| inviato il 22 Marzo 2025 ore 13:01
“ Juza ma se ti mandassimo in privato qualche foto delle ottiche vecchie, le potresti implementare? „ Avevamo affrontato in alcuni MP questa questione con lui riguardo il Jupiter 9 in mio possesso: purtroppo le immagini degli obiettivi le mette solo se presenti in un eventuale sito o archivio del produttore, non può metterle prodotte da noi. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 13:57
Eccellente Juza, grazie! |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 14:03
Grazie , sono sicuramente informazioni molto utili ed apprezzate, mi auguro pian piano di vederle anche su fotocamere datate , tipo la Sony a 9 mk1, in questo modo saranno ancora più evidenti i pochi o molti passi che ha fatto l'elettronica in quasi 10 anni . Informazioni utilissime, grazie mille. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 14:54
Ottimo |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 15:48
Consulto spesso la parte inerente le ottiche, sarebbe molto interessante avere un filtro che permettesse di vedere solo quelle con una determinata apertura o in un determinato range |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 15:53
Grazie Juza, ottimo lavoro! |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 17:54
Juzaphoto é ormai il sito di riferimento di molti fotografi. Bravissimo!!!! |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 21:03
Un altro piccolo aggiornamento... visto l'elenco enorme di fotocamere quando si selezionano i modelli per il confronto, per renderlo un po' più ordinato l'ho suddiviso tra fotocamere in produzione e fotocamere fuori produzione:
 |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 21:04
Grazie Juza, utile e sensato...., come sempre. Se posso permettermi, come avevo già fatto presente nel topic relativo alle richieste di modifica del sito, sarebbe più che utile anche reintrodurre la voce che specificava le aree o punti di messa a fuoco ( già presente fino a non molto tempo fa ). Non a caso e ricongiungendomi alle motivazioni adddotte per l'inserimento dei dati del sensore, anche il modulo autofocus è, attualmente, una delle caratteristiche più attenzionate nell'acquisto di una fotocamera, come nel confronto tra le stesse. In ogni caso grazie a prescindere. Ottime cose, Alberto |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 21:46
“ sarebbe più che utile anche reintrodurre la voce che specificava le aree o punti di messa a fuoco „ l'ho tolta perchè era diventata una cosa fuorviante... al giorno d'oggi sostanzialmente l'intero sensore è area autofocus, e il numero di punti AF non determina la bontà o meno dell'AF - una fotocamera con 5000 punti AF può avere un autofocus peggiore di una che ne ha 500. L'AF delle fotocamere moderne ormai dipende molto di più dal software, con le sue capacità di riconoscimento soggetto, e dalla potenza del processore che deve elaborare le informazioni, quindi è una cosa non quantificabile tramite il numero dei punti AF. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 5:28
Cresce ancora la qualità di contenuto informativo del DB .... sempre più utile! Applauso! |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:05
Grande juza, sempre più completo |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 16:06
Bellissimo grazie! Ti propongo un altro paio di cose. Sarebbe secondo me interessante avere nella scheda il range di ISO nativi della macchina e anche i bit del file RAW, che quest'ultimi possono variare se si usa il file compresso e/o quando si scatta con la raffica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |