| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 18:53
Comunque hai parecchio materiale per ottimizzare la tua attrezzatura. Dipende molto da quello che vuoi fare e come. Le lenti zoom restano l'approccio più flessibile, avere lenti native RF la soluzione che per comodità e qualità d'immagine offrono il top. Quindi restando una tua scelta basata su quel che vuoi fotografare e come fotografarlo, un 24-70 e 70-200 F2,8 coprono almeno il 90% della tua fotografia, af, qualità immagine, e soprattutto peso e compattezza dell'rf 70-200 vs i tele zoom di pari escursione ma tradizionali fanno la differenza tra portarsi dietro quella lente o lasciarla a casa. Io personalmente venderei tutto lasciando solo la R6 e costruirei un sistema flessibile e adatto a tutto, ti garantisco che per ritratto l'rf 70-200 è molto performante, potrebbe “sostituirlo” o affiancarlo solo l'85 f1.2 per i risultati, non certo per la flessibilità. Devi capire quali lenti usi veramente e se le fisse le monti perché magari il 24-105 non è abbastanza luminoso come sarebbe un 24-70 f2,8. Se hai modo prova le lenti sulla tua r6, ti toglierai molti dubbi. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:18
Proverò questo dxo...ci avevo già pensato ma senza mai affondare il colpo... Ho appena dato un'occhiata al sito...ma non ho capito quanto costa.... |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:50
Mah ... ognuno ha le proprie esperienze! In "casi disperati" adopero "abitualmente" la 6 D a 6,400 ISO con "soddisfazione". Mi è capitato di spingere ANCHE a 12,800 ISO, e ne sono rimasto altrettanto appagato! Cosa serve di più? Fotografate ragazze di colore, nel magazzino delle scope -senza finestre-, con le luci spente, alle 3:00 a.m.? Mah! GL P.S.: senza polemica, eh! Solo per "capire"! |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:55
“ Ho appena dato un'occhiata al sito...ma non ho capito quanto costa.... „ devi cliccare su "buy now": essential edition 139. Di norma, durante il BF, il prezzo si dimezza. Differenze fra essential ed elite (fondo pagina): www.dxo.com/dxo-photolab/whats-new/#version=19-essential |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 20:10
Giovanni non era quello il motivo della mia domanda quanto piuttosto l'avere un sistema misto EOS RF e EOS EF.se fosse conveniente continuare a colorare gli ef oppure iniziare ad acquistare i nuovi rf...molto costosi. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 20:57
“ oppure iniziare ad acquistare i nuovi rf...molto costosi. „ Nel mio caso, questo e' avvenuto gradualmente ed e' stato valutato caso per caso. Ad esempio: fissi dall'85mm incluso in su, non ne e' valsa la pena. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 22:10
@Taranis. Ora ti illustro la "mia" soluzione: 1) premesso che NON ho ALCUNA intenzione di abbandonare il sistema reflex; 2) premesso che dispongo di NUMEROSI (mooolto numerosi) obiettivi in montatura EF, mi sono trovato nella condizione di dover fronteggiare possibili errori di M/F su alcuni di essi (un paio di Canon, ed una ventina di vetri di Case terze ... ho appena scritto la stessa cosa in un'altra discussione!). Ho deciso di procurarmi un paio di ML (EOS R, c/ adattatore "saldato") ESCLUSIVAMENTE per far fronte a quello specifico problema. Là dove non si manifestasse tale inconveniente, non avrei problemi a proseguire con le mie "solite" reflex. Direi di aver perfettamente raggiunto il mio scopo! Sempre "personalmente" sarei contrario ad un "sistema misto"! Punti di vista, eh! Ciao. GL |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 8:11
Giovanni è esattamente quello che sto cercando di fare anche io. Ci sono lenti che rendono benissimo su reflex...il cui utilizzo non è problematico e ne faccio un uso più che soddisfacente. Non ne facevo una questione di necessita, checché se ne dica anche le reflex continuano a fare foto, però dal punto di vista dell'af la 6d con i bambini e il loro andirivieni caotico ha sempre sofferto, quindi quando mi è capitata l'occasione l'ho presa. Devo dire che alcuni obiettivi ne hanno beneficiato...il 100 macro sembra rinato, se prima era finito a prendere polvere ora lo porto spesso con me e mi ha regalato più di qualche soddisfazione. Il problema di fondo è che Canon non apre l'innesto rf a terzi, le lenti rf sono Abbastanza costose e i produttori terzi hanno smesso di produrre per l'innesto rf....che però conta un vasto parco di ottiche a prezzi più accessibili.se sis inizia con la giostra degli acquisti ed si è obbligati prima o poi ad un cambio. Certo Giovanni l'a tua soluzione mi piacerebbe e nel mio piccolo sto provando a replicarla ma l'impatto economico unita ad una congiuntura economica non proprio sgargiante (diciamo così) fa si che mi debba muovere ponderando ogni passo. Preciso..sono monoreddito, tre figli e mutuo, semplice dipendente...gli spazi di movimento sono esigui. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:25
Buongiorno Stefano. Alla luce di quest'ultimo post, certamente nell'ambito empatico della cosa, senza pretendere "capisco tutto io!" , da fare nel tempo, con calma: “ Ho una r6 e due 6d...più vari obiettivi. 12-24, 17-40L, 24-105f4, 35f2is, 100 macro, 70-200 2,8 sigma os, sigma 84 1,4 e Canon 70-300 4-5.6 II, 50 1,8. „ Sostituire le due 6D con una RP Opzione A Sostituire 17-40, 35mm, 50mm con RF16, RF35 (o 28mm) e RF50mm e dedicarli alla RP (senza adattatore) Sostituire il 24-105 con la versione RF (poi, quando si trova una proposta che non puoi rifiutare) Opzione B Sostituire 24-105, 35mm, 50mm con il 28-70 RF, tenendo il 17-40 (anche questo dopo un tot dall'uscita dello zoom) |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:38
Voto per l'opzione A di Frengod, magari dilazionata nel tempo sostituende inizialmente solo i due corpi con l'RP (che ho e va veramente delle belle foto) e poi gli obiettivi. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 10:02
Sentendo tutte le campane ..altrimenti non avrei postato niente ..ho dato un occhio alle rp usate...esi parla di una spesa tra i 600 ed i 700 euro...affrontabile quindi nel medio periodo. Poi...ultimamente devo notare che sul alto grandangolo il 12-24 sta prendendo un po' troppa polvere e la cosa mi dispiace perché mi piace più del 17-40 anche se i suoi bordi a 12 sono discutibili. Fare un filotto di troppi fissi in alcuni lavori ho l'impressione che possa essere penalizzante dal punto di vista della versatilità. Il mio stile predilige molto la velocità...per non perdere l'attimo e fare troppi cambi qualche volta è ostico. Ho provato a fare un lavoro con tre corpi ma è stata una sfacchinata assurda. Per quanto riguarda la rp...ho sentito più di qualcuno che parla bene dal punto di vista del sensore. Corpo entry level ma non devo andare in amazzonia...si diceva anche della 6d e l'ho portata ovunque, sotto pioggia e neve...ho fatto attenzione questo si...quindi da quel punto di vista va benissimo. Mi era venuta anche la.mamlzana idea di sostituire i due grandangoli per prendere il 14-35 f4 ma il discorso è sempre quello di fare il massimo con poco... Perdonatemi se vi ho trascinato fuori OT. Il 28-70 rimarrebbe un'ottima scelta...anche versione EF. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 10:13
Sulla RP siamo arrivati alla ottava discussione in 4 anni: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4891432 Il sensore (quello della 6DII) e' un pelino meno performante di quello della 6D in termini di gamma dinamica, ma hai la R6. Le due macchine sono convissute per un tot nelle mie mani finche' non ho lasciato la R6 a favore della R8. La portabilita' ha avuto il sopravvento. C'e' anche l'RF 15-30mm |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 10:53
"conviene un rf da usare solo ml piuttosto che un ef da usare su tutto dal momento che per lavoro uso sia una r6 che delle 6d?" Sono in una situazione mista molto simile alla tua. Dopo la R6ii ho acquistato due obiettivi. Uno RF che uso solo sulla ML. Uno EF che uso sia su ML sia su reflex. Di sostituire la reflex non ne sento alcun bisogno. Riescono a convivere insieme senza problemi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |