| inviato il 09 Giugno 2014 ore 18:52
Io partirei con 12/50 e 40/150, li possiedo entrambi e sono validissimi. Il corredo parte dal 24 e finisce al 300. La em5 ha resa iso e stabilizzatore che ti permetteranno quasi tutto. Se vuoi esagerare aggiungerei il 20 pana per avere l'ottica luminosa. Più che altre lenti andrei di 2' corpo tipo epl oly per non dovere sostituire l'ottica, tele su una, grandangolo sull'altra. Il peso e i costi salgono di pochissimo e i rischi di non portare a casa le foto scendono di tantissimo |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 20:37
@Garciamarquez mi rendo conto che portarsi il 14 sarebbe molto riduttivo e sarebbe come portare dietro una doppia, ma con il 12-50 ed il 9-18 non c'è modo di fare una foto ad un cielo in notturna ad esempio, per nel frattempo potrebbe essere che non lo userei per altre situazioni, quindi forse potrebbe meglio starci un: 9-18 + 12-50 + samy 7,5. Per quanto riguarda il secondo corpo, sarebbe un peso di troppo al massimo deciderò se portarmi un qualcosa come una go-pro al massimo per le eventualità. E nel caso vada male, prima o poi arriverò in una città dove potrò attaccarmi ad internet ed in evenienza far arrivare prima o poi un nuovo corpo dall'italia. Partirei con due body proprio non mi passa nemmeno per la testa, mi assumo i rischi. |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 20:43
@Magugno, giusto ragionamento, ma torno sempre a ripetere, un 40-150 se non andrai a fare foto di fauna o cose simili, ci sta che nemmeno lo tirerai fuori dalla borsa, per questo lo avevo tolto a priori (me ne pentirò sicuramente quando ne avrò l'occasione e non avrò la lente, lo so). Come già detto per il discorso secondo corpo, mi sembra assurdo e lì davvero ancora più vistoso e faticoso andare in giro proprio con due corpi. Nel caso di eventuali problemi, mi metterò in contatto con chi a casa, per farmi avere quello che mi è stato sottratto. |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 21:43
io partirei con la em5 + 12-50 e il 20 pana (da usare la sera). Poca spesa, ci fai tutto e stai sereno riguardo a furti rotture ecc?.. |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 21:54
Il problema del micro è nelle focali corte dato il fattore 2x, quindi dalle ultime novità direi, em-5+12-50, il 14+lente (o 9-18) e sammy, sei coperto nelle focali che chiedi, pecchi di un grandangolo luminoso |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 1:07
@Inuy quella che proponi infatti è la scelta a cui avevo pensato. Già 3 lenti non sono poche, ma non riesco davvero a fare di meno. L'unico neo come hai sottolineato è la mancanza di grandangolo luminoso, ma anche un 9 (18), anche se non molto luminoso, spesso vale di più di un 12-14 (24-28). |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 11:12
Se non fai foto in notturna, la stabilizzazione superba dell'olymous, ti può aiutare anche con i grandangoli. Il 14 lo vedo comunque non molto luminoso. Se ti va di spendere un po' di più prenditi il 17 olympus o il 12. Io il 12-50 l'ho avuto. Io lo considero come riserva nel caso si rompano gli altri. Qualità da compatta. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 12:15
@Bruce75, il 20 f/1.7 è troppo per essere considerato? Qualità da compatta? mi stai paragonando la qualità di una compatta con una 4/3 del genere? |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 12:23
Il 12-50 é un dignitoso tuttofare, leggero, buon livrllo di macro, tropicalizzato...molto buio però, perfetto per quello che cerchi. Mentre il 9-18 é al limite come focale e luminosità però nel m4/3 altro non c'é |
user39791 | inviato il 10 Giugno 2014 ore 12:26
Io come macchinetta tutto fare da cazzeggio uso quella che, furbamente , ho regalato alla mia compagna: una Canon 100d con 18 55 stm. Devo dire che mi stupisce sempre (basta non alzare troppo gli iso) per quello che fa questa coppietta terribile. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 13:11
Ragazzi calma, non dicevo mica che la omd ha qualità da compatta Il mio era un discorso sul 12-50, la lente giusta se è i vogliono ammazzare le qualità del sensore ed avere i risultati più simili ad una compatta. Se il 9-19 ti va bene per i paesaggi, il 20 1.7 è il suo ottimo complemento. Ti permette di fare già ritratti mezzobusto e ha una qualità ottica impressionante. Piuttosto del 12-50, mi prenderei il 14-150. Sei coperto quando il 20mm è corto e se lo hai in macchina e ti capita qualcosa lontano hai già le focali lunghe |
user44968 | inviato il 10 Giugno 2014 ore 13:34
e un trio di fissi? 12, 20, 45? |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 13:40
@Bruce75 la grande differenza tra il 12-50 e il 14-150 è che il primo è tropicalizzato e l'altro è un plasticone. Giustamente il 14-150 puoi praticamente tenerlo fisso montato, ma insomma nessuno dei brilla di luminosità. A questo punto sono arrivato a queste in/decisioni: - 12-50 or 14-150 - pana 14 f/2.5 + lente di conversione or oly 17 f/1.8 or pana 20 f/1.7 (volevo anche qualcosa per qualche scatto notturno, che calma permettendo, mi facesse fare anche due scatti al cielo) - oly 9-18 - samy 7,5 |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 13:42
@Nuovodelforum ci avevo pensato ma cambiare spesso lente non andrebbe a mio favore, per questo avere una lente tuttofare farebbe più al caso mio. Purtroppo devo riuscire a trovare un giusto compromesso tra qualità/uso/comodità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |