JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nando scusa eh, ma postare delle foto scattate di notte con un treppiede ha poco senso ai fini del 2.8 o del 4. Anzi, molte di queste sono ad f9-11, con tempi lunghi. quelle foto potenzialmente puoi farle anche con il 18-55.
Quasi tutti gli obiettivi danno il meglio tra f5.6 e f9, che siano 2.8 o 4. Ovviamente una lente 1.4 dovrebbe raggiungere una qualità molto elevata già da f2 o f2.8. I paesaggi in notturna, comunque, vengono tutti scattati a diaframmi chiusi (tranne eccezioni e casi particolari).
Se l'avessi fatta con il Tamron 24-70 con lo stesso diaframma, dubito che il risultato sarebbe stato molto diverso. Ovviamente per scattare in condizioni di luce scarsa (e non di notte) un 2.8 può fare la differenza, ma ancora di più un 1.8 o 1.4.
Insomma, credo che il discorso 2.8-4 sia chiaro anche a lui. : )
Si mi è chiaro grazie, come ho già detto comunque sono già abituato a dover fare attenzione alla poca luce avendo il 18-55 da titolo f/4 per me è gia' un miglioramento!
“ I paesaggi in notturna, comunque, vengono tutti scattati a diaframmi chiusi (tranne eccezioni e casi particolari). „
questo scatto è fatto con il 17-55 a f/4.5 e micromosso superiore a parte (giacchè stavo proprio a mano libera) non mi sembra che manchi profondià di campo
Quello non è un paesaggio, a mio modesto parere, ma la facciata di un palazzo. La norma è di scattare a diaframmi chiusi, comunque. Che tu abbia scattato a 4.5 non fa di questa cosa una regola. E con questo chiuderei la polemica che è un po' off topic.
C'è poco da aggiungere. Fai le tue riflessioni: se hai bisogno di "luce", qualità assoluta ed una escursione focale più che sufficiente per "fare quasi tutto" , su APS-C non si esce dal 17-55 EF-S appositamente progettato per quel formato.
Scusa ma dai tuoi commenti si evince chiaramente che tu sia già fortemente orientato verso il 24-105 o "altro" con focale minima "simile". Dunque, tutti i "consigli" che ti propongono cose diverse mi pare non ti scalfiscano più di tanto. Bene; allora, forse il post avrebbe potuto avere come titolo: "ho deciso di acquistare un 24-105 per la mia 550D; che resa offre su questo formato? La risposta è una: "buona" ( sempre che l'esemplare sia dei migliori). Vai tranquillo e procedi all'acquisto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.