| inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:08
…organizza delle giornate di approfondimento tecnico. Tipo 3 ore livello base o livello evoluto. Hai molte competenze, sarebbe bello e utile fare informazione/formazione |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 6:31
“ [OT Visto che parlate di Campos 85… Come mai risulta registrato da 3 giorni? (20 settembre 2023)Eeeek!!! Non era iscritto da anni? O lo confondo con un altro campos?Confuso Fine OT „ Della serie “a volte ritornano” (quelli che se ne sono andati) ma tranquillo, non è cambiato niente, ho risposto con una battuta spiritosa (almeno credevo) ad un suo nuovo post assolutistico e sono stato bloccato |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 7:02
sapete che sono un estimatore del Micro4/3 e che lo supporto arditamente. il mio supporto e la mia convinzione non hanno nulla a che fare con argomenti quali qualità, superiorità, etc. io guardo i risultati che ottengo e vedendo altri, che ne ottengono di ancora migliori, sono sicuramente convinto di essere ben lontano dallo sfruttare quello che ho. il concetto di qualità, per quanto mi riguarda, è inesistente se parliamo di file. per me la qualità la si vede in una esposizione, nella postproduzione e quindi nella stampa finale, nella scelta del modo in cui presentare un lavoro nella cura con cui si costruisce un portfolio, nel valore del messaggio che si comunica con il proprio fotografare. questi sono valori di "qualità" che mi interessano. che un file sia più o meno rumoroso, abbia più o meno impercettibile pdc o qualche altra imperscrutabile differenza che si può notare solo passando ore a fare le stesse inquadrature e confrontandole ... non mi interessa. generalmente non mi interessa neanche sapere con cosa sia stata scattato un lavoro o una serie che mi piace. io so che la mia attrezzatura mi offre un certo linguaggio, e quello utilizzo. non avrei null'altro da dire o aggiungere a quello che faccio se utilizzassi un altro sistema, sprecherei solo risorse e peggiorerei la mia efficienza |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 7:11
@Ugo B Un approccio alla fotografia non “strumentocentrico”. Lo apprezzo |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 10:15
“ vedi i cell che hanno praticamente fatto sparire le classiche compatte e stanno ora erodendo anche fino alle entry level APS-C o il FF+ che diminuendo sempre più i costi, potrebbe mangiarsi il FF in un futuro prossimo „ Rispondo da semplice amatore e appassionato di fotografia che di termini tecnici ne capisce ben poco. I vari smartphone permettono ad oggi di fare foto straordinarie, ma dubito che potranno sostituire fotocamere di alto livello a breve. Mi spiego...anche se a volte mi riescono meglio certe foto con lo smartphone, scattare con una fotocamera che sia reflex o mirrorless di qualsiasi formato è tutta un'altra cosa. Ti appassioni alla fotografia, imposti i vari settaggi della fotocamera, usi obiettivi diversi in base a cosa vuoi fotografare. Con uno smartphone scatti e vai. Ora, non seguo molto le tecnologie smartphone, ma non credo che ad esempio tra pochi anni si possa fare caccia fotografica ad animali con un cellulare. Tornando alla questione se sia meglio un m4/3 rispetto ad altri formati rispondo...fotografate con quello che vi pare. :-) La mia prima reflex dieci anni fa è stata una entrylevel aps-c, poi appassionandomi alla caccia fotografica naturalistica ho provato con la Om1...dopo due mesi l'ho venduta insieme ai due obiettivi presi. Non perché non mi piaceva il m4/3 ma semplicemente perché non ero in grado di usarla. Della serie, fare il passo più lungo della gamba. Ora ho una FF ma non mi sento di preferire o consigliare un formato rispetto ad un altro. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 10:37
Concordo. Per me resta fermo solo il fatto che chi fa affermazioni come quella che ho quotato a pagina 1 non dovrebbe avere nessun credito e nessun seguito in un forum di fotografia. E si professa pure neutrale... tsè. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 10:58
A me sembra solo pubblicità del tipo "astroturfing", cioè sciocchezze spacciate come genuine esperienze personali. Le lezioncine menose fanno parte del programma, così se non compri quel prodotto sei stuppidoh. Se compri il Fiorino per dormirci invece del T6 sei furboh, se non compri le ciabatte da 600 EUR sei poveroh, se non compri il barbecue da 2500 non sai cucinare, eccetera. Il web è pieno! |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 13:43
Io sto per acquistare un iPhone. Perché? Perché il mercato fotografico è impazzito ed ho già una FF di quelle ottime con le 2 lenti che mi servono. Le varie ricoh GR e X100 costano un tonfo, le piccole Fuji di annata sono RADDOPPIATE di valore, una volta con 5/600 € ti facevi un corredino da borsetta con 2 fissi Fuji, oggi no, ne devi spendere 1000. A quel punto mi prendo un buon cameraphone, tanto ho LR in cloud e in app, ha un buon sensore (3 in realtà) e soprattutto ce l'hai SEMPRE dietro. Attualmente ho un Google Pixel 6A ma l'AI di Google è veramente troppo invasiva nelle foto con risultati ultra micro contrastati, vedo che l'iPhone è più soft e soprattutto nei video è davvero tanta roba. Insomma, secondo me non ha più senso corredo principale+secondario. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 15:18
Poco fa ha sparato un' altra perla, stavolta sui mp. Mi si passi il termine un po' forte ma non ne trovo uno migliore. Mentecatto era e tale resterà a vita. Ed anche Juza che gli permette di comportarsi così, oppure di iscriversi per la terza volta, sinceramente, non lo comprendo. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 15:27
Sui MP? Messaggi privati? Ma guarda, non la vado manco a leggere. Ormai il ca__o che me ne frega ha raggiunto proporzioni intercontinentali. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 15:37
|
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 20:29
Io ho visto una mostra di foto stampate (tra l'altro neanche tanto grandi) fatte con iPhone. Una qualità pietosa. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 20:42
Interessante Dove? |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:05
Su YT c'e un fotografo che ha paragonato Sony A1 + 600 GM a Oly M1 + 150-400 (con TC 1.25). In buona luce e con ingrandimenti limitati non è facile vedere la differenza, a parte lo sfocato. Sensori più piccoli hanno in comune di soffrire la scarsa luce e permettere ingrandimenti (RR) inferiori rispetto ad un FF. I telefonini rimediano al buio sommando più scatti, un m4/3 no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |