| inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:17
Vincenzo Basile post produzione con pc |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:18
Ma che problema c'è per il formato? Io con le mie m4/3 scatto sempre in 3x2... se uso i JPG le foto mi vengono già con le proporzioni giuste... se scatto in RAW il software Olympus mi permette di avere il file senza ritagli oppure ritagliato 3x2 come scattato... |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:20
Una FF ha certamente dei vantaggi: andare bene ad alti ISO ed avere se lo si desidera una ridotta profondità di campo (più difficilmente raggiungibili con sensori più piccoli) però per avere attrezzatura piccola e leggera il sensore piccolo aiuta molto. Io non scarterei l'idea del micro 4/3 (o dell'APSC). |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:22
Puoi valutare anche la Sony A6000 o la 5100 con l'obbiettivo 16-50. Dovresti rientrare nel budget. Per Fuji forse riesci a prendere la X-T10 con il 15-45 o il vecchio 16-50. Considera che Fuji al momento ha prezzi piuttosto elevati, anche nell'usato. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:24
Quindi @Lorenzo1910 stai rispondendo a me o agli altri? Io sul formato credo di non aver detto nulla perché non ci sto capendo più nulla! Comunque se devo scegliere io avevo guardato o il 4/3 o l'aps-c, ora si scatenerà il pandemonio presumo, comunque mi piaceva anche a me Olympus. Anche Sony a dire il vero ma ero orientata sulle a6xxx che però da che ho capito non sono stabilizzate ma le ottiche si e in ogni caso con la a6400 già sforo un po' |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:32
Io da poco ho comprato una Olympus Em10iii come mio terzo (o quarto) corredo fotografico. Ora devo cercare le lenti giuste per me! Per iniziare io dico sempre che qualsiasi macchina degli ultimi 15 anni va benissimo. La EM10 ii o iii sono macchine eccellenti che trovi a prezzi molto bassi rispetto a quello che ti danno e sono perfette per imparare. Come suggerimento ti direi di comprare usato da negozio (rce ad esempio) così hai sia la garanzia che un prezzo conveniente al quale potrai rivendere senza perderci molto quando in futuro vorrai fare un upgrade oppure semplicemente non ti trovi bene. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:36
Prima fotocamera + poca spesa + peso e ingombro limitati direi una M4/3, col uno zoom tuttofare (12-60mm per esempio) cercando un buon usato. Dopo di che si fa esperienza, si capisce bene cosa serve davvero per il tipo di foto che si fanno: l'inquadratura mi resta sempre stretta e la vorrei più ampia? Posso prendermi un grandangolare e vedere come va. Mi piace andare a cercare dettagli, animaletti, fiori? Mi serve provare a usare un teleobiettivo. E se ho preso una M4/3 sono cose che non pesano nella borsa e nemmeno sul portafoglio. In un secondo tempo, quando poi si sarà capito che tipo di foto si faranno e che utilizzo avranno si potrà capire davvero quale sarà la fotocamera "definitiva", perchè un conto è mandare foto agli amici con WA o metterele sui social e un altro è volerle stampare in formato grande, un conto è fotografare quasi solo di giorno e di notte col flash e un altro è voler fotografare in luce ambiente anche di notte, un conto è fotografare roba che sta ferma, tipo paesaggi e monumenti e un altro voler fotografare le libellule in volo, e capita che serva attrezzatura diversa. Ma sono cose che di solito si capiscono col tempo. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:45
PS: altro consiglio che dò sempre è di risparmiare sull'attrezzatura e investire in un buon corso di fotografia in presenza |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:59
“ Quindi @Lorenzo1910 stai rispondendo a me o agli altri? „ Sto rispondendo a chi si fa un problema di proporzioni (e allo stesso tempo ti sto dando informazioni ) Io uso al 90% le reflex ma ho anche diverse mirrorless che uso con uguale piacere... tra queste annovero anche quattro OM-D E-M10 (due prima serie e due MkII)... I vantaggi di questa Olympus si possono sintetizzare così : 1) Dimensioni e peso ridotti 2) 16Mp che sono sufficienti per praticamente ogni impiego (a volte pure sovrabbondanti) 3) Vasto parco lenti (dalle più economiche alle Professionali) 4) Doppia rotella per tempi/diaframmi o per regolare la compesanzione dell'esposizione senza andare a cercare il tasto +/- 5) Mirino elettronico 6) Display touchscreen che permette messa a fuoco e scatto semplicemente toccando lo schermo 7) Schermo basculante per riprese dall'alto o dal basso (sopra le teste della gente o da terra per... le margherite in un campo?) 8) Wi-Fi per collegare la macchina al cellulare e scattare in live view da remoto o per trasferire le immagini 9) Rumore ad alti ISO facilmente contenibile (partendo dal RAW)... anche senza scomodare Software "miracolosi" (e costosi) Non mi sembra poco... (e qualcosa mi sono pure scordato) |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:00
per me....ripeto per me... 1) corso base di fotografia...da lì non hai tutte le risposte ma hai un gruppo con cui uscire e confrontarti 2) uscite col cellulare per affinare le tue preferenze 3) solo dopo decidi se buttarti su m4/3 apsc o ff oppure ti butti su ff...prendi una lente da battaglia e fai tutto a ritroso se parliamo di passione non sarà nè il primo nè l'ultimo acquisto dedicato ! Tanto vale buttarsi sul sensore migliore e poi valutare il corredo di ottiche da abbinarci |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:03
“ ora a voi la parola, cosa mi consigliate che macchina? Che obiettivo? Meglio Canon? Nikon? Reflex? Mirrorless? HELP! „ Non esistono solo Canon e Nikon. Io fossi in te mi comprerei una reflex Pentax. „ |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:11
Prima macchina fotografica "seria" per disorientati(*) Qualche idea: FF - Sony A7 III è un buon inizio. Oggi te la tirano dietro ma è ancora validissima. E il sistema va alla grandissima. M43 - OMD OM-1 prima serie è un ottimo inizio e un'ottima fine. Se non ce la fai col budget, va bene anche un corpo MFT Olympus/Panasonic qualunque. Cadi sempre in piedi. “ Io fossi in te mi comprerei una reflex Pentax. „ NO, binario morto. “ se parliamo di passione non sarà nè il primo nè l'ultimo acquisto dedicato ! Tanto vale buttarsi sul sensore migliore e poi valutare il corredo di ottiche da abbinarci „ NO, classico errore da principianti. Va valutato il corredo ottiche DA SUBITO, quanto meno in prospettiva di acquisto (*). |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:13
Le reflex, stante il messaggio iniziale “ Mi piace viaggiare quindi mi servirebbe qualcosa di leggero , mi sono fatta in questo mese e mezzo una cultura base su tutti i tipi di modelli, reflex e mirrorless. E sono più confusa di prima, viaggiando avrei bisogno di qualcosa di leggero „ sono meno adatte: hanno tutte ingombro e peso maggiore, sia in generale che, nello specifico specialmente, rispetto al sistema m43. Anche io per andare a Parigi con la famiglia ho lasciato la 6D2 a casa e ho portato la M10 con due lenti piccole e leggere. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:28
Hmmmm, dipende. Se si fa reportage anche una A7iii con un paio di lenti fisse luminose ma non estreme, che so un f2 o un f2.8 è leggera e relativamente piccola. Però è vero che il mirco, e lo dice uno che del M43 ha fatto da ben più di dieci anni il suo corredo principale, sarebbe una scelta ideale per le esigenze indicate. Però è anche vero che l'alternativa FF può in alcuni casi essere accettabile e dare un risultato diverso. Personalmente non indico scelte APS-C intermedie perchè non vedo reali vantaggi nel senso che non c'è quello stacco diverso di resa, chiamiamola così, nè quel salto importante in dimensioni e leggerezza. Però seguendo la ragion d'altri ci sarebbero da suggerire anche un paio di scelte nè carne, nè pesce che possono attrarre gli amanti della paella! APS-C - Sony APS-C, tipo 6700 o modelli più vecchi se il budget non lo permette - Fuji APS-C che può attrarre per le simulazioni pellicola |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:30
Per tutti quelli che mi hanno consigliato il corso base di fotografia si sarei interessata a farne uno certamente. @Lorenzo1910 grazie per avermi fatto un riassunto delle caratteristiche mi stai facendo riavvicinare a quella che fino a ieri sera era la mia scelta quasi definitiva |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |