono artistiche, ma semplicemente sono caricature.Il 35 è troppo limitante.
Andare in giro solo con il 35 non ha senso,se si può prendere un altra ottica con sé.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 23:57





L'occhiodelcigno: ti accontento subito
Nikon 300 4,0
f.4,0 equivalente ad un 450mm. su aps-c ( la mia Fuji)


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 0:01





seguito dal 120-300 2,8 os della Sigma.....
un 270mm. equivalente.

user46920
avatar
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 0:22

L'effetto dello schiacciamento o allungamento dei piani, lo si può confrontare meglio con le inquadrature simili: facendo un primo piano (come nel mio esempio), in cui il viso copre completamente il fotogramma (primo piano o mezzo-busto, circa).
Più si utilizza un grandangolare e più sarà necessario avvicinarsi al soggetto e viceversa (qui cambia veramente la prospettiva ;-)), più si usa un tele più sarà necessario allontanarsi dal soggetto (per chiarire).

La distanza dal soggetto (o prospettiva) è il vero nocciolo di tutte le questioni di ritratto !!!

I "macrocefali", come li indica qualcuno ;-), possono piacere e/o non piacere, esattamente come le "fototessera" senza profondità. Per questo motivo sono arrivato a pensare che in effetti, secondo me, la focale giusta per un ritratto, dipende molto dal soggetto (forma del viso, profilo, contesto, messaggio veicolato o da veicolare, ecc), escludendo a priori una qualsiasi forma di recinzione mentale invalicabile (... in ambito amatoriale !!!).

Giuliano, la seconda che porti (con il 270mm eq) è favolosa: bel soggetto sorridente (OT: mi ricorda "Blade Runner"), luci azzeccate, distanza di ripresa adeguata all'inquadratura, ecc ... per un risultato Ottimo !!!

user46920
avatar
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 0:28

Ma la prima col 300mm, mi sembra eccessivamente "distorta" (come dice Andrewer) ed i piani troppo schiacciati, esaltano la "testa ad uovo" del soggetto (senza voler offendere nessuno), esasperando la "pettinatura" e la "mascella": qui o con un soggetto simile, avrei optato per una riduzione della distanza e quindi della focale ;-), cercando più "rotondità e simpatia" MrGreen (magari era sufficiente un 90mm)

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 0:57

Secondo me ritratti piacevoli si possono fare un po' a tutte le focali, senza incorrere in deformazioni "mostruose".
I 50mm sono sicuramente utilizzabili anche per ritratti non propriamente ambientati:




anche se ultimamente ho di nuovo apprezzato la resa delle focali più lunghe:




qui i 230mm schiacciano sicuramente ma la resa non mi dispiace, e nemmeno alla mamma MrGreen
La bimba invece non era entusiasta dello zio fotografo...Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 1:17

L'occhiodelcigno: la foto fatta a450 è un caso limite.Avevo quell'obiettivo e volevo provarlo.
Io uso focali che vanno da 135 a 270mm. In genere.Avendo scattato decine di migliaia di primi piani per il carnevale di Ivrea ti posso dire che le focali dove le proporzioni sono migliori e la gente si piace di più sono in quel range li.
Non prendo neanche in considerazione primi piani scattati con 35 o 50 mm.
quelli li lascio agli artisti.
La gente paga se si vede bene e proporzionata.
Io amo trovare il bello nella gente che fotografo.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 1:25

Canon definisce il 100 F/2 ottica adatta al ritratto.

Parere di canon, non mio...
Obiettivo specialistico ideale per realizzare ritratti che si distinguono da tutto il resto.

Il modello EF 100 mm f/2 USM è un teleobiettivo di piccole dimensioni e dall'apertura ampia, ideale per i ritratti. L'obiettivo comprime i tratti del viso e fa risaltare il soggetto su uno sfondo sfocato.


Riporto quanto preso qui:
www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Standard_and_Me



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me