RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale teleobiettivo per rugby in notturna


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale teleobiettivo per rugby in notturna





avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 11:58

Giusto, tutto dipende dalla posizione e dall'eventuale libertà di movimento. Il Rugby è molto diverso dal calcio. Nel rugby ci sono molte fasi “statiche” interessanti come mischia e touche che spesso sono foriere di ottimi scatti. Ora se hai un 300 fisso e sei nel lato lungo del campo 9 volte su 10 non hai la giusta inquadratura. Per questo ho consigliato zoom luminoso se fai foto in notturna.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 12:17

Anche secondo me per sport di movimento uno zoom è imprescindibile.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 13:47

Dipende da come è illuminato il campo.


Ci si aspetta che il mondiale under 20 di rugby sia illuminato decentemente senza coni d'ombra in campo. Se l'illuminazione è seria puoi farcela anche con uno zoom f4 su monopiede, imho. uno zoom 2,8 è ovviamente meglio, ama appunto o c'è il 70/200 oppure nada, e puoi essere corto.


avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:54


ma appunto o c'è il 70/200 oppure nada

Messaggio di TheBlackbird nel topic "Quale teleobiettivo per rugby in notturna"
100mm in più non sono proprio bruscoli.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:56

per me un 200-600 è la morte sua...

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:56

Un 200-600 significa fotografare a 50.000 iso, fai tu…

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:09

Un 200-600 significa fotografare a 50.000 iso, fai tu…

ma che dici... cmq poco importa...

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:23

Un 200-600 per l'uso richiesto ( ”teleobiettivo per rugby in notturna” ) e' quanto di più inutile possibile.

Un f2.8 e', nel migliore dei casi, 2 stop pieni più luminoso.
Un obiettivo f2.8 lascia entrare 4 volte più luce rispetto a un f/5.6, una immensità.

Fermo il fatto che qui l'esperto per davvero e' Francesco, io rimango della mia: potendo 2 corpi, uno con un EF 70-200 f2.8 II e uno con un EF 400 f2.8 II per dei tagli più stretti.
Altrimenti anche il Sigma 120-300 f2.8 e' perfetto.

Se parlassimo di budget senza limiti e Mount RF l'obiettivo migliore che si possa desiderare e' l'RF 100-300 f2.8 che, non a caso, e' sempre presente ad alti livelli a bordo campo nel calcio, tennis, palazzetti etc

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:26

Avete mai fotografato sport di movimento all'aperto alle 22? Se con un 2.8 sei a circa 20.000 ISO per avere movimenti +/- congelati a 5.6 o 6.3 a quanto siete? Io non scendo sotto 1/800.

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:28

Francesco io fotografo anche tennis (che richiede anche tempi più rapidi), hai perfettamente ragione.

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2025 ore 17:30

In effetti anche io per avere 1/800 - 1/1000 con 2.8 utilizzo 12800 ISO e spesso sono sottoesposto e devo recuperare in PP

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2025 ore 17:36

Altro quesito tecnico per chi fa sport: alla fine della serata io mi ritrovo con 500-600 RAW dai quali ricavo circa 100 fotografie decenti attraverso una PP in Lightroom Classic. Per elaborare una fotografia con denoise (soprattutto in notturna) e le correzioni di esposizione/colore impiego 1-2 minuti. Quindi devo avere 200-300 minuti disponibili per elaborare tutte le fotografie. Voi avete short-cuts da proporre?

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2025 ore 17:41

Per elaborare una fotografia con denoise (soprattutto in notturna) e le correzioni di esposizione/colore impiego 1-2 minuti. Quindi devo avere 200-300 minuti disponibili per elaborare tutte le fotografie. Voi avete short-cuts da proporre?


Se lo fai per lavoro, il tuo è il classico caso in cui risulta conveniente investire in una scheda video decente

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 17:54

Voi avete short-cuts da proporre?


scatti in jpg

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 17:58

ovviamente so che in jpg non puoi fare denoise ai, ma è vero che ti puoi fare dei preset jpg dove limiti l'impatto del runore, diminuendo il contrasto e consegnando immagini pronte, altrimenti l'unica soluzione è una scheda video più potente, anche se secondo me a un certo punto incontri un limite software e sotto un certo tempo di eleaborazione non puoi andare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me