| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 17:43
Prestazione sulle aberrazioni superba, non vedere aloni colorati ad ingrandimento del 200% su un file da 100Mpix con quel sensel pitch così ridotto penso che sia una cosa straordinaria. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 17:49
Nota a margine: to shift=decentrare, to tilt=basculare. tiltaggio e shiftaggio non si possono sentire. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 17:54
“ Allora noto un errore al minuto 1'42" "la copertura di tutto il sensore non viene assicurata", ma che sta a dire??? Circolo immagine di 67,2 mm non copre sensore 33*44 che ha diagonale di 55mm??? „ infatti li e stato un errore lo copre perfettamente almeno sul laowa 20 mm ho messo una foto in full res sopra tutta shiftata le altre non so perche non le ho provate , e comunque non sta parlando del gf 30. qui un confronto con la stessa focale in full frame www.captureintegration.com/the-fujinon-gf-tilt-shift-lenses-are-finall www.northlight-images.co.uk/fuji-30mm-ts-review/ |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 18:33
Allora il TS fuji 30mm è sicuramente un'ottima lente e la ho brevemente provata a Milano recentemente. Detto ciò il sig. Gallagher di Capture Integration pecca di una leggera disonestà intellettuale per alcuni motivi: 1. Va a fare il confronto con il Canon TS 24 mm mk II che è una kente uscita nel 2009, 14 anni prima del Fuji in esame, quando il più risoluto sensore FF della Canon aveva una 20 di Megapixel 2. È noto che con i parametri di oggi il TS24 ai bordi è un po' morbido, decentrando 3. Una focale di 24mm è pur sempre più spinta di una focale di 30mm 4. se voleva eseguire una comparazione più onesta avrebbe potuto usare il Canon TS 50mm prodotto dal 2017 e progettato avendo in mente sensori FF da 50mpix presenti allora a catalogo Canon, il TS 50 rispetto al 24 è su un altro pianeta 5. Sostenere che una lente che va male su 45 Megapixel FF sfigurerebbe ancor più su un sensore da 100 megapixel è una ulteriore disonestà intellettuale, in primo luogo perché aumentando la risoluzione del sensore non si peggiora la prestazione della lente (come dovrebbe essere noto le MTF di sensore e lente si moltiplicano) ma, soprattutto, si dà erroneamente ad intendere che un 45 Mpix sia mooolto meno risoluto di un 100 Megapix sottacendo il fatto che quel che di deve considerare non è il numero di Pixel ma il sensel pitch, considerando quello si può calcolare che il FF da 45 Mpix corrisponde a 73Mpix su un 33*44 (avesse voluto essere più onesto avrebbe potuto usare la 5DSr da 50 megapixel corrispondenti ad 80 su 33*44 |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 18:46
La comparazione si fa agli stessi millimetri altrimenti che comparazione è anche se sbagliata a prescindere, in ogni caso stiamo parlando di due formati diversi .. comunque non mi pongo il problema un'ottica cosi come il ts 30 corretto non l'ho mai vista ora devo fare due test di comparazione con il gf 30 non ts per vedere se lo batte in qualità ottica e tutto il resto , il 20 laowa non è all'altezza ma ne ero consapevole come del resto il 17 entrambi con attacco gf ma per il momento sotto quei millimetri non c'è nulla di nativo e sono allergico ad adattare ottiche non native se spendo 8 k per una macchina voglio il meglio assoluto |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 19:02
Sicuramente i TS Canon sono buoni se nello zaino il bravissimo paesaggista Elia Locardi li ha tutti insieme alla GFX100S (ovviamente non era ancora uscito il GF) Ma se qualcuno fa confronti con altre marche significa che non ha mai usato come si deve gli obiettivi medio formato Fuji. Per cui se avessi bisogno di un TS non ci penserei neppure un secondo e prenderei quello Fuji. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 20:31
Io non definirei Elia Locardi un bravissimo paesaggista, forse bravissimo youtuber, parere personale. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 20:33
Karmal il video con il confronto eseguito da Capture Integration l'hai postato tu non io, io ho semplicemente fatto le pulci al confronto di quel tizio. |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 21:08
Le gallerie esprimono più delle parole |
| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 23:18
Karmal il video con il confronto eseguito da Capture Integration l'hai postato tu non io, io ho semplicemente fatto le pulci al confronto di quel tizio. E hai tutte le mie approvazioni.. non ha senso si devono guardare tutte le alternativeovvio , ora come ora il gf30 non ha rivali sul proprio formato .intendiemoci è un mio modesto parere su quello che possiedo potrei anche essere smentito . Ma ripeto io uso ogni otttica sul proprio sistema e non mi interessa usare nulla di diverso . Se scelgo un sistema opto per ottiche su quello che è stato concepito |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 0:14
su gfx100s, il 30ts è più nitido del 45mm. li ho provati al fuji raodshow (il 45mm è mio, il 30ts era in prova) e fatto le foto agli stessi soggetti. Il 30mm non ts non l'ho provato, ma non c'è dubbio che il 30ts è otticamente una eccellenza assoluta. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 4:26
il prezzo di questi Fuji T/S é veramente alto, ma i Canon T/S non sono un'alternativa, dato che non si possono decentrare perche si avrebbero bordi spappolati, a questo punto se devo tenerli chiusi si usano ottiche originali anche senza essere T/S |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 7:06
“ ma i Canon T/S non sono un'alternativa, dato che non si possono decentrare perche si avrebbero bordi spappolati „ Non sono molto d'accordo su questo, ho usato a lungo il 24mm ts-eii e uso il 50mm ts-e su gfx, non ho mai visto bordi spappolati. Il 30mm fuji è meglio? Sì certo, ma con costo peso e dimensioni neanche lontanamente paragonabili. |
| inviato il 22 Gennaio 2024 ore 7:42
I bordi decentrando il TS 24 sono un po' morbidi quelli del TS 50 non lo sono. Posseggo ed uso entrambi. Chi li usa decentra. P S. il TS 50 è leggermente, un capello, meno nitido di un Sigma 40mm 1.4 art, che pure posseggo, per intenderci su quale livello siamo andate a vedere le prove con le MTF del 40 su lensrentals, il 40 sta alla pari se non un filo sopra lo Zeiss Otus |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |