| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:28
“ Grazie Juza, è molto interessante il tuo sito per imparare davvero tante cose! E dato che sono un po indietro con le basi lessicali, dove posso trovare definizioni e chiavi di lettura per questi termini? > CMOS "semplice" > CMOS BSI > CMOS Stacked > CMOS Global Shutter > Sensor Readout (e per esempio che relazione c'è tra quest'ultimo termine e il tempo di scatto della foto?) „ riguardo all'otturatore elettronico, questo è un articolo ormai datato ma i concetti sono ancora validi: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=otturatore_meccanico_ed_elettroni (anche se all'epoca era solo confronto tra elettronico "semplice" e meccanico, non c'erano ancora gli stacked o global in ambito consumer) Prossimamente lo aggiornerò e pubblichero una piccola guida anche sui diversi tipi di sensore |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:29
“ Comunque onore a te. Il sito in generale è qualcosa di straordinario. „ grazie :-) |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:32
“ Il Foveon è un tipo di CMOS :-) in effetti sarebbe interessante completare il database anche per i modelli più datati... cercherò di farlo prossimamente (perlomeno per il tipo di sensore, mentre il dato del sensor readout è introvabile per le fotocamere meno recenti, e d'altra parte sulle reflex aveva poca importanza) „ Si, e in parte ho modificato il messaggio anche per quello: però la ragione per cui ho fatto retromarcia sulla richiesta è molto più pragmatica ed è quella che hai già scritto... quei tipi di sensore particolari non consentono scatto puramente elettronico, e quindi sapere il readout diventa del tutto secondario ai fini della possibilità di usare un otturatore elettronico puro che, semplicemente, non c'è! Rimarrebbe quindi solo la curiosità di vedere che la tal fotocamera ha/aveva un CMOS CCD o un Foveon... ma non so se il gioco valga la candela, dal punto di vista dell'implementazione lato DB/codice! |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:33
Grazie |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:36
“ Desiderio n.63! " 63 avere a disposizione nelle Schede fotocamere le informazioni sulla velocità di redout - ( Axl )" „ eh eh ogni tanto qualche suggerimento (questo me l'aveva inviato anche un altro membro del sito in privato, ed era da un po' che ci pensavo) riesco a metterlo in pratica “ la curiosità di vedere che la tal fotocamera ha/aveva un CCD CMOS o un Foveon... ma non so se il gioco valga la candela, dal punto di vista dell'implementazione lato DB/codice! „ l'implementazione lato codice è già fatta, è solo questione di mettersi a fare ricerche per centinaia di fotocamere ;-) |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:36
“ Mi permetto di chiedere se fosse possibile avere il dato anche nel confronto delle fotocamere e non solo sulla scheda singola.Grazie „ certamente! lo farò nel giro di qualche giorno. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:37
“ Desiderio n.63! „ Fuori uno, depennare! |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:44
Preferisco sempre scattare con l'otturatore meccanico...10 fps per me sono già abbastanza! Ovviamente parlo per il mio modo di scattare! |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:44
Dove hai trovato i dati? Io avevo trovato questo: github.com/horshack-dpreview/RollingShutter che rimanda a queste tabelle: horshack-dpreview.github.io/RollingShutter/ Avendo una Olympus E-M1 mkiii, che suppongo abbia il solito sensore della E-M5iii presente in tabella, ho trovato interessante che abbia un tempo di lettura solo doppio rispetto alla OM1 e praticamente uguale a quello della nikon Z6iii mentre ad esempio rimanendo in nikon tra Z8 e Z7ìì il tempo è circa sedici volte! Vorrei inoltre capire cosa cambia come tempi di lettura tra usare l'otturatore meccanico o la prima tendina elettronica con la seconda meccanica. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:01
“ eh eh ogni tanto qualche suggerimento (questo me l'aveva inviato anche un altro membro del sito in privato, ed era da un po' che ci pensavo) riesco a metterlo in pratica „ Molto soddisfatto, è una info sempre più importante nella valutazione di una fotocamera! |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:01
“ Fuori uno, depennare! „ Procedo! |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:52
Juza sei fenomenale, senza questo sito il mondo della fotografia digitale oggi non sarebbe lo stesso. Ti prego , se possibile reperire l'informazione, di aggiungere al più presto i dati per la Sony a6600. Grazie infinite |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:59
Juza ma se ti mandassimo in privato qualche foto delle ottiche vecchie, le potresti implementare? |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:59
nella pagina confronto fotocamere è possibile far comparire il dato del readout? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |