JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie a tutti per le testimonianze, mi avete un po' rassicurato. Ho letto di questo problema su un gruppo facebook italiano dedicato alle mirrorless Canon Eos R dove molti partecipanti dicono di aver aver avuto questo problema è che hanno risolto in garanzia con l'assistenza. anche altri gruppi stranieri parlano di questo problema.
“ Grazie a tutti per le testimonianze, mi avete un po' rassicurato. Ho letto di questo problema su un gruppo facebook italiano dedicato alle mirrorless Canon Eos R dove molti partecipanti dicono di aver aver avuto questo problema è che hanno risolto in garanzia con l'assistenza. anche altri gruppi stranieri parlano di questo problema. „
Sai Benny71, la R6 è una macchina che sta sul mercato dal 2020, se questo problema fosse stato "diffuso" su questo forum ci sarebbero pagine e pagine di topic, aperte dai fan (in difesa) e dai detrattori (in offesa), ma così non è. La fama di questa macchina è di essere solida e affidabile e credo che se avesse avuto un anomalia di questo genere Canon avrebbe rimediato, così come fanno tutte le case costruttrici quando un modello esce con un "bug". Leggiti le recensioni della macchina ce ne sono più di 50 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r6&reviews=all
“ Voi cosa ne pensate e da tenerne conto o sono normali guasti che possono accadere.....? „
In produzioni industriale con questi volumi (migliaia e migliaia di esemplari) fosse anche vero che ci sono 200 macchine fallate non vorrebbe dire niente, farebbero più testo le altre migliaia e migliaia che vanno bene.
In questi casi si tratta semplicemente di notizie, magari vere, ma relative a qualche raro esemplare, poche unità, che rimbalzano in un attimo in tutto il mondo, prese e riprese da antagonisti ed haters che vogliono semplicemente screditare il marchio.
Diversi i casi che riguardano difetti congeniti riconosciuti del produttore che, per evitare guai peggiori, deve sobbarcarsi costosissime campagne di richiamo.
Ecco alcuni dei link che avevo trovato. Ci sono anche altre discussioni ma non ho salvato tutti i link che avevo letto. Ad ogni modo se mi dite che non avete riscontrato questi problemi la cosa un po' mi rassicura e credo che procederò con l'acquisto.
"Ecco alcuni dei link che avevo trovato. Ci sono anche altre discussioni ma non ho salvato tutti i link che avevo letto. Ad ogni modo se mi dite che non avete riscontrato questi problemi la cosa un po' mi rassicura e credo che procederò con l'acquisto.
Benny71 A mio avviso, da ex possessore di Nikon D750, la reflex che ha avuto una campagna di sostituzione gratuita di tutti gli otturatori cagionevoli da parte di Nikon, la problematica è relativa fino a che la casa madre riconosce il difetto, il problema nasce quando, in assenza di un richiamo ufficiale la casa madre non riconosce più la riparazione in garanzia. In rete si trovano casi di possessori di Sony A7III costretti a pagarsi la sostituzione otturatore a caro prezzo nonostante i molti casi di rottura. Il paradosso è che se acquisto una D750 (reflex fuori produzione) usata con seriale sottoposto a riparazione e si guasta l'otturatore, lo stesso viene sostituito in garanzia.
Nell'unico che riesco ad aprire ci si riferisce alla R5... e leggendolo mi sembra scritto un po' per vendetta.
Anche quello di dp non specifica di parli di R6 e non mi sembra si tratti di centinaia di segnalazioni.
Come volevasi dimostrare stiamo parlando della fuffa cosmica. Alla mia Olympus PenF dopo 4 mesi si è rotto il sensore di prossimità del mirino. Sono cose che succedono in tutti i marchi.
Comunque sembra che il problema non sia eccessivamente diffuso e che sia principalmente causato dall'uso di ottiche "non conformi" e in misura minore da non meglio specificati malfunzionamenti meccanici che richiedo l'intervento dell'assistenza: support.usa.canon.com/kb/index?page=content&id=ART177663
Lore-71, anche tu dici bene ma per una R6, anche se usata per due anni consecutivi, ma quanta usura potresti arrecare al suo otturatore visto che si scatta anche in elettronico.
Continuo a ribadire che tutti i problemi di cui sono a conoscenza sulla R6 sono dovuti sempre a ottiche non aggiornate e non originali, e qui mi fermo. Quindi dichiarare i problemi di otturatore senza specificare con quali vetri viene usata, è scarsa informazione.