RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale mirrorless compatibile con ottiche Leica M


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale mirrorless compatibile con ottiche Leica M





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 7:19

i sensori li fa sony ma su specifiche diverse, nikon ha scelto di mettere un vetro molto più sottile sopra il sensore rispetto a sony, canon e anche panasonic. questo all'atto pratico si trasduce in una resa migliore delle lenti pensate per telemetro e pellicola. ci sono state molte discussioni a riguardo.
mi sembra si fosse arrivati a capire che il miglior compromesso non leica m fosse una nikon z7, posto che il mirino non è il massimo rispetto a una panasonic s1r
su kolari si trovano questi dati
S1 sensor stack at 1.45mm
Nikon Z series at 1.1mm
Sony A7 series at 1.9mm
Fuji X series 2.2mm
Leica M series 0,5mm
qui un po' di dietrologia
phillipreeve.net/blog/review-kolari-ultra-thin-sensor-stack-modificati
i sensori li fa sony semiconduttori, che è una realtà indipendente da sony audiovideo da qualche anno, per ovvie ragioni di mercato.
al netto di tutto forse una nikon Z aps potrebbe fare al caso tuo


Per esperienza diretta posso dire che utilizzo varie ottiche M su sistema Z e non riscontro assolutamente nessun problema o calo di qualità.

Anche con un wide come il 21 Sem gli angoli sono perfetti senza colorazioni varie... l'unica cosa che ho notato è la maggiore vignettatura, ma penso sia dovuto alla non correzione in camera, con un clic si risolve.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 8:10

In passato ero tentato dalla Leica T ma l'adattatore M-L costa un botto e alla fine optai per la Fuji con il metabones che tra l'altro me lo hanno regalato.

Non so se sia la scelta migliore per via del crop ma per ora sono soddisfatto sia con le ottiche M che R.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 10:49

Ma non ho capito: hai già una m11? E che ci metti a fare obiettivi m su di una mirrorless apsc? Non ci vedo un senso


Si, possiedo una Leica M11
E' vero, forse non ha senso montare ottiche M su apsc, come forse non ha senso possedere tutti i mega-corredi che abbiamo. Così per provare, se leggi i miei 3 punti che ho esposto sopra, ti accorgi che è il meno importante
Prima o poi comprerò una fotocamera che non ingombri la mia borsa
Una fotocamera che mi permetta di fare delle foto, che so, ad un compleanno, ad un'evento dove sia necessaria velocità operativa, ma che non disdegni la qualità
E perché no, montarci su le mie ottiche M ;-)

Ringrazio tutti per i consigli espressi. M'intrigano la varie Leica suggerite da Ivan e la Sigma da Montrukky, ma sinceramente andrei su qualcosa di più "banale". Una Sony, Fuji o Nikon andranno più che bene

Per quanto riguarda i grandangoli su apsc, è un falso problema, userei sopratutto il 28 come fosse un normale ed il 50 come un medio tele

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 10:59

Ringrazio tutti per i consigli espressi. M'intrigano la varie Leica suggerite da Ivan e la Sigma da Montrukky, ma sinceramente andrei su qualcosa di più "banale". Una Sony, Fuji o Nikon andranno più che bene...


Se ti va.., qui si parla di adattatori anche Af per ottiche M e non...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4569791

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:05

Io uso lenti vintage su Sony a6000 con grande soddisfazione,il focus peaking è piuttosto valido e preciso. Tra l'altro uso spesso il 28 come normale e il 50 Sorriso
Io te lo consiglio ma ti consiglio anche di spendere poco, una a6100 farà egregiamente quel lavoro. Se invece la stabilizzazione è imprescindibile allora è un altro discorso

Quello che fa davvero la differenza è la qualità del l'adattatore, quelli economici spesso fanno introdurre riflessi indesiderati e poi si dà la colpa a cose che non c'entrano.
Per andare sul sicuro ti consiglio Novoflex

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:11

Se ti va.., qui si parla di adattatori anche Af per ottiche M e non...

">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4569791

Certo che mi va, vado subito. Grazie

Io uso lenti vintage su Sony a6000 con grande soddisfazione,il focus peaking è piuttosto valido e preciso. Tra l'altro uso spesso il 28 come normale Sorriso
Io te lo consiglio ma ti consiglio anche di spendere poco, una a6100 farà egregiamente quel lavoro. Se invece la stabilizzazione è imprescindibile allora è un altro discorso


Ottimo consiglio ! Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:13

phillipreeve.net/blog/novoflex-lens-adapter-nexcan-review/

Qui una recensione che mostra la differenza tra adattatore economico e novoflex

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:15

Io comprai il Megadap MTZ11 da mettere sulla Z5 per poter usare alcune ottiche reflex che avevo già e magari potermi divertire con qualche lente vintage da poco, purtroppo però l'azienda è da ottobre dell'anno scorso che non aggiorna il firmware quindi non è consigliabile.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:57

Dalla terza serie in poi con Sony vai sempre bene, io ci metto sopra tutti i Voigtlander, C/Y e Leica ed è uno spettacolo, sia col techart che senza

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 12:12

i sensori li fa sony ma su specifiche diverse, nikon ha scelto di mettere un vetro molto più sottile sopra il sensore rispetto a sony, canon e anche panasonic. questo all'atto pratico si trasduce in una resa migliore delle lenti pensate per telemetro e pellicola. ci sono state molte discussioni a riguardo.
mi sembra si fosse arrivati a capire che il miglior compromesso non leica m fosse una nikon z7, posto che il mirino non è il massimo rispetto a una panasonic s1r
su kolari si trovano questi dati
S1 sensor stack at 1.45mm
Nikon Z series at 1.1mm
Sony A7 series at 1.9mm
Fuji X series 2.2mm
Leica M series 0,5mm

qui un po' di dietrologia
phillipreeve.net/blog/review-kolari-ultra-thin-sensor-stack-modificati


l'unico commento appropriato andava riproposto, se le lenti M vanno bene su Leuca M é solo per questa scelta progettuale di mantenere lo stack molto sottile, poi vengono tutte le altre giapoonesi tra tutte la Nikon Z
consigliare una apsc mi sembra assurdo, non hanno nessun vantaggio nella resa ai bordi, semplicemente li taglia avendo un sensore piu piccolo, e quale sarebbe il vantaggio a questo punto

da ricordare che tramite techart le M possono andare in AF solo Sony e Nikon, precluso a tutte le altre macchine

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 12:17

Prima o poi mi prenderò una Nikon Z per provare.
Ho ottiche vintage a profusione Contax dal 18 mm al 300 mm con quasi tutti i fissi intermedi intermedi, Leica R dal 28 mm al 280 mm, Nikon dal 20 mm al 300 mm con ottimi tele quali il 105 f 1,8 e 135 f2.
Ma dal 35 mm in giù non sono assolutamente soddisfatto della resa dei grandangolari che su Sony A7 RII A7 II sono palesemente inferiori come resa al 16-35 f 4 Zeiss, anche su Panasonic S5 per avere una resa decente devi chiudere a f 8.
Non dico avere la tesa dei Sigma Art ma almeno del 35 mm f 2,8 Tamron.
Se non avessi collezionato ai tempi della pellicola da 40 mm in giù per il digitale non avrei preso nulla di vintage anche perchè adesso ci sono ottiche nuove decisamente superiori a pochi euro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me