| inviato il 18 Marzo 2024 ore 10:07
Dalla tua richiesta non si capisce se i 1000 Euro sono comprensivi della vendita della 80D oppure sono 1000 Euro + tenersi la 80D come corpo di backup (e faresti bene farlo). Tagliamo la testa al toro, vuoi restare in canon oppure passare ad altri brand. In questo secondo caso l'unica soluzione sarebbe la A7II o A7RII che come sensore sono molto buone, ma se un giorno vuoi uscire dall'ambiente paesaggi sconti un po' il discorso auto fuoco (o personalmente non poco). Altri prodotti Sony con anello adattatore rischi di spendere più di 1000 Euro. Altro discorso hai il Sigma 24-70 F2.8 ma quale? Ne esistono: - Sigma 24-70 F2.8 Macro DG: che ho avuto, pessimo a tutto aperto, non il massimo delle nitidezza, leggero dominante gialla (che mi piaceva perché rendeva le foto più calde), autofuoco rumoroso e lento (ma per panorami non importa), nata in era digitale su progetto pellicola. - Sigma 24-70 F2.8 HSM DG: evoluzione dell'ottica precedente. Buona ottica ma lontana anni luci da ottiche originali. - Sigma 24-70 F2.8 HSM OS DG: spero di non confondermi con qualche altra ottica - Sigma 24-70 F2.8 DG OS HSM Art: il meglio che può darti sigma. Diciamo che se avresti l'ultima versione va bene, ma le altre vanno bene uguali ma valuterei anche la possibilità di cambiare. Corpo CANON - 5D II: è veramente old come prodotto ma è un mulo e costa nuova (250-300 Euro). - 6D: ever green che va benissimo per tutte le stagioni, ottimissimo sensore anche con poca luce. Costa sui 300-400 quindi avresti posto per qualche altra ottica. Il difetto per panorami è avere lo schermo fisso. - 5D III: un altro ever green perdi un pelo col sensore ma acquisti come autofuoco e costruzione della macchina (tropicalizzata che però deve essere accompagnata da ottiche tropicalizzate che non dovrebbe essere il tuo Sigma) con doppio slot che può sempre servire (purtroppo in uno degli slot devi mettere una CF). - 6D II: sensore più denso e non sempre migliore di quello della 6D, spenderesti sui 600-800 - RP: passiamo già a ML, in questo caso hai lo stesso sensore della 6DII qualche caratteristica in più, ma anche qualcosa in meno (batteria limitata, mirino schifoso, corpo più piccolo e non sempre il massimo). Spenderesti 600-800 dipende dalle offerte attenzione devi prendere anche l'anello adattatore). - R: sarebbe il miglior prodotto, sensore da 30 mpx di una categoria superiore, schermo articolato (come RP e 6DII). Prezzo 800-1000, attenzione anello adattatore. - 5D IV: probabilmente fuori budget, genericamente è come una R ma ancora reflex. Non ha lo schermo articolato molto utile per i panorami. Però tutti di consigliano di prendere il grandagolo, io ti dico che per panorami ci vuole anche il tele (o meglio arrivando già tu a 24mm forse potresti valutare un tele). Ti faccio un po' l'elenco delle spesa sui grandangoli: - Potresti prendere un fisso Samyang 14mm F2.8 che le vecchie versione già molto buone si trovano sui 200 Euro. Sono manual focus, se prendi la ML verrà semplicissimo usarli, su una reflex è un po' di complicato mettere a fuoco (per panorami però non è molto difficile). - Irix 15 F2.5 discorso simile al Samyang ma un po' meglio di qualità, sconti il prezzo maggiore (250-350 Euro) ed una dimensione maggiore. - Canon 17-40 F4 USM è il vecchio grandangolo F4 di canon, se prendi un esemplare recente è anche abbastanza buono chiudendo un pelo (ma per i panorami difficile che lavori alla massima apertura). Prezzo 350-400 Euro - Canon 16-35 F4 USM IS: sarebbe il top come grandagolo, ma costa sui 500-600 Euro. - Canon RF 16mm: ATTENZIONE è solo per ML Canon costa sui 200-300 Euro usato (poco di più nuovo) è piccolissimo, ma non va bene per fare composizioni di più scatti (perché la distorsione viene corretta automaticamente). - Sigma vecchi 12-24 MKI e MKII, il primo è più corretto come linea il secondo più nitido, te li sconsiglio perché hanno un angolo di campo impressionanti (difficili da usare) ma la qualità non è mai ottima - Tamron 17-35mm f/2.8-4 Di OSD penso il miglior compromesso