| inviato il 03 Giugno 2024 ore 17:13
Concordo con Mac che più gli fps del mirino sono alti e minore è il rischio di fotografare una cosa diversa rispetto a ciò che se vede a mirino @Torredipisa : con che tempi scatti i panning degli aerei? |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 17:24
“ Oggi se si vuole fotografare un certo tipo di azione, o si spende TANTO, o conviene restare in mondo reflex, soprattutto se si ha tecnica. „ @Mactwin senza sconfinare nella ammiraglia più costosa, quale macchina in casa Canon ha valori di frame rate adeguati per fare panning orizzontale mantenendo abbastanza fluida la visione? l'idea di anticipare la posizione non mi entusiasma per quanto con la pratica si può imparare a fare di tutto. grazie |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 17:36
In Canon ci sono la R6 e superiori che hanno frequenza del mirino che è impostabile a 120Hz (la R6 però come risoluzione è da 1,2Mpx, per avere i circa 2Mpx corrispondenti ai 5.76 milioni di punti bisogna salire di prezzo: R3, R5). Di sicuro i mirini più confortevoli, stanti i dati, sono R5 ed R3 seguiti dalla R6 Mark II che sta dietro solo perché meno risoluto (1,2Mpx vs i circa 2 delle altre due). |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 17:43
Michelangelo la risposta dal mio punto di vista è solo una "5d mk4".....ma è mio personale. I mirini canon si fermano a 120fps come massima frequenza, ma tieni presente che tale valore, al netto della R3, è valido fino allo scatto...perché da quel momento, nella raffica per capirsi, dipende esclusivamente dalla velocità di scatto impostata. Ciò riguarda qualsiasi macchina non stacked. Come dicevo....devi spendere tanto rispetto al sistema reflex. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 18:19
“ "f" non significa semplicemente "fotogrammi" (e anche volendo dargli quell'accezione, la risposta non è quella che hai fornito). La "f" significa "Frames" „ Frames è la traduzione in inglese della parola fotogrammi. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 18:26
Fra le varie accezioni. www.wordreference.com/enit/frame Ce n'è più di una, vedi? E fra l'altro andando un minimo più a fondo nel lemma, in ambito video/foto significa "individual exposure of motion picture": quindi come ho detto, una qualunque singola immagine (o inquadratura) facente parte di un flusso. Pertanto intendere l'italiano "fotogramma" solo come "scatto della fotocamera" è errato. Ogni singola immagine che ti restituisce un EVF è un frame (fotogramma); ogni singola immagine che ti compone un video è un frame (e un EVF quello renderizza: un video in quasi-tempo-reale). |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 19:12
Senza offesa per nessuno, ma i migliori fotografi di f1 al mondo, ieri usavano reflex 1dx, 1dx2, 1dx3 e oggi usano anche mirrorless R3 (R1 già in test nelle loro mani per il prossimo futuro) per fare il loro lavoro e per fare anche panning, ad esempio, Vladimir Rys è uno di questi www.vladimirrys.com/ www.canon.it/pro/stories/using-panning-assist-ibis-high-resolution/ Le mirrorless Canon hanno possibilità di avere fino a 120hz di refresh nel mirino elettronico (fino ad oggi, in futuro non sappiamo cosa succederà, probabilmente questo valore aumenterà) ma che è già oggi sufficiente per fare qualsiasi azione dinamica anche la più impegnativa e iperveloce (i migliori fotografi al mondo di oggi lo dimostrano usando anche canon R3 a 120hz di refresh). Personalmente non faccio f1 e panning ma faccio bif amatoriale, e, volendo uscire un attimo dal contesto panning e dal mondo professionale, il mirino della mia R6II anch'esso a 120hz di refresh (ricordo che di default è impostato a 60hz per il risparmio energetico) è sempre fluido durante il tracciamento orizzontale alla velocità di 40 scatti al secondo in full raw, riuscendo ad avere sempre un rate a fuoco molto elevato. Se fotografo aerei in volo (di rado), la visione nel mirino è sempre fluida, stabile e confortevole mentre l'af lo segue senza tentennamenti sul 100% del frame, esattamente come in tutti gli altri generi fotografici. La mia esperienza personale sul campo mi dice che è molto ma molto meglio il mirino elettronico della mia R6II rispetto a quello ottico della mia ex 7dII, non tornerei mai più indietro. Poi ognuno racconta le proprie esperienze... |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 19:14
“ Quindi se qualcuno ti chiede quanti fps fa un mirino elettronico, la domanda è tutto fuorché sbagliata, e la risposta non è la raffica della fotocamera, bensì il numero di istantanee che il mirino mostra ad un osservatore nell'unità di tempo col suo flusso video. „ A Rigor di logica bisognerebbe parlare di refresh e quindi quante volte al secondo c'è il refresh dell'immagine catturata dal mirino |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 19:14
Forse Torredipisa ha utilizzato il termine "panning" per indicare una cosa leggermente diversa, ovvero scattare fotografie mentre cerca di seguire l'aereo in avvicinamento. La differenza sarebbero i tempi di scatto, per il panning si tengono artificialmente più lunghi del dovuto per dare l'idea del movimento. In questo caso il problema di aggiornamento del mirino elettronico dovrebbe essere enfatizzato. Il mio dubbio è: ma anche con tempi veloci (1/500, 1/1000 ecc.) continuano ad esserci questi problemi? Ho sempre usato delle reflex (la fotocamera senza specchio che ho appena comprato non l'ho mai usata e penso mai la userò per fotografare aerei) ma sono interessato a questa problematica perché ero, teoricamente, orientato sulla fascia della R6 MkII. Ma se anche una R3 ha questo problema, non voglio dover spendere 20,000€ per passare all'ammiraglia Sony (con i suoi vetri). Tra l'altro, si, le fotocamere reflex, ma gli obiettivi sono fuori produzione e, spesso, non più riparabili... Mi chiedo come facciano i professionisti che fotografono sport motoristici... Però è anche vero che loro hanno le piste e possono "prevedere" il movimento. Per un aereo è differente... |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 21:09
.... Francamente, non trovo differenze di esecuzione nel panning, tra 1d4 e Rp anzi, la maggior precisione dell' Af della Rp, spesso me la fa preferire - ovvio che qualitativamente, vi sia un abisso tra l' ottimo mirino ottico della 1d4 e lo scarso efv della Rp, che in avifauna in volo rende l' aggancio molto + difficoltoso ... ma in panning, dove solitamente le traiettorie sono prevedibili e anticipabili ... non trovo particolari difficoltà |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 21:51
Il dato fornito dalle case in merito al frame rate del mirino, in genere, riguarda il valore massimo (che la macchina è in grado di raggiungere, con quel mirino). Il problema è che, a seconda delle condizioni di scatto (ottica in uso, e alle operazioni che la macchina sta effettuando), il valore del frame rate a cui lavora il mirino può calare, ed è proprio questo uno dei problemi. È una situazione simile alla velocità di scrittura delle schede di memoria: a parte il valore massimo, per certe applicazioni è utile conoscere il valore minimo garantito. Sarebbe utile avere un dato in merito agli fps minimi garantiti, per i mirini delle mirrorless, ma non ho mai visto dichiarare una informazione siffatta (andrebbero fissate alcune condizioni relative alla metodologia di prova, ovviamente). |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 21:51
Vito i migliori fotografi continuano ad usare le reflex a cui hanno certamente affiancato le ML. Come detto se hai la tecnica puoi farlo con qualsiasi cosa ma questo non significa che con un sistema si trovi la stessa duttilità nell'eseguire lo scatto. Gli ambassador devono anche produrre scatti con le nuove macchine, è necessario che lo facciano quindi ovviamente usano anche quelle, ma puoi star certo che per molto tempo useranno ancora le reflex. Il fatto che siano i migliori e indicativo che possono anche adattarsi a seguire un panning con una visione non pari all'ottico, ma come qualsiasi professionista se si ha a disposizione uno strumento più adatto....si usa quello. Il fatto che tu veda fluido un mirino che nella raffica offre 40fps di visione....se scatti a 40fps, denota che per te quello è sufficiente....ma per chi fa questo di mestiere quello che tu reputi fluido e lontanissimo dall'esserlo. Thor il panning è il panning cosa c'entra il tracking di un oggetto che si avvicina? se chiede panning è panning.. Quando usi tempi di scatto inferiori ad un certo valore il mirino elettronico rallenta di conseguenza, questo a meno di non impostare il blackframe (sulle ammiraglie sony, non so su altre), che in pratica simula quanto avviene con una reflex. Al netto di ciò, i tempi veloci non incidono minimamente sulla frequenza di visione del mirino, quindi se segui un soggetto molto veloce con un mirino a 60fps lo segui...ma la visione resta abbastanza innaturale, con 120fps fino ad un certo tipo di movimento la visione è accettabile, con 240fps la visione è piuttosto naturale. Questo però in luce buona, perché al calare....beh l'ottico come detto fa un altro mestiere. Detto ciò, io consiglierei a chi deve prendere una decisione di provare.....di verificare sul campo e nelle varie situazioni, perché potrebbe essere una persona con esigenze limitate e per cui un qualsiasi elettronico può andare bene o potrebbe trovarsi male e preferire restare su reflex. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 22:03
Mac io non so che mestiere fai tu, ma io credo solo alla mia visione ed esperienze sul mio campo da gioco e ai migliori fotografi sportivi al mondo. Per quanto riguarda il blackframe, anche le ml canon lo hanno e quando cala la luce funziona alla grande. Oggi se uno vuole fare fotografia sportiva, naturalistica, dinamica etc senza spendere un capitale per una ammiraglia, con 2k ti prendi una R6II, molto probabilmente la ML con il migliore rapporto prezzo/prestazioni/qualità. È solo la mia personale opinione |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 22:29
Non te la prendere, ma rimango della mia idea perché sul campo vedo che funziona Ps dalle mie parti uno solo su una cinquantina di fotografi usava la tua stessa macchina, ora usa olimpus... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |