RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione e peso immagini


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Risoluzione e peso immagini





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 13:07

I DPI lasciali fare alla stampante... 300DPI in stampa sono un valore miserrimo in realtà.

L'importante per te che prepari il file è che, se vuoi del dettaglio fine dalla stampa, tu non scenda troppo sotto i 250/300 PPI.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 13:09

L'importante è che, se vuoi dettaglio fine nella stampa, tu non scenda troppo sotto i 250/300 PPI.
Il che va contro la formula
risoluzione (PPI) = 8.733 / distanza_di_visualizzazione (cm)
praticamente raddoppiando il risultato (e siamo punto e a capo MrGreen)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 14:27

TRySTERO
[ Vedi differenze notevoli se ricampioni l'immagine. Se non ricampioni i pixel rimangono gli stessi, così come i MB, quello che cambia con la variazione dei PPI, pixel/pollice, sono le dimensioni di stampa dell'immagine.
]


per archivio da visualizzare a monitor se non ricampiono il peso in MB è eccessivo, mi suggerisci di ridurre la qualità del JPG di ricampionare

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 14:32

Il ricampionamento Arby comporta una variazione della risoluzione originaria. Ricampionando in alto la aumenti, in basso la diminuisci.
Per archiviazione l'ideale è salvare un JPEG finito come esce dallo sviluppo, risoluzione nativa, senza ricampionamento, più in RAW.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 14:36

Frengod va bene considerare la distanza di visualizzazione, ma dipende dalla foto e dall'uso.
Può esserci un determinato tipo di scatti che, se stampato, invogli l'eventuale osservatore a spulciare i dettagli.
Un paesaggio naturale "generico" può non richiederlo, ma altri tipi di scatto magari si.

Se appendi in casa un 40x70 a cui le persone possono passare anche a 30cm di distanza, potresti non volerlo stampare a 100ppi o meno... A meno che non sia un concettuale.
Io ho in camera da letto il 50x150 di Kata Tjuta (cfr mie gallerie) ricavato dalla bellezza di 8 mpx in JPEG morbido da fare schifo, ma sta sopra il letto e non puoi arrivare a vederlo a meno di 75cm (al di là del fatto che i dettagli non contano niente in quello scatto): le magagne se vai più vicino escono alla grande, perché ne ho fatto lo sharpen e poi 2x con gigapixel per avere decenza sulla roccia e una densità di 200 ppi per Fotocromie.
Come sempre, quindi, dipende.

In genere, però, se interessa il dettaglio, meno si scende con la densità e meglio viene l'output: questo è un assunto sempre valido.

avatarmoderator
inviato il 06 Luglio 2025 ore 14:57

Buon giorno a tutti, scatto con Canon r5 in raw, sviluppo con dxo e se esporto in jpg con risoluzione 300dpi senza ridimensionare ottengo file di circa 50MB.
Che impostazioni mi suggerite per salvare le immagini per visualizzarle su monitor pc e importarle nel ap foto del Mac senza perdere qualità.
Se poi volessi stampare qualche immagine su foto libro quali sono le migliori impostazioni.


Arby indica i pixel lato lungo x lato corto del tuo raw e verifica che sul jpg siano gli stessi e non di più.

Se così non fosse devi rivedere la proceduta di export che segui.

Anche con qualità 100% un jpg da 50 MB mi pare esagerato se non in caso di ridimensionamenti involontari che oltre ad aumentare i pixel dell'immagine aumentino anche il peso del file conseguentemente.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 14:59

Se mi e' permesso, vorrei, per il momento, virare sul discorso stampa

Suggerimento efficace (per esperienza) per la stampa.
Per salvaguardare la qualità dei dettagli fini e delle texture, è importante mandare in stampa un file che abbia una risoluzione (pixel x pixel) pari a quella nativa della stampante oppure ad un suo multiplo o un suo divisore esatti.
Canon ha come risoluzione nativa 300 PPI; Epson 360 PPI. Quindi se stampo veramente molto grande, posso utilizzare 150 e 180 PPI.

Il calcolo dei pixel va effettuato sulla effettiva dimensione dei due lati stampati, che può essere leggermente differente dal formato della carta.

Quindi ad esempio se stampo una foto in A3+ (48,3x32,2 cm.) con la risoluzione nativa di una Epson ho bisogno di un file di 6846x4564 pixel.

Se non mi curo di questo aspetto, queste operazioni le fa il driver di stampa con risultati peggiori sui dettagli fini.
Io invece in aritmetica me la cavo da dio... MrGreen


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 15:03

@Ric
Ok, introduciamo ora il vincolo "presbiopia" e rifacciamo i conti MrGreen

Parto dal formato: A4 (297x210mm)
Tolgo una cornice per rendere l'immagine 3x2, converto in pollici, ho le dimensioni della foto: 11.2x7.5".

Non calcolo l'intervallo di distanze ma impongo 29cm dati dalla presbiopia.

Calcolo la risoluzione nei due casi con la formula riportata da Olivotto: 300ppi (toh, ma guarda il caso MrGreen).
Calcolo i px minimi della foto: 3368x2245px (7.6Mpx)

A questo punto, penso che il dogma 300ppi sia stato stabilito da qualche canuto utente per tener conto delle sue esigenze senza occhiali. MrGreen


Note:
potresti non volerlo stampare a 100ppi
Scrivi spesso in Inglese?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 15:05

Canon ha come risoluzione nativa 300 PPI
ora mi si intruppa il cervello.
Perche' una stampante dovrebbe avere una risoluzione in PPI?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 15:52

ecco il link con file originali
[/https://we.tl/t-OxFLpYCEeB]

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 16:22

In effetti il JPEG più pesante ha il numero pixel std. A questo punto non saprei. Ci vorrebbe il RAW da trattare in un software diverso per vedere che combina in esportazione

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 16:56

Intendeva dire risoluzioni native delle testine di stampa Canon che vanno da 300dpi in su per multipli, cioè 600dpi 1200dpi 2400dpi
Quando le stampanti usano risoluzioni diverse sui due assi credo che in realtà stiano "barando". Mi spiego meglio. La risoluzione fisica effettiva di una testina di stampa è data dalla distanza fisica degli ugelli della testina, che poi corrisponde alla dimensione della goccia.
Una testina da 1200dpi ha una distanza tra gli ugelli di cm2,54/1200=2,1166micron cui deve corrispondere un diametro della goccia tale da consentire la intera copertura della superficie stampata evitando però il bleeding; tale dimensione dovrebbe corrispondere alla distanza tra gli ugelli moltiplicata per 1,414 cioè nell'esempio fatto sopra 2,99micron (la diagonale di un quadrato di lato pari a 2,1166micron).
Quando Canon o Epson indicano risoluzioni tipo 1200x2400dpi intendono che in larghezza si usa la risoluzione fisica delle testine mentre sull'altro asse si fa avanzare la carta a passi corrispondenti alla metà della risoluzione fisica, vale a dire che ad ogni passata delle testine si avanza la carta non di 2,1166micron x no. di ugelli sulla testina ma della metà, cioè 1,5833micron x no. di ugelli in modo da depositare un'altra goccia a metà delle precedenti.
Ma qui sta l'inghippo secondo me.
Perché mentre nei plotter a laser su pellicola mi risulta sia possibile modificare l'ottica in modo da proiettare un raggio ellittico anziché circolare, non credo invece sia possibile fare sputare alle testine delle gocce ellittiche, il che significa delle due l'una: o le gocce vengono ridotte alla metà del diametro e non possono coprire la superficie ove richiesto, o la dimensione minima della goccia è fissa e quando devi coprire la superficie vai in bleeding.
Correggetemi se sbaglio o se mi sfugge qualcosa.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 17:11

Perche' una stampante dovrebbe avere una risoluzione in PPI?

Perché stiamo parlando del numero di pixel da passare al driver della stampante.

Vedi i due interventi di Pollastrini qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3805459
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2503102&show=3

Se provi a stampare un retino molto file con la risoluzione nativa della tua stampante o con un numero di pixel a casaccio, facilmente noti la differenza.


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 17:22

@Fren
Eh abbastanza!
Soprattutto lo leggo spesso, e a volte infilo costrutti più anglofoni che italiani.

Soloinpiano hai scaricato dal link di Arby (lo rimetto cliccabile: we.tl/t-OxFLpYCEeB per comodità di tutti) e verificato? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2025 ore 17:40

Si l'ho scaricato e non capisco i pixel sono quelli del sensore, non sembra esserci ricampionamento; ma non uso PL e quindi non saprei se fa qualcosa; secondo me ci vorrebbero i RAW per verificare con altro software tipo LR

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me