RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ottiche colori caldi/freddi veramente recuperabile in PP ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ottiche colori caldi/freddi veramente recuperabile in PP ?





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 17:25

No solo DNGprofileEditor.

Apri un Raw convertito in DNG, carichi il profilo che vuoi modificare poi agisci sulle matrici o sulle tavole HS.

Qui una guida che ho scritto :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1396916

user46920
avatar
inviato il 05 Novembre 2016 ore 21:10

potrei provare se avessi le ottiche disponibili ma se uno deve comprare un obbiettivo sarebbe meglio avere prima tali informazioni, o no?

si, si ... sarebbe meglio, anche se non credo sia di sufficiente comprensione una tabella con gli spettri di trasmissione (o meglio di trasmittanza), quanto un semplice confronto fotografico/osservativo.
Proprio perché il tema colori è parecchio soggettivo ... e dove qualcuno "vede" neutralità , l'altro percepisce caldo o freddo o addirittura una dominante Blu o Gialla o Rossa o Verde o Viola o Marrone o ... ;-)

Soluzione ipotetica:
potresti osservare accuratamente vari fotogrammi (tra quelli disponibili in rete) acquisiti con le diverse lenti di interesse, registrati ad esempio con la stessa fotocamera che riprende la stessa luce e gli stessi oggetti ... poi i gusti non si discutono, anche se come ti sta indicando Raamiel, esistono cmq degli standard a cui fare riferimento.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 17:53

No solo DNGprofileEditor

ma non apre i file CR2 Canon
pertanto ci vuole anche Adobe DNG Converter come dicevo?

carichi il profilo che vuoi modificare poi agisci sulle matrici o sulle tavole HS

puoi farmi un esempio pratico?

Ramieel scusa le mie lacune ..... una volta modificato il profilo ( quale ad esempio?) come lo uso e perché?
Ma con CR non si riesce a correggere la dominante? Oppure parli solo di visualizzazione a monitor?

Ti ricordo il mio quesito iniziale:
come faccio a sapere a priori se un obiettivo è caldo o freddo?
dove tu successivamente mi hai risposto:
Puoi sempre eliminare o introdurre la dominante voluta creandoti un profilo ad hoc.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 17:59

Soluzione ipotetica ......

soluzione ipotetica ma macchinosa, e non so fino a che punto precisa.
Conviene più gli standard di riferimento, ma quali sono i più affidabili?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 19:35

come faccio a sapere a priori se un obiettivo è caldo o freddo?


Non puoi... anche perché caldo o freddo è una definizione troppo dipendente dal nostro adattamento cromatico.
A noi può sembrare che un obiettivo sia più freddo o caldo rispetto ad un altro. La realtà radiometrica di un obiettivo è molto più complessa e nessuno ha un database esteso di roba simile.
Quindi l'unica è far le prove da soli.

In ogni caso la profilazione del sistema lente/sensore annulla ogni dominante, nei limiti hardware ovviamente.

Per modificare un profilo DNG hai bisogno di DNGprofileEditor. Devi solo convertire in DNG dei raw significativi per tale modifica, puoi farlo anche con Lightroom esportando un raw in DNG.

Poi apri il DNG in DNGprofileEditor, applichi il profilo da cui vuoi partire, ad esempio il mio Raamiel Standard, e fai le modifiche che vuoi con le tavole HS o le matrici. Poi salvi il profilo con un nome diverso, tipo : D800-Zeiss o D800-Sigma ecc...

user46920
avatar
inviato il 08 Novembre 2016 ore 20:18

" Soluzione ipotetica ......"
soluzione ipotetica ma macchinosa, e non so fino a che punto precisa.

è precisa fino al punto in cui il tuo giudizio di "caldo o freddo", ti possa dare un reale strumento di valutazione ;-)
ovvero, se non sei tu a decidere che ad esempio le ottiche Zeiss sono bluastre rispetto a quelle Leitz, difficilmente riuscirai poi a definirlo con delle tabelle che facciano comunque riferimento ad un preciso standard qualunque.


Conviene più gli standard di riferimento, ma quali sono i più affidabili?

prova a dare un occhio almeno ai primi 4 o 5 link presumendo che tu sappia già che cos'è la Luce ... e quindi cosa sono i colori

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 15:59

Non puoi... anche perché caldo o freddo è una definizione troppo dipendente dal nostro adattamento cromatico.

Sicuramente! ma se compari due foto fatte con le stesse condizioni di luce e con due obiettivi diversi, la differenza la noti.

Quindi l'unica è far le prove da soli.

Se ha gli obiettivi disponibile certamente, è proprio questo il problema!

Poi salvi il profilo con un nome diverso, tipo : D800-Zeiss o D800-Sigma ecc...

…. come e quando uso tale profilo modificato?
Raamiel scusami, ti ringrazio di tutto ma un po' di pazienza ancora che io sui profili non sto proprio a zero ma quasi.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 16:03

prova a dare un occhio almeno ai primi 4 o 5 link

signor sì!

presumendo che tu sappia già che cos'è la Luce ... e quindi cosa sono i colori

più o meno qualcosa la so!


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 16:51

Beh... una volta fatto un profilo personalizzato per Sigma, lo usi per le foto scattate con obiettivi Sigma.
La trasmittanza degli Art, ad esempio, è quasi sempre la stessa.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 17:08

Se pensi a quante ne passano tra la foto e l'impressione che ti da, obiettivo che ok avrà cromie dominanti, ma soprattutto ora della giornata, fase dell'anno, condizioni meteo e umidità, insomma solo su una foto standard di una tavola colori con luce meno invadente possibile penso si possa davvero giudicare

Poi , e penso qua siano comunque in tanti nonostante la passione,se non hai un monitor di fascia alta BEN CALIBRATO (eizo etc) avrai rese talmente differenti anche da sistema operativo ad un altro. Basta che ti guardi qualche foto su monitor di professionisti rimani sbalordito , all'inizio addirittura potresti additare colori impossibili e poco fedeli, almeno io ho pensato così.
Ammetto la mia scarsezza in Photoshop, ma alcune foto che ho postprodotto mi piacciono su Windows 7 e sul vecchio Xp i toni e la luminanza esplodono, tra driver della scheda diversi e non supportati e chissà cos altro...

Dovrebbero ammettere un unico formato finale per i giudizi di qualsiasi foto MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 20:58

Beh... una volta fatto un profilo personalizzato per Sigma, lo usi per le foto scattate con obiettivi Sigma.

sì Raamiel ma nella mia domanda ti è sfuggito il "come". Ripeto: una volta ottenuto un profilo, come lo uso?


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 21:03

@Elnancio
il So, con i suoi driver dell scheda grafica, se influisce, influisce su tutte le foto a prescindere dall'obiettivo, o mi sbaglio?

user46920
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 21:08

Mario:
" prova a dare un occhio almeno ai primi 4 o 5 link"
signor sì!

perché ringrazi solo Raamiel, mentre le mie info le prendi sotto gamba? Confuso
…. come e quando uso tale profilo modificato?
Raamiel scusami, ti ringrazio di tutto ma un po' di pazienza ancora che io sui profili non sto proprio a zero ma quasi.


ti avevo linkato roba seria da leggere che dava più di una risposta alle tue domande, ma vedo che gli "hai dato completamente di tacco" ! Triste

.. è sempre un gran dispiacere per me, perdere tempo in questo modo!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 22:19

Per usare i profili basta andare nel Tab Camera Calibration di CameraRAW o Lightroom :





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 22:24

Cigno, ricominci?
se non ti ho ringraziato mica l'ho fatto perché non riconosco i tuoi suggerimenti?
avrei dovuto ringraziarti per 4-5 link? e daiii ! non ho avuto nemmeno il tempo di leggerli!
Se avessimo fatto la stessa cosa nel post che tu sai, l'avremmo riempito di ringraziamenti.
Cmq stavolta ti ringrazio in anticipo se anche tu anticipi Raamiel su come usare un profilo una volta modificato.
Ciao e non te la prendere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me