RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio Adobe Lightroom, benvenuto a? - Consigli -


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Addio Adobe Lightroom, benvenuto a? - Consigli -





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 23:47

@Chefmosco
Beh, mi pare il prezzo in linea con gli altri software, anzi pure meno, ma bisogna vedere effettivamente quello che fa.
Quelli che hai citato più che altro mi sembrano "scomodità" non delle funzioni che mancano: se mi costa molta meno di Adobe, non mi lamento.

Il problema è che non è maturo e manca di svariate funzioni

Quali?

Pureraw mi pare di aver capito che fa la demosaicizzazione, correzione lente e rumore, ma poi basta: non ci sono maschere e altre correzioni che puoi fare (banalmente contrasto, temperatura, saturazione...), se ho capito bene è nel software completo che costa 220 (non elevato, però più del doppio di Luminar)

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 0:40

continuo a ritenere Acdsee Photo Studio Ultimate uno dei software più sottostimati in assoluto. Lo usano in pochissimi, ma secondo me è uno dei migliori. Solo sul denoise è inferiore DxO (che su quello è il top). Adesso è in offerta a 89,95

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 8:13


Pureraw mi pare di aver capito che fa la demosaicizzazione, correzione lente e rumore, ma poi basta: non ci sono maschere e altre correzioni che puoi fare (banalmente contrasto, temperatura, saturazione...), se ho capito bene è nel software completo che costa 220 (non elevato, però più del doppio di Luminar)


DxO Pure raw secondo me non vale la pena di acquistarlo perchè
- costa caro 119 euro, fa solo il denoise ed applica delle ottimizzazioni tra fotocamera ed obiettivo, stop. Poi da lì devi passare ad altro software attraverso un tiff o dng per tutto il resto.
- con 229 compri DxO Photolab che è un software completo ed include le funzioni di Pure Raw
- Pure Raw ha senso acquistarlo se, ad esempio, ho Capture One o Silkypix che hanno un denoise basico e voglio quello di DxO che oggettivamente è il migliore di tutti.
- Luminar Neo contiene un denoise AI e una funzione di supernitidezza che non sono a livello di Pure Raw, ma comunque sono tanta roba pure loro.

Cosa manca a Luminar Neo? Manca la parte di importazione del file dalla fotocamera, la rinomina dei files, la attribuzione delle parole chiave, la gestione delle cartelle, ecc. Ma è in buona compagnia eh... Silkypix, DxO, parzialmente anche C1 e ACR di Adobe hanno bisogno di un buon browser tipo Bridge di Adobe che, oltre ad essere gratuito, è a mio parere il migliore, comunque ce ne sono altri sempre gratuiti, quindi il problema non esiste.

Io ho seguito tutta la evoluzione dei vari Luminar (li ho tutti: 4 AI e Neo) fino a poco tempo fa andavano bene come software aggiuntivi di altri decisamente più maturi (tipo Lightroom, DxO e C1), ma molto più costosi, oggi vedo Neo come un software maturo e, soprattutto, che può camminare con le proprie gambe. Vero che gli mancano alcune cosette legate alla gestione dei files, ma è altrettanto vero che:
- i fondamentali di sviluppo li ha tutti, più una infinità (fin troppi) di predefiniti e funzioni AI evoluti, ha i livelli e le maschere, fa panoramiche, focus stacking, unioni HDR, insomma se si sa usare è addirittura esuberante,
- le sue svariate funzioni AI gli altri se le sognano, forse anche per certi versi Adobe compresa,
- costa almeno la metà o 1/3 di DxO e C1
- queste ultime versioni di Neo lavorano poi molto bene, sono fluide, non si piantano (un tempo si soffriva su questo fronte...), quindi direi che problemi non ce ne sono.

Mi sento di affermare tutte queste cose perche possiedo ed uso un po' tutte le piattaforme di cui stiamo parlando (Adobe, Affinity, DxO, C1, Silkypix e Luminar), quindi vedo un po' tutti i loro punti di forza, deblezza, pregi e difetti.

Insomma, se devo mettere una mano sul cuore e l'altra sul portafoglio , i miei preferiti oggi sarebbero proprio Luminar al quale, in un second tempo, ci affiancherei Affinity Photo che, in promozione, è quasi regalato e sostituisce egregiamente Photoshop

questo tutorial molto lungo ma completo del bravo Alessio Furlan ti spiega direi bene cosa può fare Luminar Neo

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 9:55

Vorrei suggerire anche ON1 Raw 2025.
L'ho preso l'anno scorso in offerta.
Secondo me è valido come alternativa economica a C1 e Lightroom.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 10:35

Non mi sembra tanto più economico Luminar Neo a 229 euro quando con le offerte Amazon ci compri 3 anni di suite Adobe allo stesso prezzo ... dopo 3 anni probabilmente anche Luminar sarà da aggiornare ed il vantaggio economico è crollato perdendo nel frattempo tutta la gestione dell'archivio forse anche (a mio personale parere) più importante dello sviluppo stesso, o almeno alla pari

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:22

continuo a ritenere Acdsee Photo Studio Ultimate uno dei software più sottostimati in assoluto. Lo usano in pochissimi, ma secondo me è uno dei migliori. Solo sul denoise è inferiore DxO (che su quello è il top). Adesso è in offerta a 89,95


Vorrei suggerire anche ON1 Raw 2025.
L'ho preso l'anno scorso in offerta.
Secondo me è valido come alternativa economica a C1 e Lightroom.


li ho provati entrambi, anche loro sicuramente validi.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:44

Affinity Photo 2 - 75€ - sembra suite più completa (funziona anche sull'ipad)

ATTENZIONE: se acquisti affinity photo non gira su iPad, devi acquistare a parte la versione per iPad quindi ti troverai con 2 versioni, una per PC/Mac e una per iPad, sono 2 licenze diverse.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:45

Io uso Capture one per i raw e Gimp. Quest'ultimo è gratuito e credo che abbia tutto quello che serve e molto di più per le esigenze di un amatore.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:49

ATTENZIONE: se acquisti affinity photo non gira su iPad, devi acquistare a parte la versione per iPad quindi ti troverai con 2 versioni, una per PC/Mac e una per iPad, sono 2 licenze diverse.

@Miky00
per quanto ne so, è qualcuno mi corregga se sbaglio, è normale che sia così è dipende dal fatto che sono piattaforme diverse, poi nel sito di affinity tutte le licenze vengono consolidate in un unico account.

quando è scoppiato lo scandalo da parte di adobe che leggeva i dati degli utenti usandoli anche come training per le AI, affinity ha fatto una promo Bundle per i suoi prodotti e anche in quel caso gli acquisti andavano fatti separatamente ma poi te li trovavi tutti insieme

@Xmnemox
senza entrare nel merito delle caratteristiche peculiari, il software con licenza perpetua e con il più alto grado di produttività si sessioni di foto numerose, in alternativa a lightroom, è on 1 photo raw e a differenza di adobe i filtri AI li incorpora e lavora offline offrendo anche più privacy di adobe, ha una interfaccia molto simile a LR nella parte griglia e ha gli stessi sistemi per taggare le foto, flags e stars.

l'azienda da quando adobe ha creato problemi ne ha approfittato e ha cambiato la politica dei prezzi e ora spesso fa promozioni, basta iscriversi alla newsletter.

user164243
avatar
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:57

@Jack_96
Pureraw mi pare di aver capito che fa la demosaicizzazione, correzione lente e rumore, ma poi basta: non ci sono maschere e altre correzioni che puoi fare (banalmente contrasto, temperatura, saturazione...), se ho capito bene è nel software completo che costa 220 (non elevato, però più del doppio di Luminar)


Mi sembra che era stato chiesto un software per aprire e lavorare il RAW, non un software completo (immagino che poi si sia lavorato con Photoshop). Se lo vuole completo sempre DxO c'è Photolab8 al costo simile a CaptureOne ma se non avesse fretta ogni tanto su Amazon escono le offerte per abbonamento annuale a Lightroom (io l'ho preso a 79 euro) che certo, dura un anno, ma poi si può rinnovare più o meno allo stesso prezzo (con photoshop incluso), compresi tutti gli aggiornamenti, e salvo CaptureOne di meglio non ho trovato.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:34


@Miky00
per quanto ne so, è qualcuno mi corregga se sbaglio, è normale che sia così è dipende dal fatto che sono piattaforme diverse, poi nel sito di affinity tutte le licenze vengono consolidate in un unico account.

Ovvio, lo sò, ma da come ha scritto sembrava che con 75e prendesse affinity da usare sia su fisso che su iPad come se fosse una suite, riporto qui il messaggio :
Affinity Photo 2 - 75€ - sembra suite più completa (funziona anche sull'ipad) ?

Tutto qui;-)

user164243
avatar
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:36

@Michelangelo
senza entrare nel merito delle caratteristiche peculiari, il software con il più alto grado di produttività si sessioni di foto numerose, in alternativa a lightroom, è on 1 photo raw e a differenza di adobe i filtri AI li incorpora e lavora offline offrendo anche più privacy di adobe, ha una interfaccia molto simile a LR nella parte griglia e ha gli stessi sistemi per taggare le foto, flags e stars.

Sto provando la versione 2024.5 del software On1 Photo Raw e a parte il concetto differente d'uso, per quanto riguarda la correzione lenti sembra conoscere (per Nikon) praticamente solo la serie Z; mi sembra manchi della possibilità di usare i "profili camera personali" visto che io preferisco caricare l'immagine con il profilo camera lineare (quindi quello che il sensore ha effettivamente prodotto) e lavorarlo da li; ho trovato la voce "camera profiles" sulla TAB Tone & Color ma non mi permette di caricare i miei profili custom (creati con X-Rite ColorChecker Camera Calibration e perfettamente visibili e usabili da ACR). Una cosa che mi è piaciuta del PhotoRAW è che salva/esporta in DNG che è poi possibile riaprire con altri software come ACR, come pure la possibilità di usare la lingua italiana.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 14:14

@Chefmosco
Beh, il titolo del thread è abbastanza chiaro: come sostituire Lightroom, che fa tutto tranne editing; inoltre è proprio la logica dell'abbonamento a stare stretta a molti: perchè a me di avere versioni aggiornate (da pagare) ogni anno proprio non interessa :-P

@Themau
Ah, un altro software che si aggiunge: la scelta si complica MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 14:39

Anch'io sono orfano di LR dato che da appassionato non Pro trovo ingiustificabili i costi.

Va dato atto che LR è il migliore.


L'alternativa che ho adottato è mediante due programmi:

- XnViewMP, è un programma freeware, velocissimo nell'importare e organizzare le foto. Mi permette di importare le foto, organizzarle con la stessa struttura che avevo con LR, ovvero AAAA/MM, separare i video e i RAW in altre cartelle.

- Luminar Neo, costa poco, lo pagai 35 euro a vita e continuo a ricevere aggiornamenti e bug fix dopo anni. Nel tempo è migliorato tantissimo, soprattutto con il rilascio di ottobre 2024. A parte avere tante funzioni anche AI, ora permette anche la ricerca mediante dati EXIF. L'editing dei JPEG e dei RAW è sui livelli di LR.

user164243
avatar
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:28

@Hobbit
Luminar Neo, costa poco, lo pagai 35 euro a vita e continuo a ricevere aggiornamenti e bug fix dopo anni.
Mica vero.... costa attualmente 100 euro; non completo se lo si confronta a LR e genera (esporta) file dal "peso" mediamente doppio rispetto LR. In proporzione, oggi, preferirei ON1 PhotoRAW a LuminarNEO sia per funzioni che per costi (65 contro 99 euro)

@Jack_96
inoltre è proprio la logica dell'abbonamento a stare stretta a molti

Bé trovami qualcuno a cui piaccia già la sola idea di abbonamenti; un software lo compro, lo uso e ci faccio ciò che mi pare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me