| inviato il 23 Aprile 2025 ore 10:53
Comunque va detta una cosa: in un Air Show di tutto bisogna preoccuparsi tranne che della qualità. La qualità la ritrovi nei primi dieci minuti, letteralmente, e solo a patto di essere in un posto ben ventilato, dopo quei dieci minuti l'aria è talmente sporca e "pesante" che diventa impossibile distinguere una fotografia ripresa con un Sonnar SuperaAchromat da una immortalata da un UltraCiofekon... |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:05
Grazie Pie, ho dubbi sul fatto che una lente di una ventina di anni fa possa esser compatibile con la R8, preferirei non rischiare. @Paolo Non mi sono mai trovato in quelle condizioni, quindi mi fido |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 10:14
Ho sia 1,4xII che 2xIII. Ho avuto per qualche mese in contemporanea 1,4xII e 1,4xIII e alla fine ho tenuto il II perchè stranamente rendeva meglio del III. Agli Air show che frequentavo fino a qualche anno fa non ho mai utilizzato Tc perchè lavoravo prima con Tamron 150-600 e successivamente con EF 100-400 II e scattando da postazioni riservate a stampa etc, 400 mi bastavano quindi niente Tc. Su R8/R6/R7 ho utilizzato qualche volta - per avifauna - sia l'1,4x che il 2x (con 70-200 f/4 IS II o con 100-400 II) e alla fine - quando monto un Tc - vado con il 2x perchè si comporta esattamente come l'1,4 sia in termini di nitidezza che di velocità dell'AF. In ultimo, c'è da dire che ho rivalutato l'utilizzo dei Tc con il passaggio a ML, prima con 5D4/7D2 o 6D2 la resa non era mai paragonabile al crop, infatti avevo venduto il 2x per poi ricomprarlo. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 10:36
@Pgatto Grazie mille. Beh, la tua esperienza mi mette ancor piu' in confusione. Quindi van bene sia l'1.4xII che il 2xIII. @Samuel Si' l'avevo visto :( |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 10:44
@Frengod mi dispiace aumentare la tua confusione, è probabile che il mio esemplare di 1,4xII sia particolarmente ben riuscito (ed il III con cui lo avevo confrontato invece era particolarmente sfigato ) quindi prendi la mia esperienza con l'1,4x con beneficio d'inventario, ma come detto, se Tc dev'essere, con R8, io prenderei il 2x (ma non scarterei l'ipotesi di aumentare il budget e risolvere il problema con un ottimo RF 100-400, che sfrutteresti sicuramente più di un Tc, fidati! |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 10:49
Grazie Pgatto, la confusione ci sta :). Essendo un episodio "una tantum", avendo gia' speso un tot per i biglietti, ritengo che i 300 euro siano gia' abbastanza. Quel che sicuramente non vorrei avere come risultato e' prendere un 1.4x e poi trovarmi ancora corto. A quel punto sarebbero soldi davvero buttati. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 10:56
Per il 100-400 intendo dire che è un'ottica così versatile che - secondo me - avendola, la utilizzeresti molto di più di quanto pensi, ma è solo un "pensiero ad alta voce" Anche per me, con l'1,4x non risolvi nulla. Aggiungo: se abitassi vicino, ti risparmierei la spesa. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 11:00
aahaha, grazie mille per l'offerta. Faro' base a Milano il giorno prima di partire, magari mi avvicino :D. Ma sia Pesaro che Milano sono un po' fuori mano rispetto a Mantova. |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 11:04
Mantova è fuori mano per antonomasia... Leggo ora: il 2xII lascialo perdere! |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 11:10
Al massimo croppo 1.82 (3300x2200px) per stampe su A4. Quindi col 2x mi troverei l'equivalente di un 700mm. Nota: mi importerebbe poco del decadimento delle prestazioni ai bordi ;) |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 11:36
Faccio due conti. Foto "tipo":
 Frame corrispondente a, circa, 24x16m Riguardo la quota minima, non sono riuscito a trovare un numero definitivo, chi richiede 100 piedi, chi 330 piedi, chi 500 piedi. Suppongo, al minimo, 200m la distanza fra me ed il velivolo in volo. Su FF f [mm] = distanza / larghezza_frame *36 Il conto e' facile. a 200m mi serve un 300mm, a 300m un 450mm etc. Aggiungendo un fattore di crop di 1.5 ho che con un 400mm riesco a prendere quella foto se la distanza fra me ed il velivolo e' di 400m. (focale = distanza / 24 * 36 / 1.5 = distanza ma in mm ;)) Riguardo la pdc: anche a F2.8 ne avrei a stufo |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 11:49
Beh pure 500 piedi sono 150 metri, con un Suckoj 35 come quello in foto bastano anche solo 200 mm. Che però non sono sufficienti per il Solista della PAN. |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 11:53
Ciao Paolo, I numeri indicano la quota minima (perpendicolare a terra). Di norma, le esibizioni sono lungo la direttrice della pista. Il pubblico avra' una certa distanza da questa. Il conto deve considerare l'ipotenusa che ha come cateti la quota e la distanza pista-pubblico. Quindi i 200m minimo. Quello e' un Sukhoi Su-27 SM3 ed e' lungo circa 22m Il 339 della Pan e' un po' piu' piccolino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |