| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 8:55
“ Bordi magenta purtroppo apparsi, giornata di nebbia e MAF non a pochi metri, ma ad infinito non perdonano. Come per le lenti Leica senza code la cosa è risolvibile con un passaggio in più in post produzione. Curioso di sapere se con sensori più moderni del mio il problema come fanno intendere quelli di Voigtlander davvero non si presenta ;) „ Avevo letto da qualche di questo possibile problema, ma solo su R ed R6... era scritto sulla pagina Voigtlander? P.S. a me ieri è arrivato il fratellone |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:12
Sì sì -zeppo- era scritto, ma inutile dire che non c'erano esempi concreti online, ad ogni modo non sono tragici come per alcuni Leica adattati o vecchie lenti messe su Leica, ma appunto ci sono. La soluzione c'è in post, ma è un passaggio in più. Tuo arrivato in fretta! Ottimo e ora buon divertimento! :D Lo usi su R5, giusto? Nel caso aggiornami se noti o meno questo discorso dei bordi magenta, magari di primo acchito guardando il RAW non si vede, ma correggendo poi la vignettatura diventa per alcune scene abbastanza palese (un soggetto lontano, bastano anche 7-8m, con sfondo un cielo grigio da nebbia è sicuramente un buon benchmark), mentre per soggetti più ravvicinati è del tutto invisibile. Ad ogni modo sono lenti divertenti e ti dirò, immagino che sarà lo stesso anche per il tuo, risolvono non male per essere lenti così estreme (certo i 20Mpix di una R6 non mettono alla frusta le lenti come i 45Mpix di una R5), ma sinceramente a tutta apertura me lo aspettavo più morbido, invece è bello nitido e con un ottimo microcontrasto :D |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 9:58
Questa mattina ho fatto dei ritratti a TA ad un paio di metri e a 4-5 e la resa è spettacolare! Ho avuto diversi ultraluminosi, ma una nitidezza ed un contrasto simile a TA non l'ho mai vista! e stiamo parlando di un F1.0! Sta ottica fa sembrare un fondo di bottiglia il mio Noctilux ed anche il Canon EF 50L F1.0 che ho avuto! Su R5 non dovrebbe presentare il difetto, magari per il filtro AA differente dalle low megapixel? |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:15
Eh eh ne ero certo! :D Quel 50mm usato in ritrattistica deve dare molte soddisfazioni! Se non avessi "ripudiato" la focale 50mm (alla fine negli anni ne ho comprati diversi finendo poi per rivenderli tutti ) l'avrei oggettivamente preso anch'io in considerazione, ottima resa e bello compatto per essere una lente di stampo moderno! Quest'ultima cosa per nulla scontata tra l'altro... Circa la reale differenza che ci passa tra R6 e R5 a livello di tecnologia di sensore è un'ottima domanda, può anche essere, c'è chi parlava di microlenti anche, ma un nero su bianco da parte di Canon con tutti i dettagli per poi fare un paragone tra i due sensori mai letto. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:32
@ Mmc12 anche se il focus manuale (per quanto "con aiuti") non mi attira, ti ringrazio per la recensione! |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:34
Esatto, però su perché su queste fotocamere avviene e non su altre è un mistero, inizialmente pensavo fosse un discorso di stack, quello della R è di medio spessore (1.6mm), ma quello della R6 non è affatto male (1.25mm) e meglio di molte Sony (A7R IV 1.75mm), pertanto è appunto o un discorso di mocrolenti sul sensore o di filtro AA o entrambi chi lo sa. Bisogna inoltre ricordarsi che queste lenti nascono come progetti per mount Leica, pertanto sicuramente non è come progettare nativamente. Comunque l'importante che esistano ad oggi via software soluzioni, unica noia è quel passaggio in più, però personalmente in fase d'acquisto avevo accettato il rischio pensando anche che la lente mi sarebbe durata di più della macchina e di rimando il problema si sarebbe risolto da sé in futuro con il cambio corpo. Pertanto anche per chi ha la R6 mi sento di consigliare l'acquisto di questi Voigtländer RF perché oggettivamente portano una bella ventata di freschezza al sistema RF ampliandone l'offerta. Speriamo infetti che ne escano molte altre! ;D @Ignatius grazie a te per il passaggio! Mi sono sentito di scrivere qualcosa perché comunque è una lente nuova, online d'impressioni d'uso su Canon non si trova nulla e magari poteva interessare anche ad altri appassionati della focale "40mm" :D Ecco, in aggiunta, in una review dove testavano la versione per Sony avevo letto che a nitidezza non era troppo dissimile dal 40/2.8 STM di Canon, avendo anch'esso mi sento di dissentire, 40mm "tappo" molto buono, dalla sua ha quella di avere una resa molto uniforme, ma questo Voigtländer è di un'altra categoria a qualità d'immagine complessiva ;) |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:38
Ho avuto un problema simile sulla r6m2 con l'85 rf af YONGNUO con una vignettatura esagerata che appena si provava a sistemare in post diventava magenta e non c'era verso di sistemarlo facilmente. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 10:53
Ecco grazie per la testimonianza Catand, circa il perché esattamente ciò succeda non è chiaro (tra l'altro tu citi la R6-II che Voigtländer dà come esente dal problema, ma che invece un po' mi pare avere in una review del 50/1 news-mapcamera-com.translate.goog/KASYAPA/voigtlandernokton50mmf1asphr -edit: in realtà mi ricordavo le cose a metà, nel senso che la problematica c'è ma non enorme, più un discorso di forte vignettatura semmai: news-mapcamera-com.translate.goog/KASYAPA/images/2023/10/v50-0164.jpg? ). Comunque questo è un problema arci-noto da anni (molte ottiche Leica wide adattate su Sony o obiettivi senza Code montati su Leica ad esempio). L'unica reale soluzione, lo scrivo a beneficio di tutti, è l'uso del flat field e lo si può fare in vari modi, il software storico è CornerFix, poi esiste un plug-in interno a Lightroom o si può agire con i gradienti e i filtri radiali così da poter usare il sistema di correzione anche sui jpeg o integrarlo in un preset, i precedenti creano un .dng. Tutte queste soluzioni funzionano sostanzialmente bene, ma come tutto non sono perfette e poi resta il passaggio in più da fare. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 16:00
“ @Iw7bzn preso direttamente dall'importatore ufficiale italiano Fotoimport ;) „ Grazie Mmc12 |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 15:01
Avrei una domanda per Paolo, scusami l'ignoranza ma perché asserisci che: “ Il paraluce in metallo, peggio ancora da avvitare, è la prima cosa da evitare Triste è peggio che andar di notte TristeTriste „ Ti ringrazio in anticipo se vorrai rispondermi. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 15:16
Stessa lente per quanto riguarda il design ottico ;) Versioni "storiche" quella per Leica e quella per Sony. Della variante per Sony ne sono state prodotte 2 versioni, la più recente delle quali ("SE", che stava per Stll Edition) già dismessa. Ora, vado a memoria, la differenza stava nella ghiera diaframmi solo con click, design esteticamente diverso e in un peso leggermente minore. Più recente la versione per Nikon Z e recentissima questa per Canon RF, sempre stesso design ottico, ma cambiata esteticamente a livello di barilotto e appunto con i contatti per essere usata su corpi Canon R con tutte le facilitazioni del caso. Voigtländer ad oggi è l'unico brand terzo ad aver ottenuto ufficialmente e quindi con licenza, l'uso del protocollo RF di Canon. @Iw7bzn |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 15:25
Grazie mille. |
| inviato il 01 Febbraio 2024 ore 15:27
Di nulla ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |