RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SOS salviette o altro per pulizia sensore.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » SOS salviette o altro per pulizia sensore.





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 12:47

io starei attento a prodotti non testati... (e con questo non voglio discreditare il prodotto, ma dico solo... prestate attenzione alle conseguenze sul lungo periodo) Eclipse è comunque un prodotto (carissimo) testato da anni sviluppato proprio per i sensori.

Vale la pena risparmiare 25/30 euro... ? E se alla lunga opacizzasse il filtro aa? Poi a chi vi rivolgete, alla Lidl.. a Juza o al coraggioso Stefano? E sulle macchine senza filtro, che succede? Ai posteri la sentenza.Cool

Ciao
Max

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 14:32

Sarei curioso di sapere a chi si sono rivolti quelli a cui il liquido E2 ha rovinato il filtro aa, i testers erano loro!
Non vorrei essere troppo controcorrente, ma su questa storia della pulizia dei ccd si mitizza troppo, forse e' il gioco commerciale giusto per chi vende prodotti di pulizia.
Sarebbe bello se qualche tecnico Canon potesse confermare la notizia che gira in rete che per la pulizia dei ccd usano il Windex ( l'equivalente USA del Vetril).
Sinceramente, non ci vedrei nulla di particolaremente strano.
Stefano

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 17:07

Esatto molto interessante.

Bisogna capire se ci sono altre persone che hanno pulito il sensore con le stesse salviette che usi tu, non che non ti creda ma capisci che provare prima di non esser certi e meglio non farlo.

Ti ringrazio a te e agli altri per l'interventi anche tecnici che avete fatto .

Adesso la domanda e': quale alternativa per la pulizia del sensore oltre a queste due cose??

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 17:39

Prego è stato un piacere.
Come alternativa, il pennellino in nylon elettrizzato, buono pero' solo se non c'è nulla di "attaccato", tipo certi pollini.
Funzionava a meravilglia sulla mia vecchia 350d, finchè ho avuto un tv a tubo catodico, che elettrizzava le setole in maniera fantastica.

user19955
avatar
inviato il 20 Novembre 2013 ore 17:41

Oggi ho acquistato e provato le salviette della,"W5 Glasses Wipes" senza ancora aver visto i post precedenti; pertanto riporto la mia esperienza in merito. Per quanto concerne il tempo di evaporazione come detto da Bass3d confermo che tra apertura confezione, preparazione, e utilizzo deve passare almeno un minuto essendo la salvietta molto imbevuta di liquido e per poterla utilizzare nel migliore dei modi. La prova, per il momento, è stata fatta sui miei occhiali,sul monitor del PC e su quello della TV. Devo dire che sono rimasto impressionato dall'efficienza dimostrata dal prodotto che ha tolto molto bene lo sporco senza, per il momento, presentare problemi di sorta sugli schermi utilizzati e sulle lenti senza aloni di sorta.
Per sapere chi lo prova per primo sul sensore i casi sono due:
ci fidiamo di Bass3d a cui eventualmente, in caso si rovinasse il sensore, faremo pervenire fattura di LTR MrGreen
tiriamo le buschette e chi perde ....fa da cavia!
Che famo?
Enry

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 18:16

non per creare casino o altro ma vorrei chiarire onde evitare panico che le fotocamere senza filtro AA tipo D7100 e D800E hanno comunque 3 strati di filtri

imaging.nikon.com/lineup/dslr/d800/features01.htm

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 18:33

Sembra proprio una soluzione fantistica!

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 18:34

Enry, ti vedo ben carico, secondo me è questione di ore, poi saremo i primi due ad avere il sensore pulito...e profumato, e gli altri a rodersi dall'invidia, con le loro boccette ultra-costose di liquido per accendini...
Anch'io ho avuto un approccio soft, proprio come il tuo.
Io ho seguito queste fasi: occhiali, cellulare della moglie, monitor, tv, mio cellulare, 7D.
A proposito, lunedì ho usato lo stesso metodo per la pulizia del ccd del colorimetro Spyderprint. Come nuovo.

@Luca55 Secondo me è una soluzione semplice ed efficace, è la soluzione propinata fino ad ora che è un furto. Magie del marketing, tanto di cappello.

Stefano

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 18:56

Ciao a tutti,

ma possibile che sti sensori diventino così Zozzi ???????????

Va bè, comunque io per lavoro, dispongo di alcool Isopropilico, Metanolo, etanolo............

Ho anche per utilizzo Particolare i Ben-Cot straccetti super/iper delicati per usi Specialissimi...............

Ma NON mi azzarderei mai a pulire IO il sensore, se mai ne avrà bisogno.

Ma una cosa è Certa (per Me) non acquisterò MAI una Fotocamera usata, visto le usanze MrGreenSorrisoMrGreenSorriso:-P:-P:-P


Ciao,
Virginio

user19955
avatar
inviato il 20 Novembre 2013 ore 19:21

Sensori zozzi anche sulle nuove appena acquistate. E' capitato a me, ma siccome sono un neofita e ancora capisco poco, sono altri che mi hanno fatto notare questa cosa. Se vuoi la cronistoria leggi qua:
" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=581518"
Enry

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 20:02

Ciao,

ma NON me pare, perchè la macchina l'hai aquistata a Novembre 2012, le foto delle macchie risalgono a Settembre 2013....................

Ho dato un occhiata ad altre alcune tue foto ma............... sono recenti.

Poi ho letto delle vicessitudini che hai avuto con l'obiettivo, se tra una cosa e l'altra, la macchina senza obiettivo è girata per il negozio.............. ecc ecc.

Perdonami ma........... mi pare assurdo che sia Colpa della Casa Madre Cool


Io Personalmente, quelle RARE volte che campio l'obiettivo, evito luoghi che possono generare Polveri, Tipo sul letto o sulle tovaglie.

Dopo aver premuto lo sblocco, tengo l'obbiettivo che guarda terra, così le polveri Cadenti NON entrano nella camera.

Mentre le polveri che mai si adagiassero sulla lente posteriore sono Più facilmente rimovibili.

Ovviamente NON soffio mai da nessuna parte, ne tantomeno parlo o faccio chiacchera mente faccio questa operazione.

NON gioco MAI con il corpo aperto e NON gioco MAI ad andare a vedere come sia fatto il sensore, facendo sollevare lo specchietto. (mai visto in vita mia e non so nemmeno come sia fatto)

Se sono all'aperto, è la giornata e ventosa NON cambio l'obbiettivo, ma se devo proprio vado in un luogo Chiuso, ad esempio al bar.

Se possibile, mi faccio aiutare da un'altra persona, Va bene anche la Moglie, mentre cambio.

NON uso mai lo Svitol Spray per lubrificare le parti interne.

Cosa più importante, NON fumo tenendo la sigaretta in bocca, con la cenere al limite di caduta, mentre faccio il cambio.

Poi prego tantissimo, almeno 2 Pater Noster e un Ave Maria, Prima e dopo tale operazione


Sarà perchè, lavorando in camere Bianche sono Abituato a certe attenzioni ? ? ? MrGreenMrGreenMrGreen

Ciao,
Virginio



user19955
avatar
inviato il 20 Novembre 2013 ore 20:53

Non fumo mentre cambio obiettivi, non uso WD40 e/o simili, non ho cambiato obiettivo avendo solo quello. Le foto è vero sono più vecchie dell'acquisto , ma io non me ne ero reso conto fin tanto che non mi hanno fatto notare le macchie (https://www.juzaphoto.com/me.php?pg=56136&l=it) ; poi vogliamo parlare dei problemi della D600 e dello sporco sul sensore? Infatti è stata sostituita dalla D610; a tal proposito se fai un giro su Gogle leggi tutto il possibile. Quindi ...o mi credi oppure ... fai tu.
Non dico che sia colpa di Nikon ma, come in tutte le cose, alcune riescono meglio di altre. Poi se sei all'aperto a 1400, sei da solo, non giochi, non ti trastulli, non esiste un bar una casera, una baita e vuoi cambiare obiettivo cosa fai? Stai attento per quanto posibile; in caso contrario perchè comprare una Reflex quando andrebbe bene una compatta? Oppure perdi l'occasione della vita per non scattare !!!. Io la macchina la uso non ci gioco ma deve fare il suo lavoro poi ci stà che qualche cosa possa andare storto. Ecco il succo di questo tread il cui senso a te, mi pare, non serve.
Dimenticavo la macchina è stata acquistata nel 2012 quindi nuova.
Enry

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 21:06

Ciao,

no, no, non frainterdermi, NON sto dicendo che NON ti credo, ci mancherebbe.

Credo piuttosto a un mal gestione del negozio, ma potrei sbagliarmi, daltronde IO non ero in negozio quando l'hai aquistata e aggiungerei, ma lo puoi confermare solo tu, che il Negozio, NON sia un Serio Negozio, ma non lo menzioni.

Mi spaice caro Asso52 ma NON intendevo dire che Tu fumassi o tutto il resto che ho scritto, ho fatto un semplice e Ironico esempio di cose che, per quanto possano sembrare Incredibili.................. accadonoSorrisoSorrisoSorriso


In verità, ma prendilo con le pinze, ho sentito di qualcosa del tipo che alcune Nikon, avessero un problema di Errata Lubrificazione (questa me l'ha venduta un Nikoniano) ma Purtroppo IO Utilizzo Canon e NON sono al corrente di questo specifico caso.

Ciaop,
Virginio

user19955
avatar
inviato il 20 Novembre 2013 ore 21:45

Ora ti sei spiegato meglio.! ;-)
Per i problemi di olio sul sensore D600 " www.fotozona.it/forum/nikon-d600-sensore-sporco-mia-storia " e " www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=620298 " sono alcuni dei tanti che puoi reperire in Google. Tieni conto che il solo corpo costa oggi tra Euro 1.400 e Euro 1.800, all'epoca circa 2.000 nei vari negozi molto ma molto di più della D3100 con l'obiettivo in Kit.
Ps. guarda per scrupolo la recensione di "Leoconte" sulla Canon650D in questo forun.
Enry


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 22:11

Ciao Asso,

Ho letto la recensione di "Leoconte"

Caso vuole che io HO una 650D e, sono uno che......... le mie cose le uso ma, ripeto, a me, problemi di polveri NON ne ho riscontrati.

Poi bisogna considerare SE si parla di Polveri Leggere (pulviscolo), oppure di polveri........... Chiamiamole Grasse, che aderiscono e non si staccano o che comunque Macchiano dove si appoggiano.

Ma ragionandoci sopra, se le polveri son "Grasse" dovrebbe essere, per loro, avere difficoltà ad entrare, giusto per la loro, chiamiamola caratteristica a Aderire e quindi a fermarsi all'ingresso.

Credo però che le Polveri NON dovrebbero fare Distinzioni e dovrebbero depositarsi anche da altre parti ! ! !

Possibile che Porca Paletta, debbano andare Sempre sul sensore e non da altre parti ?!?!?

Come già detto, non ho mai visto il Sensore e Mai aprirò la mia reflex e alzerò lo specchietto per andarlo a guardare (se non necessario per pulirlo, ma mi auguro di NO)

Possibile che i Sensori siano carichi elettrostaticamente ?!?!? (Lo Escludo)
Oppure, visti i materiali dei corpi e degli obiettivi (Plastica) e magari del Nostro abbigliamento, che per sfregamento Attirino a SE polveri e sporco ?!?!

Oppure.................. è sempre questione di Fortuna o Sfiga ?!?!


Ciaop,
Virginio


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me