JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'economicità la si paga in termini di prestazioni se confrontata con altre che però costano 5 volte tanto e è più. Buona comunque per farsi le ossa. Per iniziare la si può consigliare.Guarda questo video pare che apportando alcune modifiche diventi più performante,
Avevo postato nella pagina precedente questo tutorial per renderlo più performante. Essendo nuovo non ho voluto insistere nel levare il tappo occlusore con la scritta beike l'ho trovato troppo duro rispetto a come lo leva lui nel video. Idem la ghiera laterale.Secondo me hanno modificato qualche cosa rispetto ai modelli precedenti,magari è solo una mia impressione. Proverò. Ho tu tutto l' occorrente per farlo.
Il mio modello è gia abbastanza fluido a prescindere dalla modifica. Credo che se mettessero un cuscinetto skf o similare il risultato sarebbe uguale del benro... il principio è quello. Poi per rendere le manopole piu precise all interno basta davvero poco. Ma ovviamente si parla in fase di produzione.
Appena preso una Andoer 360 in offerta. Presa con lo scopo di vedere se una gimbal vale la spesa ( di solito scatto a mano libera). Non sempre male per il prezzo pagato. Appena la provo sul campo vi saprò dire meglio.
Dopo due appostamenti di circa 10h complessive ho capito che: 1- la testa a bilanciere da un aiuto importante al fotografo naturalista 2- la qualità si paga 3- le teste cinesi sono dei giocattoli (la mia andoer 360 ha giochi importanti, che non ne pregiudicano il funzionamento ma si fanno sentire) 4- la possibilità di avere la testa gimbal che si ferma in un punto preciso ma che al solo tocco si muove verso un altro punto apre possibilità che le normali teste pregiudicano. Quindi dire agli indecisi di tenere duro e puntare su teste abbordabili come la BENRO, ne vale la pena, le cinesate, sono aihmè, spreco di soldi e tempo.
Ho guardato il video. La mia Beike, rispetto a quella del video, ha la vite piatta dove va a posizionarsi sul treppiede, il movimento oscillatorio mi sembra abbastanza buono (il terzo aggiustamento). Forse dovrei fare il secondo, quello del grasso, perché il movimento circolatorio non è fluido al 100%. È un po' che non la uso e nel frattempo ho cambiato con un sistema più leggero, Oly Em1 ii con Pana 100-400; sono sul 1.7/1.8 kg contro i 3.5 abbondanti della Nikon D750 + Sigma 150-600 Sport.
Vorrei ancora dire, per chi fosse interessato, che su Amazon in questi giorni la staffa ad U della Manfrotto è scesa di prezzo ed è sui 177 contro i 214 € precedenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.