all'osannato 16-35, rispetto ad un eventuale 17-40 è stabilizzato, a 17mm è anche F2.8 (utile per le notturne) costa però di più sui 400-500 Euro. - Tokina ci sono diverse ottiche 16-28 F2.8 e 17-35 F4 dal prezzo contenuto (specie quelle più vecchie). Io ho provato quelle vecchie ed erano molto molto buone come dettaglio. Costavano poco, ma erano pesanti e sopportavano malissimi i flare. Mentre come teleobiettivi: - 70-200 F4 NO IS, sempre buonissimo per tutte le stagioni, costa pochissimo ed ha una ottima qualità. Costruzione da serie L. Prezzo 350-400 Euro - 70-200 F4 IS: fratello maggiore stabilizzato sempre ottimo. Se hai soldi limitati prendi il NO IS. Costruzione da serie L. Prezzo 400-500 Euro - 70-300 MKI: AF penoso. Alcuni esemplari otticamente sono buoni. Prezzo 200-300 Euro - 70-300 MKII: tutto nuovo ottimo af ottima nitidezza, stabilizzato. Prezzo 400 Euro. - Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD: come nitidezza siamo al livello del Canon 70-300 MKI, ma ha lo stabilizzatore ed il motore ultrasonico. Prezzo 150-200 Euro. Altre cosa che hai la necessità di comprare. - Cavalletto decente almeno 100 Euro - Polarizzatore buono almeno 50-80 Euro - ND da 5-10 stop buono (necessario per creare effetto latte al mare o per far sparire le persone in città) 80-100 Euro. COSA FAREI IO? Comprerei la la 6D (350-400) perché è un prodotto che costa poco e rende tanto (i vantaggi che ti possono dare altri corpi sono superflui). Venderei la 80D (recupero 300-400 Euro almeno) in modo da avere i soldi per ampliare il corredo, anche se sono un fautore di avere sempre un secondo corpo di emergenza, quindi se puoi sforare i 1000 Euro tieniti la 80D. Prenderei le ottiche Canon 17-40 (o tamron 17-35) + 70-200 NO IS (350+350), prenderei un cavaletto (ESSENZIALE) + polarizzatore (Anche questo essenziale) (180 Euro). Se poi il tuo Sigma è delle vecchie versioni, valuterai la sostituzione con un vecchio Canon 24-105 F4 IS gli ultimi esemplari erano migliori (350-400 Euro), oppure con il grosso ma ottimo Sigma 24-105 F4 (super nitido, ma attenzione il filtro è da 82mm quindi si andrebbe a farsi × un eventuale polarizzatore da 77mm) oppure il Tamron 24-70 F2.8 (sia G1 che G2, ma anche questi con filtro da 82mm). |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 10:37
Il sensore della canon 80D a 100 iso ha buone prestazioni sia in termini di gamma che di recupero luci/ombre, certamente non ha le prestazioni un sensore FF moderno ma con buone tecniche di scatto e di PP le differenze in stampe 30x40 e 30x45 rispetto a fotocamere superiori sono difficili da rilevare. Aggiungendo un'ottica grandangolare tipo l'EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM che usata non costa poi tanto (purtroppo non più in produzione) o al limite un tokina equivalente hai una gamma di focali adatte al 95% di paesaggi, l'altro elemento che terrei in considerazione se già non lo possiedi è un buon stativo Manfrotto o Sirui R2004 con testa a sfera K20x e messa fuoco con LV. Lo stativo ti consente di evitare i micro mossi e di avere un approccio + riflessivo in fase di inquadratura e scatto. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs_10-22 |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:37
“ Però tutti di consigliano di prendere il grandagolo, io ti dico che per panorami ci vuole anche il tele (o meglio arrivando già tu a 24mm forse potresti valutare un tele). „ Arriva a 24mm se compra una FF, al momento e se dovesse rimanere su Aps-C ha un angolo di campo equivalente a circa un 40mm, per quello gli si suggeriva un grandangolo |
user207727 | inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:52
“ le sony con il tempo si sverniciano tutte , hanno dalla loro solo il sensore ,ma qualita' costruttiva molto discutibile per quello che costano „ questi sono i classici consigli sparati da dover prendere con le molle |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:59
Se hai circa 1000 euro, e magari vendi la 80D, riesci a prendere una 5DS o una 5DSR senza grosse difficoltà, due full frame big mpx ottime che possono darti molte soddisfazioni |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:20
“ Il mondo reflex però è su un binario morto, quindi starei su una mirrorless, il mio consiglio è una Sony A7rII che ha: - sensore da 42mp retroilluminato di gran qualità (lo stesso della successiva A7rIII) - stabilizzazione - prezzo sotto ai 1000 euro Io la ho presa per sostituire la D800 e ne sono stracontento. Quì le caratteristiche e le opinioni, tra cui la mia.... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7r_ii Riguardo le ottiche con Sony hai una scelta esagerata, direi infinita, questo è a mio parere un plus da non sottovalutare. „ Appoggio in pieno questo consiglio.... con mille euro nell'usato prendi a7r2 ed anche un obiettivo, per esempio andrebbe benissimo il 28-60, molto nitido e sopratutto leggerissimo e compatto, e già cosi per paesaggio sei parecchio a posto, poi casomai più in la puoi affiancare un'ottica sotto i 28mm se proprio ti serve... Tantissima qualità, leggerezza e compattezza con pochissima spesa... |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:29
“ Sinceramente con 1000 ti compri si il corpo ma un ottica buona per FF ne costa altrettanti „ ma non è vero, ci sono fantastici vetri a prezzi super abbordabili...... “ poi un a7rII mal digerisce ottiche mediocri. „ Anche qui non è vero...un'ottica mediocre sicuramente da qualcosa in più su una FF da 42mpx che su una apsc da 24.... |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:01
“ “ Sinceramente con 1000 ti compri si il corpo ma un ottica buona per FF ne costa altrettanti ? ma non è vero, ci sono fantastici vetri a prezzi super abbordabili...... “ poi un a7rII mal digerisce ottiche mediocri. ? Anche qui non è vero...un'ottica mediocre sicuramente da qualcosa in più su una FF da 42mpx che su una apsc da 24.... „ concordo in pieno, se si vuol spendere poco ed avere ottima qualità basta rivolgersi a Viltrox (ho 20-35 e 85mm), assicuro che non si resta delusi. Ma esistono anche ottimi vintage a maf manuale che, per il paesaggio, vanno alla grande. Possiedo anche degli ART e dei Sony, quindi vedo bene le varie rese.... Assicuro poi che la mia A7rII non si svernicia....  .... è sempre bella intonsa. |
user236140 | inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:11
“ Questi alcuni esempi delle foto che vorrei realizzare! „ e sono tutte foto fatte con combo diverse quindi, che c'azzecca l'idea di cambiare combo? un tubo! solo uno sbrego di soldi e l'ennesima delusione dietro l'angolo non cedere alle sirene e alle scimmie e usa quello che hai, cambiando al max la lente |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:34
“ le sony con il tempo si sverniciano tutte „ Oddio, questa non l'avevo ancora sentita!!! LOL!!! Non ho mai visto o letto o sentito dire di Sony sverniciate, neanche dai più incalliti odiatori! Certo è che nei forum la gente dà aria alla bocca come se desse aria a qualcos'altro dopo un piatto di fagioli e cipolle!  |
user250486 | inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:44
Ma la Sony fa anche macchine fotografiche? Io sapevo che faceva i walkman e i videoregistratori |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:44
Innanzitutto è bene ricordare che per fotografare i paesaggi basta e avanza anche una 80D. Detto questo forse non tutti sanno che un passaggio si può fotografare con qualsiasi ottica. Io i paesaggi li fotografo persino con i teleobiettivi, a meno che non vogliamo fotografare un panorama e in tal caso avremo bisogno di un grandangolo. Paesaggio con aps-c del 2011 e 100mm macro www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3617060&srt=data&show2=1&l=it |
user250486 | inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:50
Si vabbè teleobiettivo... Se si vuol fare paesaggi seriamente bisogna avere dal grandangolo ai 100mm circa, e magari dei filtri nd e un polarizzatore. Questo per fare le cose seriamente e fotografare un po' di tutto. Solo con un tele a fare paesaggi la vedo dura... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |