RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PhotoGuard e Mist per salvaguardare le foto da AI


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » PhotoGuard e Mist per salvaguardare le foto da AI





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 9:19

@TheBlackbird
per chiarezza, non vorrei generare equivoci.
sarebbe utile che certe novità venissero discusse chiaramente ma devo dire che c'è poca sensibilità ed interesse, nella pagina delle proposte questo aspetto non ha suscitato molto interesse.
io intendevo che, nella mia opinione, chi amministra deve sempre rimandare le responsabilità all'utente, in ogni aspetto, visto anche che è un servizio gratuito.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:01

Quando il caso non è li per caso...MrGreen

Copilot è in automatico in Microsoft Edge, ci ho giocato molto con lui, facendogli delle domande mi ha risposto citando cose da me scritte sia in questo sito che in altri. Allora gli ho chiesto se mi prende per il Kulo e la risposta è che lui è un servizio e che cerca di dare risposte e di fare in modo che chi lo usa si senta felice. Ovviamente questo è il succo del discorso. Se interrogato in modo giusto visto che si basa su una AI paragonabile a un bambino di 4/7 anni, alla fine di un giro di domande risponde con argomenti che sono fuorvianti e a domanda secca si scusa.
Ma il suo scusarsi è continuo ogni volta che gli dici, ma io volevo dire che, oppure non hai capito nulla, e cose del genere, anche se la colpa non è sua ma mia perchè cambio il senso della frase e lui si scusa di non aver compreso. Questa gentilezza è solo una regola che gli hanno imposto. Lo stesso vale se gli fai un discorso che non è nel comune modo del vedere e/o del considerare un'idea. Sul discorso dell'AI risponde sempre giustificando l'AI e quando è alle strette si para dietro risposte tipo: Capisco il tuo modo di pensare, ma devi anche tener presente che e qui ritorna a difendere il concetto che prendere un'immagine per allenare l'intelligenza artificiale è giusto e che chi mette a disposizione questo servizio di AI ha e spende tanti soldi. Dopotutto lui usa un sistema di AI per generare immagini se gli si chiede di farlo e lo fa gratis. Quando gli faccio domande specifiche di fotografia, tecnica fotografica , recensioni eccetera, il 90% e anche più sono cose scritte qui su JUZA, per due motivi uno perchè mi porta in un luogo a me familiare sapendo che sono iscritto e secondo perchè questa è un'ottima fonte di risposte a certi quesiti.
Presenta sempre più di una fonte ma sempre una è qui su JUZA quando chiedo info di fotografia.
Quindi non è assurdo pensare che la stessa cosa succede con le immagini.
Per questo qui pubblico quasi nulla come in altri posti e poi tolgo le immagini dopo un breve periodo.
Vero è che una volta messe online sono prese di mira se serve, però una volta tolte l'immagine ricordata per l'AI diventano obsolete in quanto se ne aggiungono di nuove che sono più adatte.

Insomma per ora potrebbe anche sembrare un gioco, ma in realtà non lo è e lo diventerà sempre meno.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:14

lui è un servizio e che cerca di dare risposte e di fare in modo che chi lo usa si senta felice.

Che buon samaritANO........... MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:09

Che buon samaritANO...........


Appunto è più un untore di vaselina MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:19

Scusate l'off-topic, ho dato una rapida lettura ai backup immutabili. Ma cosa garantisce l'immutabilità? Siccome è temporanea, immagino sia una soluzione software, che in teoria potrebbe essere violata. Ben diversa da masterizzare un supporto non riscrivibile.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 21:11

A proposito di diritto:

una cosa interessante è il Diritto dell'Ammiragliato e del Diritto Canonico.

Che in questo video è spiegato bene.


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 10:45

riguardo al training delle foto in bassa ciò che scrivi aveva senso al 100% fino a qualche mese fa. Ora esistono processi di upscaling notevoli e se la foto ha un soggetto di interesse è possibile produrre una versione molto simile in alta (rivolta agli usi classici sul web) che differisce quel tanto da non costituire più un clone ma una ricostruzione.


Questo e` un tema interessante. Da quel che mi risulta, i migliori software per l'upscaling sono basati su algoritmi di AI, quindi "trainare" una AI con una immagine frutto di tale upscaling e` praticamente come trainare l'AI con immagini generate dall'AI. Cio` crea un loop che degrada la capacita` dell'AI di generare immagini di qualita` (si parla di biased data ) e quindi andrebbe evitato. La capacita` di una AI di generare prodotti validi dipende dalla qualita` del training e questo dipendedalla disponibilita` di data set di qualita`. In altri termini, per i sistemi tipo ChatGTP la disponibilita` di immagini per il training e` come il petrolio per ENI.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:05

Scusate l'off-topic, ho dato una rapida lettura ai backup immutabili. Ma cosa garantisce l'immutabilità? Siccome è temporanea, immagino sia una soluzione software, che in teoria potrebbe essere violata. Ben diversa da masterizzare un supporto non riscrivibile.


E' corretto, a meno di non scrivere su sistemi veramente WORM (write once, read many) come i dischi ottici, l'immutabilita` e` garantita da software o da firmware (che sempre software e`). Teoricamente e` violabile ma tanto piu` si va dalle soluzioni software a quelle firmware tanto piu` difficile e` compiere la violazione, che implica l'hacking del software o, ancora piu` difficile, l'hacking del firmware.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:25

Questo e` un tema interessante. Da quel che mi risulta, i migliori software per l'upscaling sono basati su algoritmi di AI, quindi "trainare" una AI con una immagine frutto di tale upscaling e` praticamente come trainare l'AI con immagini generate dall'AI. Cio` crea un loop che degrada la capacita` dell'AI di generare immagini di qualita` (si parla di biased data ) e quindi andrebbe evitato. La capacita` di una AI di generare prodotti validi dipende dalla qualita` del training e questo dipendedalla disponibilita` di data set di qualita`. In altri termini, per i sistemi tipo ChatGTP la disponibilita` di immagini per il training e` come il petrolio per ENI
.
@Ale.c
+1
disamina cristallina!

ho provato molti sistemi diversi, alcuni fatti da AI molto più evolute e costose come per night cafè che costa più di tutti, circa 1euro a generazione con upscaling e si prende anche 5 minuti per farla ma i risultati sono abbondantemente sopra la media delle mie esperienze in questo campo.

per chi vuole provare un software valido sul proprio computer consiglio upscayl che è opersource e multi piattaforma , da provare nelle varie impostazioni, supporta anche i batch (serve un computer con della ram)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:26

@Ale.c
+1
Sono già saltati fuori, dopo poco tempo - relativamente - dall'avvento delle AI, i problemi che hai fatto presente: cioè un degrado frutto della "ricorsione" per l'uso di immagini AI nel training.
Credo fosse un boomerang che dovevano aspettarsi, ma non l'hanno fatto e ora devono correre ai ripari, affinché il castellino non gli crolli addosso prima di essere rientrati da quelle svariate centinaia di miliardi di dollari di investimenti che hanno fatto nel settore! Cool

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:27

per chi vuole provare un software valido consiglio upscayl che è opersource e multi piattaforma , da provare nelle varie impostazioni, supporta anche i batch (serve un computer con della ram)

Bello!
Ma questo va online Michelangelo? O ha il suo set locale? Perché l'installer è "solo" 200MB, mi sembra pochino per un set locale.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:31

@TheBlackbird
giusta domanda, come la maggior parte di altri software scarichi i modelli dopo l'installazione, avviene in automatico.
dipende dal fatto che i modelli si evolvono più velocemente dei software sui quali girano e i due aggiornamenti possono anche essere separati.

una volta scaricato il modello non serve essere online e si ha il 100% di privacy a differenza dei servizi online e di adobe (tutti i processi generativi in adobe sono sorvegliati da una AI con possibilità di verifica da perte di un loro dipendente umano)

PS: in upscayl non ricordo se puoi sceglierli in questo caso (in tutti i software generativi offline i modelli sono separati dal software e puoi scaricarne moltissimi a seconda delle esigenze)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:32

Ah ottimo, mi sa che gli do' una provata, del Gigapixel ne ho una versione troppo vecchia e già al tempo faceva troppo raramente un buon lavoro! Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:38

Ah ottimo, mi sa che gli do' una provata, del Gigapixel ne ho una versione troppo vecchia e già al tempo faceva troppo raramente un buon lavoro! Sorriso

@TheBlackbird

questo funziona abbastanza bene, vanno provati tutti i settaggi, alcuni ingrandiscono, altri affinano solo i dettagli ed altri combinazioni delle precedenti , ingrandimento e filtro sharp
la cosa comoda sono i batch, puoi caricare una cartella ed andare a dormire (se hai centinaia di foto da passare) , il giorno dopo trovi tutto fatto :)

é anche un modo pratico per tutti per capire quanta energia e risorse richiedono questi processi.
PS. tutti i piani di abbattimento di produzione di CO2 dei colossi del web l'anno scorso sono stati rivisti al ribasso proprio per le generazioni ed i servizi AI offerii online.

decentralizzare le generazioni é anche un modo penso intelligente di contrastare l'inquinamento, parere mio ovviamente.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:40

No no fortunatamente non mi riguarda, lo andrò ad usare al limite su una manciata di foto da stampare in formati talmente grandi che non avrò la densità minima richiesta! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me