| inviato il 09 Settembre 2023 ore 20:10
La questione è come è quanto viene istruita questa figura professionale nell'ambito di un preciso prodotto. Parliamoci chiaro, quanti di voi cambieremo la propria attrezzatura fotografica perché un social media manager la presenta alla grande e basta. Tanto per fare un esempio. I veri problemi di una azienda non sono la pubblicità ma il prodotto o il servizio in proporzione al costo. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 20:13
Vedo che non hai capito molto bene come funziona. La risposta é molti, perché prima di tutto c'è una targhettizzazione e la cosa in vendita apparirá a un pubblico che é gia potenzialmente interessato. Tu presenti il tuo prodotto, questo appare spesso con pubblicità diverse che invogliano a arrivare sul tuo shop per molte ragioni. Non é detto che compri subito, importante é valutare anche i parametri di chi ritorna sul sito e agire su questo Stai parlando a vanvera di qualcosa di cui non conosci nulla e si ti garantisco che aumentano seriamente le vendite E tanto per farti un esempio abbiamo curato un sito che vendeva prodotti di piccole aziende della mia zona, con un buon social media manager il sito in un paio di anni é uno degli shop più utilizzati per acquisti dall'est Europa e Germania aumentando di molto il giro di vendite e i profitti per i consorziati Chiaro che ciò non é avvenuto in un giorno e sono state fatte campagne ben precise e studiate per quel pubblico Io ti consiglierei di parlare di ciò che conosci |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 20:27
Ma io non sto dicendo che non funzioni, sto dicendo che io, poi gli altri facciano come vogliono, scelgo un prodotto in funzione di altro. Se non ho capito male avete fatto bene per un sito che che propone prodotti ma che non li produce. Io non compero pubblicità ma un prodotto anche se pago anche la prima. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 20:28
Si ma il prodotto te lo vende un negozio o un produttore ed é questo che che ti fanno conoscere, ti mostrano i negozi di quel che cerchi Il negozio ha tutto l'interesse a intercettare potenziali clienti Anche i piccoli produttori che con il COVID hanno aperto store on line hanno tutto l'interesse a capire chi é il pubblico interessato e a proporsi nel modo giusto. C'é chi lo fa bene e chi butta migliaia di euro in nulla perché non si affidano a un professionista serio |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 20:39
Ovvio ma se il prodotto che vende è di statura mondiale ha comunque un sua richiesta globale che già in molti offrono e l'azienda produttrice principale monitora e bilancia la distribuzione dove il mercato rende di più. Se il prodotto è proprietario del negozio/produttore va bene, auguro a tutti il massimo della fortuna imprenditoriale ma di "cinesate" ben pubblicizzate è pieno il mondo. Oppure di atteggiamenti poco seri. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 20:40
Continui a non capire. Amen ma non dare giudizi su un lavoro che non capisci e a cui serve anche una certa preparazione e che dà risultati |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 20:55
Ti porto un esempio che conosco. L'azienda per la quale lavoro ha fatto e vinto una causa verso un'altra azienda che ha usato nostre immagini per pubblicizzate un suo prodotto che per contenuto e qualità non ha nulla a che vedere con il nostro. La loro mistificazione era presentata alla grande e ben spinta in internet con continui richiami pubblicitari su siti del settore. Sicuramente il social media manager ha fatto bene il suo lavoro e ripeto non è questo che metto in dubbio e non voglio neppure dire che aveva la responsabilità professionale o etica di capire che il suo cliente stava pubblicizzando bugie. Dico solo che io, e ripeto io, di certi martellanti annunci non mi fido. Purtroppo così ci rimettono le realtà serie. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 21:01
La ditta fa una t*fa non il social media manager che non produce le immagini e cito: Mi mancava un altra categoria da mantenere Questo é scrivere una cosa poco seria su qualcosa che non si conosce e che non fa fare bella figura Parli di un lavoro che non conosci, che non hai capito e dai certi giudizi... Non so ma pretendo di dare giudizi scusami ma non mi pare fare una bella figura on line Detto questo la pubblicità martellante esce in base a quello che cerchi e clicchi |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 21:03
Interessante. Un'altra lettura dell'episodio é che questi millantatori si sono potuti inserire con "annunci martellanti" perché i detentori del prodotto autentico non ne facevano abbastanza Solitamente chi fa prodotti al top (top top) cioè domina il mercato ha sia prodotti di qualità, sia campagne di marketing di alto livello fatte da social media manager e non solo, di alto livello. Che sia sufficiente la qualità del prodotto nel 2023 é vero forse per piccole realtà in mercati di nicchia, ma finisce lì. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 23:15
Direi che sono usciti parecchi spunti, in sostanza credo che l'AI possa diventare un qualcosa di forte nel mondo delle immagini stock ( come già detto da alcuni di voi) e in alcuni settori nel mondo social. Probabilmente già prima i fotografi lavoravano poco per immagini social, basta un cellulare, qualche filtro wow...ed eccoti l'immagine per fare una stories per poi scadute le 24ore cadere nel dimenticatoio. Comunque è un campo che mi incuriosisce parecchio. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 23:24
“ Ti porto un esempio che conosco. L'azienda per la quale lavoro ha fatto e vinto una causa verso un'altra azienda che ha usato nostre immagini per pubblicizzate un suo prodotto che per contenuto e qualità non ha nulla a che vedere con il nostro. La loro mistificazione era presentata alla grande e ben spinta in internet con continui richiami pubblicitari su siti del settore. Sicuramente il social media manager ha fatto bene il suo lavoro e ripeto non è questo che metto in dubbio e non voglio neppure dire che aveva la responsabilità professionale o etica di capire che il suo cliente stava pubblicizzando bugie. Dico solo che io, e ripeto io, di certi martellanti annunci non mi fido. Purtroppo così ci rimettono le realtà serie. „ Come dice MatteoGroppi, parli di qualcosa che non conosci e porti esempi negativi ed eclatanti. Ma il lavoro comune è molto molto più raffinato e normale, e non hai neanche la percezione di quante volte ci sei venuto in contatto. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 23:32
Quanto siete staccati dalla realtà dei lavori che veramente reggono l'economia. Amen. |
user250784 | inviato il 09 Settembre 2023 ore 23:40
<<<sarà reale ma la foto fa ca.gare>>> Sicuramente hai capito poco o addirittura niente. Secondo me,ma vado a spanne con il rapporto con le scatolette,la foto è una stampa 40*60 e forse fotografata con lo SP. Tu sei pronto per l'intelligenza artificiale. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 7:35
Sceriffoh725 permettimi ma veramente stai facendo una brutta figura dimostrando di non conoscere il web dove per certi settori é dove si hanno la maggior parte delle vendite e volendo ad ogni costo fare l'uomo di mondo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |