| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 17:45
@picascon ora non posso elencarti tutto, magari se riesco ti rispondo do stasera, qualche volta ho pe stato di aprire un topic apposito, ma ho preferito non farlo perché sarebbe deleterio, si aprirebbe l'ennesima guerra tra tifosi, e le mie considerazioni verrebbero travisate come se stessi demolendo il marchio, cosa estremamente lontana dal mio modo di fare, tra l'altro pa asonic mi sta pure simpatica, e preparatevi che per me sgancerà diverse bombe, tempo qualche anno e si metterà tra le 4 big |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:13
@Sebba85 ho alzato di tanto, ero partito da 800\900 euro haha Ti dico subito per cosa serve a me e tu poi mi rispondi di conseguenza riguardo alla Panasonic. Amo fare le foto, ma non sono un professionista quindi non ci lavoro, ho iniziato con la Eos250D e ora mi inizia a stare un po' stretta. Non ho mai fatto video o per essere più chiari, li ho sempre fatti, ma mai tramite reflex, perché la mia Eos faceva pena su quel lato, quindi ho sempre usato Iphone. Anche con i video non ci lavoro per il momento, ma proprio perché sto per iniziare un viaggio con un itinerario incredibile, vorrei un qualcosa che mi potesse portare video di qualità, perché proverò a fare Vlog su YouTube e molti contenuti video per Instagram e altri social. Non si può mai sapere, potrei diventare un content creator sui viaggi in giro per il mondo Credo che a livello fotografico la Lumix S5 II sia non 10, ma 100 spanne avanti alla Eos250D, anche se inferiore ad altre macchine per lo stesso prezzo, però in questa Lumix troverei un comparto video veramente di alta qualità, almeno da come mi è sembrato leggendo e guardando in giro per il web. E per quanto io ami le foto, per questa nuova avventura mi servirebbe più un qualcosa per i video, rimanendo comunque su un livello alto per le foto. Mi ero quasi convinto della a7C per la compattezza e la portabilità, ma la Lumix S5 II mi ha rapito completamente. Aspetto una tuo consiglio sulla S5 II in base all'uso che ne dovrei fare io. Grazie mille. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 23:33
Buona sera @Joninho, scusa se ti rispondo solo ora, ti copio e incollo quello che ho scritto in un messaggio privato ad altro utente: "Per il full frame si, ho iniziato con il black friday e la s5II che però ho dato indietro per diversi motivi, provo ad elencarteli: - Autofocus - Non mi è piaciuto, poco reattivo e più di qualche foto nelle raffiche la sbagliava, penso tra l'altro gli occhiali lo mettano un po' in crisi. In oltre ho due maschi ed una femminuccia, se ne tengo due nel frame non riesce sempre a distinguerli, la maggior parte delle volte li inglobava entrambi in un unico frame giallo che cambiava forma mentre loro si muovevano nel gioco, in poche parole non ci capiva niente ed era pure di distrazione per me che vedevo sto rettangolo enorme pulsare nell'evf. - EVF - Per Carità buono nella visione, ma appena c'era un po' di oscurità cominciava ad andare a scatti rendendo tutto più stucchevole. Nelle raffiche presenta un certo shutter lag (frame neri) un po' fastidioso. - Tasto di scatto - Gommoso, non si capisce quando finisce la corsa di messa a fuoco e comincia quella per lo scatto. - Raffiche - Se si fa qualsiasi tipo di raffica gli scatti vengono registrati ad una qualità inferiore (12 bit invece di 14). Questo si nota se si alzano le ombre in tali scatti. Nella vita di tutti i giorni non ci si fa caso, ma mi dava parecchio fastidio. - Joystick - Poco reattivo e mi scivolava sotto al pollice LAti positivi: - File strepitosi, almeno per me che vengo da m4/3 vecchio - Lut installabili sia per foto che per video (fuji spostati proprio) - Stabilizzazione superba - Video che ne parliamo a fare - Ottiche sigma paurose - L'-Mount alliance che diventa sempre più interessante dato che ora oltre a sigma, Panasonic e Leica si sono aggiunti pure BlackMagic e DJI mi pare, insomma, secondo me stanno creando qualcosa di veramente bello. - Panasonic è un colosso mostruoso, e se veramente si è messa in testa di fare le cose seriamente, già da quest'anno ne vedremo delle belle, non passerà molto prima che possa affiancare e anche superare le concorrenti." Ritengo che per quello che vuoi fare sia meglio una Canon R6II, forse anche una R6 liscia (non mi ricordo bene le specifiche, per questo dico forse). Veniamo al dunque così ti spiego il perchè: - R6II ha un autofocus killer rispetto a Panasonic. - Video in 4k 60p senza crop sul sensore - Qualità video altissima, Panasonic forse un pò meglio, ma stiamo li, oltretutto youtube comprime tutti i video in modo inesorabile, quindi le piccole differenze vengono piallate dal tubo. Ma ti ripeto, non sono un esperto di video ma ti posso dire tranquillamente che Canon va alla grande. Se vuoi puoi vedere qualche video su youtube, basta che scrivi "canon r6ii cinematic" e trovi molti video, poi puoi anche andare sul canale di Mario Palladino che gestisce anche altri canali, è uno youtuber piuttosto famoso che sicuramente conosci. Canonista da una vita, videomaker di professione...se vedi il suo ultimo video dice che deve girare una piccola serie, e lo farà interamente con canon r6ii. - R6ii ha un Readout del sensore molto più veloce rispetto alla s5ii, la s5ii infatti soffre di rolling shutter. Se fai anche video stile Vlog, riprendendoti mentre registri questo potrebbe causare un piccolo problemino. Non so come descrivertelo, ti linko un video del canale "micro four nerds" che lo fa vedere, al minuto 8:22 circa, lo chiama "Jello test" proprio per l'effetto gelatina ai bordi. Se non sbaglio con un sensore più veloce come quello della r6ii dovrenne ridursi di molto il problema. PEnso di averti detto tutto, cmq fammi sapere, anche privatamente, come si chiamerà il canale, cosi poi ti seguo e ti scrivo cose brutte nei commenti |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:49
Ti ringrazio @Sebba85 per tutte queste informazioni, ma rimango sulla mia idea e ti spiego il perché. 1. Su Amazon c'è un bundle, S5II + 50mm di Panasonic a 1999 euro, mentre per la R6II dovrei andare sui 2600\2800 euro solo per il corpo macchina. Sinceramente già ho alzato di molto il mio budget, devo ancora comprare il drone, sui 1100 euro, e la Gopro, altri 400 euro. 2. Il crop sui 4k 60p è sicuramente un mancanza, ma tanto farò video sempre in 4k 30p e se mi dovesse servire uno slowmotion, andrei sempre sui 120 fps e quindi scendere in Full Hd in entrambe le mirrorless. Ho ancora un unico dubbio per quando riguarda il Rolling Shutter della S5II, è limitante o sono davvero poche le occasioni in cui qualcosa vada più veloce della tendina? Comunque ti ringrazio ancora tanto per questa mini recensione. Appena posterò il primo contenuto, ti manderò subito in link del canale in privato. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:03
Si per quanto riguarda il prezzo sono d'accordo con te, oltretutto su Panasonic hai le lenti sigma che con poca spesa ti danno davvero tanta resa. Il rolling shutter dipende dal tipo di riprese che fai, se non fai scatti improvvisi ecc non lo noti nemmeno, è nei momenti di azione che si vede di più, ma nei video di viaggio non penso possa darti fastidio. Tra le altre cose la s5II con le LUT interne che puoi caricare potrebbe farti risparmiare molto tempo in post, cosi da poterti godere meglio i posti dove vai. Per il problema JEllo che ti dicevo che puoi incontrare in riprese stile vlog, secondo me se in davinci resolve applichi la stabilizzazione con un leggero ritaglio, elimini già molto del problema visto che si verifica praticamente ai bordi. Mi sa che puoi stabilizzare elettronicamente anche in macchina con un leggero ritaglio, prova a vedere. Attento, da quel che ho capito in full hd la panasonic ha qualche problema di messa a fuoco, ma non sono ben informato. Per quanto riguarda la gopro, ti serve per cose estreme o solo per riprese normali? Se non ti serve il suo lato rugged, ti consiglio di valutare anche DJI osmo pocket 3. PEr il drone ovviamente attento a tutte le normative, ultimamente sono cambiate se non erro, ma non sono informato. Mi sa che ti devi prendere qualcosa di nuovo. Prova a sentire l'utente "istoria", mi sa che ha scritto una discussione a riguardo. Eccola www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4697547 Per il resto, buon viaggio |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:20
@Sebba85, per la gopro, vorrei un qualcosa per l'action, cioè deve essere buona anche per situazioni movimentate. Per il drone, sto cercando da un paio di giorni, non voglio spendere più di 1500 euro e quindi sto optando per un DJI Mini 4 pro. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:36
si penso sia l'opzione migliore |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:47
Ragazzi, sto precedendo all'acquisto, ci sta un bundle su Amazon Italia, io vivo in Germania, davvero interessante. Normalmente è il contrario, cioè conviene acquistare su Amazon Germania, ma non in questo caso. Comunque per 2000 euro ci sono due opzioni, o con il Lumix 50mm f1.8 oppure con il Lumix 20-60mm f3.5-5.6. Il secondo sarebbe più versatile, ma la focale fissa è tanta roba. Mettendo in conto che sarebbe anche il mio unico obbiettivo per i prossimi due mesi almeno, quale prendo? |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:53
Dipende da come la devi utilizzare...se ad esempio devi fare vlog che ti inquadra il faccione, il 50mm risulterebbe troppo stretto |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:58
Ho letto belle cose sul 20-60. È buietto, ma hai un'escursione focale che va dal grandangolo al medio tele.. Devi decidere tu! |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:23
La partenza è fissata per il 1 agosto, quindi in questi 7 mesi non ho bisogno di fare Vlog e fino ad agosto comprerò comunque un altro obiettivo. @Picason, è proprio quel “buietto” che mi fa paura, però mi affascina la versatilità, hai praticamente un obiettivo che possa fotografare l'80% delle situazioni. Il 50 avrei sempre tanta luce, però ho già passato un periodo sulla mia Canon con solo il 50mm e sinceramente mi stava un po' stretto. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:24
per il prossimo obiettivo quanto spenderai? |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 11:28
Almeno 500, massimo 700/800. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 12:14
ah ok, stavo per consigliarti il sigma 24/70 f2.8, grande obiettivo che ti permetterebbe di non comprare focali fisse nel primo periodo, e non lo togli mai dalla macchima, ma è anche pesantino, non so come vuoi girare. Altrimenti se fossi interessato potresti prendere la s5ii solo corpo al di fuori di amazon (es. O L L O Store) che viene 2099 con cashback di 400€ dopo aver compilato moduli ecc...ti verre quindi 1700, ci aggiungi il 24-70 che viene 1100 e sei nel budget degli 800€ massimi. Ovviamente dovresti ritardare l'acquisto di altro, ad esempio comprare la gopro più in la. EDIT: Il Cashback vale fino ad oggi vedo, quindi nel caso dovresti correre EDIT II: Sempre con il cashback entro oggi potresti prendere la macchina + 20-60 + 50mm f1.8 a 2599 che con 400€ di cashback diventano 2199, ed hai tutto subito. In entrambi i casi perdi la seconda batteria |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:14
Mi permetto per l'ultima volta di consigliarti la r6 mkI che trovi nuova a 1500 euro. Caratteristiche foto superiori, modulo af cecchino sia in foto che in video, 4k 60p. Forse ma forse lascia qualcosa lato video ma e' ad oggi al prezzo di mercato un prodotto eccezionale. Con 100 euro di adattatore usi il tuo 50ino e puoi avere altro budget per altre lenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |